Secondo una sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Parma, per provare la corretta esecuzione della notifica, il Fisco deve esibire la relata di notifica debitamente compilata dal messo notificatore.
Articoli a cura di Sentenze tributarie
La provvigione dell'agente è detraibile anche senza contratto | Sentenza CTP di Roma
la provvigione erogata ad un agente è detraibile dal reddito d’impresa anche se erogata senza un contratto fra preponente e agente, se il rapporto è desumibile da altri fattori
Studi di settore: la motivazione è obbligatoria, il Fisco deve dimostrare che i risultati di Gerico sono veritieri
il fisco non può procedere ad accertamento basato sullo studio di settore solo rilevando la differenza fra i calcoli di Gerico e ricavi dichiarati dal contribuente: deve dimostrare che i risultati di Gerico sono veritieri rispetto alla situazione in
Sentenza n. 17839 Cass. Civile Sez. 5 (09.09.2016) – Versamenti dei soci
I versamenti dei soci alla società si presumono onerosi in carenza di qualsivoglia concreto elemento di differenziazione, contraria ad una interpretazione normativa coerente con i precetti dettati dagli artt. 3 e 53 Cost., in quanto, finirebbe per tr
Affitto d'azienda e definizione fiscale del canone
un contenzioso sulla ripresa a tassazione di un canone di affitto d’azienda basata sulla differenza fra canone convenuto e canone riportato nel contratto: per recuperare a tassazione la differenza il fisco deve provare che l’eventuale minor importo r
Quando è dovuto il consorzio di bonifica
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza in modo analitico se è dovuto o meno il contributo al consorzio di bonifica per fabbricati che insistono sull’area interessata alle operazioni consortili.
Non si può contestare l'antieconomicità solo per un'operazione immobiliare
il Fisco non può contestare l’antieconomicità di una singola operazione immobiliare senza valutare il contesto di operatività dell’azienda ed il contesto di mercato (C.T.R. di Firenze)
Maggior valore ad un terreno? Non bastano le stime dell'UTE
in caso di contestazione di maggior valore ai fini dell’imposta di registro, il Fisco non può limitarsi a produrre la stima dei valori formulata dall’UTE, deve adattare questi valori alla sistuazione reale del terreno edificabile oggetto di contratto
Società cessata: la diversa responsabilità per soci e liquidatori
in caso di cessazione di una società e cancellazione dal registro delle imprese la responsabilità fiscale è diversa per i soci e per i liquidatori: i soci rispondono degli omessi versamenti se ricevono un riparto dall’attivo di liquidazione, i liquid
Tributi locali, autotutela e termini per ricorrere
pubblichiamo una sentenza della CTR Roma che, partendo da un contenzioso relativo all’ICI-IMU, analizza come l’eventuale autotutela del Comune influisce sui termini per ricorrere concessi al contribuente
Mancata notifica della cartella TARSU: contro chi si ricorre?
in caso di ricorso contro la mancata notifica di una cartella TARSU contro chi si ricorre: il comune od il concessionario alla riscossione? (C.T.R. di Roma)
L'Ecotassa è dovuta anche se il comune è in ritardo
il soggetto che gestisce la discarica deve versare la cosiddetta ecotassa nei termini previsti anche se il comune appaltante è in ritardo nel versamento degli importi dovuti (C.T.R. di Roma)
Quando risponde il socio di una società cessata
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la questione della responsabilità del socio di una società cessata per debiti fiscali non saldati
Riscossione tributi: prima dell'iscrizione di ipoteca è obbligatorio il contraddittorio endoprocedimentale
il concessionario alla riscossione, prima di iscrivere ipoteca sui beni del contribuente debitore, deve inviare una comunicazione preventiva al fine di attivare il contraddittorio endoprocedimentale – C.T.P. di Foggia
Valore dei mutui contro valore degli immobili
il caso di una società immobiliare cessata che vendeva gli immobili ad un prezzo inferiore rispetto al valore del mutuo richiesto dall’acquirente: in tale caso è stata ritenuta valida la presunzione del Fisco che il vero prezzo di vendita sia pari al
Normativa complessa, allora si disapplicano le sanzioni
una sentenza della CT.R. di Roma che, a seguito di un complesso accertamento sul reddito derivante dalle locazioni effettuate da una società immobiliare, disapplica le sanzioni tributarie a fronte di una complessa normativa in materia di locazione e
Contratto di mandato e detrazione IVA – Sentenza della CTR di Roma
Pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra la detraibilità ai fini IVA dei costi derivanti da un contratto di mandato.
Il Fisco deve produrre la delega altrimenti perde la causa
se il contribuente richiede l’esibizione della delega al funzionario che ha firmato l’avviso di accertamento, il Fisco deve produrre la delega, altrimenti perde la causa
IRAP e deduzioni sulle retribuzioni: il caso delle aziende di trasporto pubblico
una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza in modo approfondito in quali casi spettano le deduzioni IRAP per l’assunzione di personale a tempo indeterminato alle aziende che esercitano su concessione il servizio di trasporto pubblico
Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina spettano anche se non segnalate
le agevolazioni per l’acquisto di terreni che arrotondano la piccola proprietà contadina spettano anche in assenza di comunicazione preventiva al Fisco da parte del contribuente
Confidi & IRAP
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Toscana che analizza e risolve il problema dell’aliquota IRAP applicabile ai consorzi fidi (i cd. confidi), in base al loro particolare status societario
Le detrazioni per carichi di famiglia
le detrazioni IRPEF relative ai carichi di famiglia spettano al contribuente anche se non presenta la dichiarazione
Reverse charge e oro usato
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza le problematiche relative all’applicazione del reverse charge sulle cessioni di oro ‘usato’ (C.T.R. della Puglia segnalata dal difensore, avv. Maurizio Villani)
Accertamenti fiscali: non bastano i calcoli di Gerico, gli studi di settore
non bastano i calcoli di Gerico a motivare validamente un accertamento basato sugli studi settore, soprattutto se il contribuente in sede di contraddittorio giustifica eventuali scostamenti rispetto ai calcoli matematici