un complesso contenzioso che riguarda il valore da attribuire all’area fabbricabile ai fini IMU-ICI: in assenza di dolo da parte del contribuente sulla valutazione, in caso di recupero di imposta non sono dovute sanzioni (C.T.R. di Bari, segnalata da
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Contenzioso sulla tassazione dell'avviamento
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che analizza la modalità di tassazione dell’avviamento in fase di cessione di ditta individuale
Se non arriva l'avviso bonario si possono ridurre le sanzioni sulla cartella | Sentenza CTP Caltanissetta
In caso di controllo formale, se non arriva l’avviso bonario il contribuente può chiedere la riduzione delle sanzioni applicate direttamente sulla cartella.
Permute immobiliari e operazioni inesistenti
sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza il problema delle operazioni inesistenti in caso di permuta immobiliare fra terreno edificabile ed immobili finiti
Il tovagliometro ha bisogno dei requisiti per l'accertamento induttivo
solo nel caso in cui le carenze contabili permettono di avvalersi delle metodologie di accertamento induttivo, il Fisco può avvalersi del tovagliometro
TARSU e alberghi: una nuova sentenza
pubblichiamo una nuova sentenza che analizza il problema della corretta tariffa TARSU da applicare alle strutture alberghiere (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Incentivi per gli investimenti e Tremonti-bis
gli incentivi per l’investimento in aree svantaggiate erano compatibili con l’agevolazione Tremonti bis nel medesimo periodo d’imposta (C.T.R. Puglia segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
I tempi di prescrizione della TOSAP
pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza se la TOSAP e la sua riscossione sono soggette a prescrizione quinquennale
La deducibilità del costo dell'appalto immobiliare
pubblichiamo una sentenza sentenza della C.T.R. della Puglia analizza la corretta imputazione a conto economico per la rilevazione del reddito d’impresa di un contratto d’appalto di durata pluriennale (segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Una sentenza su auto & IVA: venditore non responsabile per omissioni dell'acquirente
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Toscana che riguarda l’argomento auto ed IVA.
Redditometro e non congruità della dichiarazione
anche in caso di accertamento basato sul redditometro, il Fisco dovrebbe motivare (seppur in modo sintetico) perchè non ritiene congrua la dichiarazione del contribuente
La chiusura del fallimento travolge i debiti verso Equitalia
se i debiti relativi a cartelle esattoriali sono debiti inerenti una procedura di fallimento di imprenditore individuale, i debiti inerenti la procedura concorsuale chiusa non sono più esigibili (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Cartella senza motivazione chiara = cartella nulla
è nulla la cartella che non esplica e motiva in maniera chiara gli importi dovuti dal contribuente (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
La contestazione di un reato tributario non è motivo d'urgenza per un accertamento anticipato
la mera contestazione di un reato tributario non è motivo valido per giustificare da solo un accertamento anticipato in prossimità della prescrizione dell’annualità accertata (C.T.P. di Pisa, estensore Stefano Bertocchi)
Sentenza Cass. Civ. Sez. 5 n. 5720 del 23/03/2016 – Deducibilità spese di sponsorizzazione
La Cassazione stabilisce quali spese siano da considerarsi pubblicitarie. Il caso delle società sportive che trovino, nella possibilità di ricevere sponsorizzazioni, la loro fonte di sostentamento
Contro le misure cautelari si può vincere anche in appello
il contribuente può ricorrere anche in appello (e vincere) se i giudici di primo grado non motivano adeguatamente la concessione di misure cautelari pro fisco, evidenziando correttamente l’esistenza di ‘fumus boni iuris’ e ‘periculum in mora’ (C.T.R.
Percentuali di ricarico e attività di gioielleria | Sentenza CTP Lecce
Un caso di accertamento analitico induttivo basato sulle percentuali di ricarico applicate da una gioielleria.
Condanna delle parti resistenti al pagamento delle spese nella fase cautelare del processo tributario
ordinanza della C.T.P. di Milano che condanna Equitalia alle spese di lite in quanto il contribuente ha avuto ragione nel richiedere la sospensione della riscossione
Quando il tovagliometro va a favore del contribuente – Sentenza della CTR di Roma
Il difensore Fabrizio Germani segnala questa sentenza della C.T.R. di Roma, in cui il tovagliometro va a favore del contribuente.
Se il ruolo non è firmato la cartella non vale!!
per poter iniziare validamente la fase di riscossione, l’ente impositore deve fornire ad Equitalia il ‘ruolo’ debitamente sottoscritto (Tribunale di Lecce, sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La detrazione delle spese mediche segue la fattura
la detrazione dall’IRPEF delle spese mediche deve avvenire nell’anno in cui si paga la fattura relativa alle prestazioni ricevute (C.T.P. di Roma)
Il redditometro richiede una motivazione minimale
per essere valido l’accertamento basato sul redditometro deve contenere una motivazione minimale che permetta al contribuente di difendersi dalla pretesa del Fisco (C.T.P. di Bergamo segnalata da Marco Nastasi)
Sospensione della riscossione nel contenzioso tributario: ora chi perde paga le spese!
una delle primissime ordinanze che recepisce la recente ed importante novità normativa del contenzioso tributario: il giudizio di sospensione della riscossione delle somme accertate genera spese di lite che vanno addebitate alla parte soccombente (C.
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
il fisco non può procedere nel 2012 a controllo formale su Unico2008 per contestare la detrazione ai fini IRPEF di spese relative a ristrutturazione edilizia sostenute nel 2002 e nel 2003: cartella notificata il 13/4/2012 quando i controlli sulle spe