la cristalizzazione dei crediti stabilita dalla Legge Fallimentare per le procedure concorsuali si applica anche ai crediti tributari, pertanto il Fisco non può emettere cartelle che aggravino con importi aggiuntivi i crediti cristallizati alla data
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Le agevolazioni IVA per le cooperative edilizie di abitazione
pubblichiamo una interessante sentenza della C.T.R. di Bari che analizza la sussistenza delle agevolazioni IVA per società cooperative edilizie di abitazione: in particolare, le agevolazioni sono sopravvissute alla stretta sull’IVA in edilizia del 20
Se la TIA non è più un tributo la Commissione Tributaria non è più competente
da quando la TIA (Tariffa di igiene ambientale) non è più considerata un tributo, il contenzioso relativo non è più materia di competenza del giudice tributario (C.T.P. di Roma)
Equo indenizzo non costituisce reddito tassabile ai fini IRPEF
l’equo indennizzo per le infermità contratte per motivi di servizio non costituisce reddito tassabile ai fini IRPEF
L'obbligo di registrazione di una sentenza
l’obbligo di registrazione di una sentenza e degli altri atti dell’autorità giudiziaria soggetti a registrazione scatta anche se la sentenza è impugnabile o è stata impugnata (C.T.R. di Roma)
Piani di recupero del patrimonio edilizio ed imposta di registro in misura fissa
i trasferimenti immobiliari che avvengono nel quadro di piani di recupero del patrimonio edilizio ad iniziativa pubblica o convenzionati con gli enti pubblici godono del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa (CTR
La corresponsabilità per l'imposta su giochi e scommesse
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza l’eventualità della responsabilità solidale nel versamento delle imposte su giochi e scommesse tra il bookmaker estero e l’agenzia di raccolta italiana
Adesione alla Voluntary Disclosure e rimborso dell’Euroritenuta | Sentenza CTP Varese
In caso di possesso di attività finanziarie collocate all’estero ma non dichiarate, l’adesione alla procedura di Voluntary Disclosure non può pregiudicare il diritto del contribuente al rimborso dell’Euroritenuta subita.
Lo stabilimento balneare e l'ombrellometro
il testo integrale della sentenza di Cassazione che giustifica l’ombrellometro (dati sui giorni di pioggia durante la stagione estiva) come mezzo di accertamento analitico-induttivo nei confronti di uno stabilimento balneare
Società a vocazione internazionale e rapporti con controparti site in paradisi fiscali
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che disconosce i rilievi del fisco sui costi sostenuti in Paesi black list, paradisi fiscali
I termini per riassumere il giudizio dopo la pronuncia della Cassazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i termini a disposizione per riassumere il giudizio tributario dopo la pronuncia della Cassazione
Sentenza n. 14066 Cass. Civile Sez. 5 (07.06.2017) – Finanziamenti infruttiferi
L’effettività di un finanziamento infruttifero non può infatti desumersi esclusivamente dalla capacità di spesa e dalla disponibilità di liquidità in capo al socio, dovendosi concludere che i finanziamenti infruttiferi dei soci, laddove ingiustificat
Prima di iscrivere ipoteca Equitalia deve iniziare il contraddittorio col contribuente
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Rieti che conferma che Equitalia deve avviare il contraddittorio col contribuente prima di iniziare le procedure di iscrizione ipotecaria
La TIA non paga l'IVA
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che la TIA non poteva essere assogettata ad IVA, a far data dal decreto Ronchi
Il valore della sentenza del giudice del lavoro nel processo tributario
le risultanze del processo davanti al giudici del lavoro possono essere recepite dal giudice tributario (C.T.R. della Puglia, sentenza segnalata dal difensore avv. Maurizio Villani)
Sentenza n. 13300 Cassaz. Civ. Ord. Sez. 5 (26/05/2017) – Concetto di inerenza nel diritto tributario
Ai fini della deducibilità dei costi per la determinazione del reddito di impresa, non è sufficiente che l’attività svolta rispetti il principio di inerenza, rientrando nello statuto sociale, ma che sia inserita in una specifica attività imprenditori
La sospensione della riscossione in attesa della Cassazione
segnaliamo un’ordinanza di CTR che recepisce la possibilità di sospendere l’esecutività della riscossione anche in attesa del pronunciamento della Cassazione
La cartella deve spiegare il calcolo degli interessi, altrimenti non si pagano! MOLTO IMPORTANTE!
Una recente sentenza della C.T.R. della Puglia (sezione distaccata di Lecce) ha totalmente annullato gli interessi di cartelle esattoriali iscritti a ruolo senza una specifica motivazione, senza l’esplicitazione del calcolo.
Il valore fiscale di un opificio industriale
Sentenza relativa al valore fiscale di un opificio industriale.
Quando il processo penale vince quello tributario
segnaliamo un caso di giudicato esterno derivante dal processo penale che viene considerato elemento valido per decidere il relativo processo tributario a favore del contribuente (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Società di comodo: non basta la cartella esattoriale, ci vuole l'accertamento
il Fisco non può contestare il fatto che una società sia di comodo con una cartella esattoriale che riliquida la dichiarazione: tale contestazione, la quale è particolarmente complessa e non un ricalcolo, deve essere effettuata tramite avviso di acce
L'inerenza fiscale dei costi in occasione di sfilate di moda | Sentenza CTR Firenze
Quali le condizioni per la detrazione fiscale dei costi relativi agli allestimenti temporanei dei luoghi utilizzati per le sfilate da parte di aziende che operano nel mondo della moda (C.T.R. di Firenze).
Niente IVA sui mutui accesi dai Comuni per la gestione idrica
non è prevista l’assoggettabilità ad IVA del rimborso delle rate di ammortamento dei mutui accesi per il finanziamento degli investimenti versate ai Comuni da parte della società di gestione del servizio idrico (C.T.R. di Roma, sentenza segnalata e m
L'annullamento di un accertamento anticipato (emesso prima dei 60 gg. dal PVC)
presentiamo una interessante sentenza della C.T.R. di Bari che annulla un complesso accertamento emesso prima del termine di 60 giorni dall’emissione del PVC e senza esplicitare le ragioni di urgenza (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)