In vista dei prossimi controlli ed accertamenti fiscali in tema di Superbonus 110% e Bonus edilizi, è molto importante conoscere le norme procedurali dell’atto di recupero, che si intrecciano in ben 19 normative e che possono creare seri dubbi interp

Articoli a cura di Maurizio Villani
Il processo tributario continua da remoto anche nel 2022
Anche nel 2022, almeno fino al 31 marzo, per motivi legati all’emergenza da Covid il processo tributario si terrà remoto. Le modalità con cui il Legislatore è arrivato a questa ulteriore proroga sono cervellotiche e schizofreniche: vediamo perchè…
Il Decreto Antifrode tra novità e dubbi applicativi
Il Decreto Antifrode introduce nuovi obblighi per i contribuenti che vogliono usufruire dei bonus edilizi e per i professionisti che li assistono. Inoltre prevede importanti novità circa i controlli dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono, però, degli as
Credito d’imposta non spettante e inesistente: la Suprema Corte chiarisce il confine
Torniamo sul problema del credito d’imposta non spettante o inesistente: secondo la Cassazione il credito fiscale illegittimamente utilizzato dal contribuente può dirsi “inesistente” quando ne manca il presupposto costitutivo (ossia, quando la situaz
Non impugnabile l'estratto di ruolo: l'Agenzia delle Entrate scrive la nuova legge
In questo periodo sono stati modificati il processo civile, il processo del lavoro, il processo penale, le procedure delle crisi aziendali, è stato istituito il nuovo Tribunale della famiglia, mentre continua ad essere ignorata la riforma strutturale
Criticità del visto di conformità
Secondo la Cassazione non si applica l’esimente della causa di non punibilità in caso di apposizione del visto di conformità da parte di soggetto non abilitato allorquando si versi in ipotesi di indebita compensazione di crediti non spettanti.
Quadro sinottico Superbonus 110%: modifiche legislative
Esaminiamo le modifiche normative approvate dal Governo, e già diventate operative per contrastare le frodi sul superbonus del 110% e sulle altre agevolazioni fiscali relative ai lavori di ristrutturazioni edilizie.
Verso la Riforma della Riscossione: dal 2015 il Fisco incassa più interessi del dovuto
Con la ripresa delle attività di riscossione, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali, che riportano interessi fiscali al 4%.
Un tasso più alto di quanto previsto dalla legge, che dal 1999 fissa il tasso di inte
La tassa sulle mance torna a far discutere
Una recente sentenza di Cassazione ha detto che le mance vanno tassate! Visto che tale previsione appare estremamente penalizzante per i lavoratori del settore (pensiamo alla ristorazione e al turismo) analizziamo il caso di tribunale e cosa dice il
La riforma della Riscossione (quadro sinottico)
La riforma della fiscalità italiana deve passare anche da quella della riscossione, in quanto in tale ambito il sistema appare fin troppo anacronistico e con troppi oneri a carico dei cittadini contribuenti. Ecco i suggerimenti dell’avvocato Maurizio
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze
Riforma della Giustizia Tributaria ora o mai più
Ricordiamo che entro la fine del mese di settembre il Governo deve emanare la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria prevista dal PNRR: il disegno di legge dovrà essere ispirato ai principi del giusto processo e della parità processuale fra l
Le regole delle rateizzazioni fiscali: quadro sinottico
A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.
La notifica via PEC si perfeziona solo con la ricevuta di avvenuta consegna (RAC)
Dalla Cassazione ci giunge la conferma del principio secondo cui la notifica degli atti tributari può ritenersi perfezionata con la consegna via pec al destinatario.
Proponiamo un esame della recente sentenza di Cassazione che tratta la questione.
IMU: i termini di prescrizione sono di 5 anni
La CTP di Lecce accoglie le eccezioni proposte dall’Avv. Maurizio Villani, annullando l’avviso di autotutela parziale per l’IMU del 2014 in quanto notificato oltre il termine di decadenza di 5 anni.
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus?
La nuova Giustizia Tributaria: nel 2021 può diventare realtà
La Riforma della Giustizia Tributaria sta finalmente diventando realtà: le proposte dalla Commissione Interministeriale hanno sostanzialmente accolto quanto da tempo suggerito da Commercialista Telematico con l’avv. Maurizio Villani.
Giustizia Tributaria: illegittimo il collegio giudicante composto con giudici applicati
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include espressamente la riforma della giustizia tributaria nel novero dei prioritari interventi di riforma del nostro sistema giudiziario.
La riforma deve rendere autonoma ed indipendente la giustizi
Alloggi Sociali dell’Agenzia Regionale per La Casa e L'abitare (c.d. ARCA) esenti dal pagamento dell'IMU
Gli alloggi sociali possono beneficiare dell’esenzione dall’IMU? L’Avv. Villani torna su un argomento già trattato cercando di fornire un’ulteriore risposta a questo quesito, alla luce dei più recenti interventi della giurisprudenza.
Consiglio di Stato: il limite al reddito dei giudici tributari al vaglio della Corte Costituzionale
Il limite massimo stabilito per il reddito del Primo Presidente della Corte di Cassazione è di euro 240.000 annui al lordo di contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente. E nel caso dei giudici tributari? C
Accertamento induttivo e principio di capacità contributiva
Il Fisco viola il principio costituzionale della capacità contributiva se non considera anche solo induttivamente i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, anche in caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente
Entro il 2021 il progetto di legge-delega per la Riforma della Giustizia Tributaria
La riforma della giustizia tributaria è stata inserita nel PNRR fra le priorità per il rilancio dell’economia italiana dopo l’emergenza Covid. Vediamo quali saranno le prospettive su cui sarà incardinata la riforma delle Giustizia Tributaria.
Indagini bancarie e onere della prova
In caso di indagini bancarie quali sono i meccanismi che governano l’onere della prova? Quali possono essere le possibilità di difesa del contribuente?
Ecco un caso di difesa vincente…
Indagini Bancarie e dichiarazioni sostitutive di atto notorio
In caso di ingagini bancarie non è precluso al contribuente il ricorso alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà al fine di dimostrare l’inesistenza della pretesa erariale basata sulle presunzioni