Iniziamo con questo articolo, una serie di approfondimenti, a cura dell’Avv. Maurizio Villani, su un tema fondamentale per commercialisti.
Si tratta della della proposta di Riforma della Giustizia Tributaria

Articoli a cura di Maurizio Villani
Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità
La circolare n.1/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative e le criticità circa il funzionamento e la validità delle notifiche degli atti digitali nell’ambito del Processo Tributario Telematico (PTT).
In questo ar
Rottamazione-ter e saldo e stralcio: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Il Decreto Crescita 2019 ha riaperto i termini per aderire alla “rottamazione-ter” delle cartelle e al c.d. “saldo e stralcio” dei debiti fiscali e contributivi delle persone fisiche in difficoltà economica.
Per aderire alla Definizione agevolata 201
Personale da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione: dubbi di incostituzionalità e illegittimità degli atti emessi
A seguito del passaggio automatico del personale da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, senza alcun concorso pubblico, sorgono ora dubbi sulla costituzionalità e legittimità degli atti emessi dalla neo-costituita Agenzia delle Entrate-Ris
L'istituto del Trust e l'applicazione dell'IMU
In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini dell’applicazione dell’IMU? Rispondiamo al quesito
Illegittimi i fermi amministrativi della SO.G.E.T
Numerosi contribuenti hanno ricevuto dalla Soget preavvisi di iscrizione di fermo amministrativo di beni mobili registrati per cartelle dei consorzi di bonifica di poche migliaia di euro. Questi atti sono legittimi? Le valutazioni dell’avvocato Mauri
Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in Italia
Le nuove agevolazioni fiscali previste per gli atleti professionisti che decidono di trasferirsi in Italia sono oggetto di un’importante novità introdotta dal Decreto Crescita 2019. Detto decreto, infatti, nel prevedere una serie di misure finalizzat
Regole e termini dell’accertamento con adesione
Partendo da una recente pronuncia di Cassazione proponiamo alcune valutazioni sulla corretta gestione della procedura di accertamento con adesione: la mancata convocazione del contribuente non comporta la nullità del procedimento di accertamento ado
Atti notori nel processo tributario: hanno valore probatorio
Con una recente importantissima ordinanza la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice tributario può porre a fondamento della decisione le dichiarazioni di soggetti terzi, acquisite dalle parti al di fuori e prima del processo; ha sostanzialmen
Decreto Crescita ed eliminazione dell'iscrizione AIRE: il quadro sinottico delle regole per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia
Riportiamo le modifiche apportate dal testo definitivo del Decreto Crescita che riguardano le agevolazioni per i lavoratori impatriati e il problema dell’iscrizione AIRE. Si tratta delle modifiche apportate dal testo definitivo del D.L. n. 34/2019 ag
Pace fiscale: dubbi sulla definizione di liti per sanzioni non tributarie
Approfondiamo i dubbi interpretativi legati alla definizione delle liti relative a sanzioni non collegate ai tributi, analizzando i tratti salienti della definizione agevolata 2019 e i dubbi interpretativi sorti con la nuova Circolare dell’1 aprile 2
Decreto Crescita: cancellata la condizione d’iscrizione all’AIRE dei lavoratori all’estero
La bozza del Decreto Crescita apporta significative modifiche al regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. n.147/2015 nonché al regime del rientro dei cervelli ci cui all’art. 44 del D.L.n. 78/2010. Nell’articolo verranno analizz
Le agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia
Il Fisco italiano, per sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, ha previsto numerose agevolazioni a favore delle persone che trasferiscono la residenza in Italia per un’attività di lavoro. Alcune misure agevolative sono in
Un caso di nullità dell'avviso di accertamento per operazioni inesistenti
Annullati totalmente sei avvisi di accertamento per via dell’assenza di prova idonea a dimostrare la consapevolezza della società cessionaria della asserita frode fiscale posta in essere dalla società cedente che aveva fatturato le operazioni in cont
La Cassazione sulla plusvalenza derivante dalla cessione dei calciatori: è provento ordinario
Il lunedì mattina era (nei bei tempi andati) dedicato alla lettura delle cronache sportive della domenica. Oggi il Commercialista Telematico parla di calcio: della tassazione delle plusvalenze sulla vendita di calciatori. Secondo una recente sentenza
Decreto semplificazioni e rottamazione-ter
Anche i contribuenti che hanno aderito alla c.d. rottamazione-bis e che non hanno versato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre, potranno accedere alla rottamazione-ter delle cartelle. È questa una delle principali novità in
La riforma della Giustizia Tributaria approda alla Camera
A seguito dell’ampia discussione parlamentare in materia di “riforma fiscale” che ha deflazionato il contenzioso tributario e posto delle ottime basi per portare avanti la tanto auspicata riforma della giustizia tributaria, chiesta a gran voce dal mo
Stralcio delle mini cartelle: dubbi operativi e soluzioni normative
Facciamo il punto sullo stralcio delle mini cartelle esattoriali (quelle inferiori a 1000 euro): sono tanti i dubbi applicativi di questo stralcio secco dei debiti tributari. In questo articolo proviamo a chiarire i principali dubbi: quali sono le ca
TOSAP: l'importanza della durata dell'occupazione del suolo pubblico
TOSAP: la durata dell’occupazione del suolo pubblico è elemento necessario ma non sufficiente per determinare il discrimen legale tra occupazione permanente o temporanea
Solo al sindaco il potere di rappresentare il Comune nel processo tributario
Prima di dare contezza dei recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in riferimento ai soggetti rappresentanti degli enti locali nel processo tributario, occorre inquadrare tale istituto dal punto di vista normativo. Ad ogni buon conto emer
Processo tributario: invalidità degli atti dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione
La Suprema Corte ha statuito che gli atti di costituzione in giudizio e le controdeduzioni, i ricorsi in appello, i ricorsi per Cassazione proposti dall’AdER per mezzo di un avvocato del libero foro sono invalidi; da ciò ne discende l’inammissibilità
Conversione del Dl n. 119/2018: nuovi poteri alla Finanza nel contrasto all'evasione
In seguito alle modifiche apportate dopo i lavori di conversione del D.L. n. 119/2018, la Guardia di Finanza avrà ora maggiore operatività in materia di contrasto all’evasione e della tutela del credito dell’Erario, in seguito alle attività di accert
Rottamazione ter: si avvicina la prima scadenza del 7 dicembre 2018
I decaduti dalla precedente edizione della rottamazione-bis, per aderire alla rottamazione-ter, dovranno versare entro il 7 dicembre 2018 le rate scadute di luglio, settembre e ottobre 2018. Una volta eseguito il pagamento, il contribuente non dovrà
Incostituzionalità della norma che impone il contributo consortile indipendentemente dal beneficio fondiario
E’ incostituzionale la norma che prevede il pagamento degli oneri al consorzio di bonifica indipendentemente dal fatto che tale onere finanziario produca un beneficio al proprietario del terreno o immobile sito nel territorio di competenza del consor