Le sentenze della Commissione Tributaria Provinciale possono essere impugnate con ricorso in appello innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. Il giudizio in appello viene regolato dalle stesse disposizioni che disciplinano il giudizio di primo

Articoli a cura di Maurizio Villani
Il dibattito giurisprudenziale sulla dichiarazione dei terzi nel processo tributario: la valenza indiziaria rientra nei principi del giusto processo
Analizziamo il problema del valore delle dichiarazioni di terzi e del divieto di prova testimoniale nel processo tributario: la legislazione italiana garantisce un giusto processo al contribuente?
La motivazione degli avvisi di accertamento catastali
L’indirizzo della Cassazione sulla motivazione degli atti di classamento ed attribuzione di rendita catastale conseguenti a procedura Docfa è andato consolidandosi nel senso che, l’obbligo di motivazione dell’avviso di classamento è soddisfatto con
Il raddoppio del contributo unificato nel processo tributario: la posizione della Corte Costituzionale
Quando l’impugnazione è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principa
Notifiche e processo telematico: modalità operative al vaglio della giurisprudenza di legittimità e della Consulta
Disamina delle modalità di notifica, e relative normative, in ambito di processo telematico, con particolare riferimento alle notifiche via pec.
Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Il contribuente ed il suo difensore devono sapere come comportarsi correttamente durante le verifiche fiscali sia per non pregiudicare la difesa e sia per ben utilizzare la documentazione fiscale a vantaggio del contribuente stesso. Segnaliamo alcune
Il Fisco deve riscuotere entro cinque anni
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha confermato il principio secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l
Frode carosello: la ripartizione dell'onere probatorio e la responsabilità dell'amministratore
Nel presente articolo, ripercorrendo il percorso argomentativo dei recenti arresti della Suprema Corte, si cercherà di comprendere quali possano essere le strategie investigative dell’Amministrazione Finanziaria o della Polizia Giudiziaria volte a pr
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la procedura di liquidazione del tributo esercitata a seguito di accertamento formale
Quanto vale il segreto professionale del commercialista?
Una recente sentenza di Cassazione che ha stabilito un principio veramente interessante: non si può procedere al sequestro dei dati informatici qualora il commercialista opponga per iscritto il segreto professionale, vediamo i dettagli…
Questionari fiscali e la compatibilità con il sistema tributario
Le indagini finanziarie rappresentano uno strumento che potenzialmente permette la maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale: tramite il questionario introduttivo il Fisco invita il contribuente a fornire informazioni e a produ
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
Il diritto ad un processo tributario equo
un processo equo è il fondamento di tutti i regimi costituzionali europei: il processo tributario italiano potrebbe non essere considerato equo per alcune caratteristiche legislative: pensiamo in primis alla posizione dei giudici tributari, che non s
Possibile progetto di legge per la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
l’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di legge per la definizione agevolata delle liti pendenti, da accompagnare alla riforma della giustizia tributaria, oramai ineludibile. Il processo tributario deve essere equiparato a quello civile,
La riforma della Giustizia Tributaria deve essere una priorità dopo le elezioni
la riforma della giustizia tributaria sta diventando una priorità ineludibile che il prossimo Governo dovrà affrontare con urgenza: una giustizia tributaria meno parziale e più efficiente potrebbe ridare slancio a tutta l’economia
La notifica irregolare invalida l’avviso di accertamento
la notifica degli atti tributari è il procedimento con il quale l’atto amministrativo di imposizione tributaria viene portato a legale conoscenza del destinatario e rappresenta una condizione di efficacia dello stesso: la notifica irregolare di un av
La rottamazione bis approvata dalla Corte Costituzionale
la Corte Costituzionale ha vidimato la rottamazione bis, dopo una contestazione della Regione Toscana, e la stessa è ammissibile anche per le entrate proprie dell’Ente Locale, che subisce il condono imposto dal Governo
La consulenza tecnica nel processo tributario
proponiamo alcune valutazioni sullo strumento della consulenza tecnica nel processo tributario: tale strumento può essere utilizzato ad ausilio del giudice e non in sostituzione delle altre attività processuali, nè vincola il giudice sulla decisione
I nuovi poteri della Agenzia delle Entrate Riscossione: la rappresentanza processuale
Equitalia è stato sostituita dal nuovo soggetto Agenzia delle Entrate – Riscossione: in questo articolo analizziamo come il nuovo ente per la riscossione dei tributi deve essere presente in giudizio (con proprio personale, avvocati dello Stato o avvo
Rottamazione bis, lettere di compliance e riammissione per chi non ce l'ha fatta prima
verrà riconosciuta ai contribuenti la possibilità di rientrare nei vecchi piani di rateizzazione, anche laddove sia stato perso definitivamente il treno della precedente rottamazione; facciamo il punto sulla rottamazione bis, con particolare attenzio
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Le società di comodo: evoluzione normativa della disciplina
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Le novità della Legge di Bilancio 2018 sulle notificazioni a mezzo posta
la Legge di Bilancio 2018 ha ampliato la possibilità di notificazioni a mezzo posta degli atti tributari anche ai servizi postali privati: tale novità incide sulle garanzie a tutela del contribuente nei casi di difficoltà di notifica?
La delega di firma degli atti impositivi
nel diritto tributario non esiste una norma generale che disciplini la sottoscrizione degli atti impositivi e questo ingenera spesso dubbi sulla validità delle firme, soprattutto quando la sottoscrizione è effettuata per delega; in questo approfondim