La quadratura delle opzioni proposte dalle tre diverse forme di rottamazione delle cartelle che si sono succedute e intersecate negli ultimi anni è complessa: ecco un elenco ragionato delle diverse opportunità utilizzabili per concordare con l’Agenzi

Articoli a cura di Maurizio Villani
L’Autorità Nazionale Anticorruzione auspica la riforma della giustizia tributaria
Nell’aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione è stato analizzato il tema riguardante l’attuale sistema di verifica giudiziale, con riferimento in particolare alla composizione delle Commissioni tributarie
Omesso esame dei rilievi contenuti nella perizia di parte allegata in giudizio
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da una società in occasione di una vicenda che ha ad oggetto l’impugnazione di un avviso di rettifica e liquidazione con il quale l’Ufficio liquidava una maggiore imposta di registro, ipotecaria e
La pace fiscale delle liti pendenti 2018: analisi critica e comparata
In vista della manovra di bilancio 2019, si parla tanto di pace fiscale delle liti pendenti per chiudere e definire le controversie tributarie in atto, ristabilire un nuovo rapporto di collaborazione e fiducia con i contribuenti e, soprattutto, rifor
Semplificazione fiscale e obbligo del contraddittorio preventivo
Recentemente si è accesso un forte contrasto giurisprudenziale riguardo l’obbligatorietà o meno dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria e, di conseguenza, sugli effetti che il mancato esperimento
Unione Sportiva Lecce: annullato avviso di accertamento. Compenso al procuratore e no fringe benefits
La C.T.P. di Lecce ha accolto il ricorso presentato dall’Unione Sportiva Lecce S.p.a., rappresentata e difesa dall’Avv. Maurizio Villani, avverso un avviso di accertamento per mancato versamento di ritenute. Esaminiamo la vicenda…
La riforma della giustizia tributaria
Ormai i tempi sono maturi per procedere ad una necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, con l’obiettivo principale di trasformare il giudice speciale tributario in un giudice a tempo pieno, professionalmente competente, con un tratta
La notifica della cartella esattoriale
La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione si sono più volte pronunciate sulla corretta notifica della cartella esattoriale, stabilendo importanti principi di diritto da tener presente in sede contenziosa
Agevolazione ICI-IMU del fondo agricolo
In tema di agevolazione ai fini ICI-IMU, la qualità agricola di un terreno pur potenzialmente edificabile, posseduto e condotto da uno dei comproprietari avente i requisiti soggettivi e oggettivi, trova applicazione anche in favore degli altri compro
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario extra districtum costituisce irregolarità e non produce effetti processuali
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario senza rispettare le norme che definiscono, anche con riferimento alle notifiche a mezzo posta, i criteri di ripartizione territoriale per l’esecuzione delle notifiche tra i vari uffici cui sono addett
Inammissibile il ricorso per Cassazione che viola il principio di autosufficienza
E’ principio consolidato che il ricorso per Cassazione, in ragione del principio di autosufficienza deducibile dall’art. 366 c.p.c., deve contenere, a pena d’inammissibilità, tutti gli elementi atti a rappresentare le ragioni per cui si chiede la cas
Sanzioni tributarie: le obiettive condizioni di incertezza
La commissione tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle qu
Il principio d’inerenza dei costi nell’evoluzione della giurisprudenza di legittimità
Il principio d’inerenza dei costi rappresenta uno dei pilastri concettuali nella determinazione del reddito imponibile d’impresa. In questo approfondimento – 18 pagine – si esamina la posizione della giurisprudenza di legittimità su tale questione se
Operazioni inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta: inquadramento normativo e contrasti giurisprudenziali
Proponiamo un’analisi del reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”: quali sono le fattispecie sanzionate, quali sono i profili di rischio fiscale, quali le recenti posizioni della giuri
Disposizioni sul fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e di usura
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all’inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell’usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a
Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018
La Corte Costituzionale, oggi mercoledì 20 giugno 2018, in pubblica udienza, deciderà sulle eccezioni di incostituzionalità sollevate con l’ordinanza n. 59 del 22/11/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano che ha sollevato questione di
Il giudicato tributario e il giudizio di ottemperanza
L’articolo esamina il concetto di giudicato tributario e giudizio di ottemperanza, i limiti e le implicazioni nel processo tributario, a confronto con quanto applicato nel processo civile.
Processo tributario telematico (PTT): ambiti applicativi e vincoli per la controparte
Il processo tributario telematico è attivo dal 15 luglio 2017 su tutto il territorio nazionale, a conclusione di una graduale estensione iniziata il 1˚ dicembre 2015. Ancora oggi, però, seppur sia ufficialmente attivo, il suo utilizzo è meramente fac
Richiesta al nuovo Governo: riforma della giustizia tributaria
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, un ruolo preminente spetta alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, per consentire al cittadino/contribuente di potersi difendere efficacemente davanti ad un giudice tributario t
Valutazione delle rimanenze finali, raggruppamento dei beni per categorie e prospetto di dettaglio mancante
Le irregolarità delle scritture contabili obbligatorie degli esercenti attività d’impresa si considerano gravi e rendono inattendibile la contabilità ordinaria di tali soggetti quando i criteri adottati per la valutazione delle rimanenze non sono ind
Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente
La CTP di Salerno ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato a mezzo posta ordinaria prima del 2018, con cui veniva contestata una maggiore Irpef. Impugnato l’atto, il contribuente ne eccepiva l’illegittimità, perc
I recenti arresti giurisprudenziali sui motivi di revocazione
Analizziamo in modo approfondito le implicazioni della recente normativa in materia di revocazione: il particolare caso di ricorso per omissione della comunicazione della fissazione dell’udienza o dell’adunanza
Le firme digitali di tipo CAdES e PAdES sono entrambe valide ed efficaci
Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci, anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. In questo articolo trattiamo alcuni aspetti delle notific
Rottamazione bis: regole e vantaggi
Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e dei vantaggi dell’adesione alla rottamazione bis per chi ha debiti in essere col Fisco.