appare sempre più necessaria una riforma del processo tributario: in particolare è sempre più sentita l’esigenza di una magistratura tributaria professionalizzata e indipendente dal Ministero delle Finanze; vediamo in dettaglio utte le proposte di ri

Articoli a cura di Maurizio Villani
Notifiche delle cartelle esattoriali e questioni procedurali: guida pratica per la redazione delle tesi difensive
Alcune note fondate su sentenze della Corte di Cassazione in tema di notifica delle cartelle esattoriali, utilissime nella redazione degli atti difensivi del contribuente.
L'accesso in abitazione privata per verificare i requisiti prima casa
analizziamo le possibilità per il Fisco di accedere all’abitazione privata del contribuente per verificare la sussistenza effettiva dei requisiti prima casa
Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento
analizziamo il funzionamento del cumulo giuridico quando la fattispecie contestata al contribuente è una serie di omessi versamenti di imposte
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso
sebbene il Consiglio di Stato abbia gìà espresso parere favorevole con alcune osservazioni allo schema di decreto inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il tanto atteso decreto ministeriale non è stato ancora emanato. Tuttvia possiamo r
E' nulla la notifica a casa del familiare
la notifica di un atto non effettuata nella casa di abitazione del destinatario o dove costui ha l’ufficio od esercita la propria attività…
Processo tributario: i suggerimenti sulla riforma presentati ieri dall'avv. Villani in Commissione Finanza e Giustizia, al Senato
pubblichiamo l’intervento dell’amico avvocato Maurizio Villani in audizione ieri presso il Senato della Repubblica, richiestogli dalle Commissioni Finanze e Giustizia per approfondire gli aspetti della possibile riforma del processo tributario. I suo
Processo tributario: analisi di alcune particolari questioni processuali
in vista dell’evento del 16-17 dicembre a Bologna approfondiamo alcune situazioni particolari che possono emergere nel processo tributario: il termine perentorio per il deposito di documenti e l’inutilizzabilità delle prove non ammesse
Omessa dichiarazione IVA con imposta a credito: il contribuente ha diritto a recuperarla se…
le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ribadiscono il principio europeo secondo cui la neutralità dell’IVA esige che la detrazione dell’imposta a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche se taluni obblighi formali s
La competenza del giudice sulle ipoteche di Equitalia e risarcimento danni
qual è il giudice competente per richiedere ad Equitalia il risarcimento dei danni se ha iscritto illegittimamente ipoteca sui beni del contribuente?
Il Garante del contribuente per la Puglia invita i Consorzi di Bonifica all’autotutela ed al rimborso
segnaliamo una problematica relativa ai consorzi di bonifica della Regione Puglia: a causa della mancanza di operazioni svolte da parte dei consorzi a favore degli immobili che insistono sul territorio, il Garante del contribuente consiglia di rifond
Come funziona il cumulo giuridico
In caso di più omissioni relative al versamento di imposte il Fisco non può irrogare tante sanzioni quante sono le omissioni ma obbligatoriamente dovrà applicare la sanzione unica derivante dall’applicazione dell’istituto del cumulo giuridico: come s
Fiscus di ottobre: contraddittorio e litisconsorzio nel processo tributario
analizziamo due ambiti del processo tributario che spesso appaiono di difficile comprensione per i profani del diritto processuale: lo svolgimento del contraddittorio (obbligatorio o meno fra Fisco e contribuente) e la gestione del litisconsorzio (ne
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è il cliente
l’introduzione dell’imposta di soggiorno ha trasformato gli albergatori (e simili, ad esempio i B&B) in agenti contabili per il Comune: ma il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive e nessuna responsabilità fiscal
La notifica degli atti tributari agli irreperibili
proponiamo un riassunto delle norme che regolano la notifca degli atti tributari ai soggetti definiti ‘irreperibili’
I giudici costituzionali invitano il legislatore alla riforma della giustizia tributaria
la Corte Costituzionale auspica l’intervento del legislatore per dare una vera autonomia alla giurisdizione tributaria e questo importante messaggio non deve cadere nel vuoto ma deve essere di stimolo per un urgente intervento di modifica del sistema
Litisconsorzio necessario: le conseguenze processuali
la corretta gestione del litisconsorzio obbligatorio è argomento spesso negletto nel processo tributario, ma l’eventuale carenza di litisconsorzio può essere rilevata d’ufficio dal giudice…
Processo tributario: contrasti giurisprudenziali in tema di costituzione delle parti
la corretta costituzione delle parti è il fondamento di un processo svolto secondo le norme: anlizziamo alcuni temi caldi della giursprudenza in tema di costituzione delle parti nel processo tributario
Proposte di modifica per la riscossione degli Enti Locali
il sistema di riscossione degli enti locali è in fase di revisione: proponiamo acuni spunti per una riforma equilibrata, che tenga conto sia delle necessità degli enti che della tutela del contribuente
Le problematiche fiscali della TARI
la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…
Difesa del contribuente: frodi carosello e fatturazione per operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti
Alcuni utili spunti da utilizzare nei contenziosi contro le operazioni carosello, cioè quei contenziosi che contestano operazioni inesistenti; a seconda del tipo di inesistenza dell’operazione possono essere sfruttate diverse strategie processuali.
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
Accertamenti e scritture fiscali non esibite in sede di verifica
la Cassazione, con due recenti sentenze, ha affrontato il tema della mancata esibizione delle scritture contabili in caso di verifica: vediamo quali sono gli spazi di manovra per il contribuente