entro il prossimo 28 febbraio 2018 è possibile definire (rectius condonare) il contenzioso IRBA (l’IRBA è l’imposta regionale benzina autotrazione prevista dalla Regione Puglia)

Articoli a cura di Maurizio Villani
Il contraddittorio preventivo Fisco – contribuente
nel corso degli ultimi anni si è acceso un forte dibattito circa l’obbligatorietà dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente; periodicamente il tema si riaccende verso la fine dell’anno solare quando il Fisco procede all
Accertamenti TIA – TARSU: la Cassazione ha fissato il termine di decadenza
illustriamo un caso spesso discusso dai nostri lettori: qual è il termine di decadenza per l’accertamento TIA – TARSU? Quando il contribuente può proporre una difesa eccependo la decadenza da parte del Comune? Suggerimenti pratici per il contenzioso
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 2
Dedichiamo questa seconda parte dell’approfondimento ad un ampio excursus alla giurisprudenza in tema di autotutela tributaria e ad alcune riflessioni sull’utilizzo pratico dell’autotutela per la difesa del contribuente
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 1
il potere di autotutela è uno strumento complesso il cui utilizzo può avvenire a discrezione dell’amministrazione; dedichiamo questo intervento – suddiviso in due parti – al corretto inquadramento del potere di autotutela tributaria e ai vincoli che
La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione
segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente dalle cartelle esattoriali: le cartelle esattoriali (anche quelle di Agenzia Entrate Riscossione) devono ripettare quanto previsto dalle norme e dalla giurisprudenza dell
IMU e pertinenze: il caso del garage
dedichiamo questo intervento alla problematica delle pertinenze collegate all’abitazione principale ai fini IMU: in particolare verifichiamo quando il garage può essere considerato pertinenziale per le imposte locali e pertanto godere delle agevolazi
Le interpretazioni ai fini fiscali non hanno rilievo penale
Durante un processo penale per reati tributari (in particolare per il reato di dichiarazione infedele), non si deve tenere conto delle eventuali interpretazioni della normativa fiscale, cioè della non corretta classificazione, della valutazione di el
Zone Economiche Speciali (ZES): le agevolazione del Decreto Sud
trattiamo il tema delle Zone Economiche Speciali, aree geografiche circoscritte con legislazione economica differente rispetto a quella applicata nel resto del Paese e con incentivi a beneficio delle aziende, focalizzando la nostra attenzione sul c.d
La responsabilità dei soci per i debiti della società estinta: continuano le pronunce di Cassazione
il problema della responsabilità dei soci per i debiti fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese continua ad essere oggetto di pronunce della Cassazione; in questo articolo di 22 pagine analizziamo, alla luce della recente giurispru
Frodi carosello e operazioni inesistenti: l'onere della prova
proponiamo alcuni utilissimi spunti difensivi per il caso di contestazione di frodi carosello e di negazione della detraibilità dell’IVA, facendo attenzione alla differenza fra operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti
La prescrizione dei crediti erariali
dedichiamo un intervento di 10 pagine al discusso tema della prescrizione dei crediti erariali: la differenza tra prescrizione e decadenza, la prescrizione quinquennale dei crediti erariali, le recenti novità giurisprudenziali
Rottamazione bis delle cartelle: accesso troppo restrittivo
analisi della rottamazione bis delle cartelle esattoriali: la platea dei soggetti coinvolti sembra troppo ristretta e appaiono necessarie alcune modifiche legislative in sede di conversione del decreto legge
Public utilities e deduzioni IRAP (regime di concessione e non di appalto)
segnaliamo un interessante caso di contenzioso da cui ricostruire il trattamento delle deduzioni IRAP per quei soggetti che offrono servizi pubblici (le cosiddette public utilities) in regime di concessione e a tariffa
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Notifiche a mezzo posta: rapporti tra processo civile e tributario (Parte I)
dedichiamo un corposo intevento in due parti alle problematiche relative alle notifiche a mezzo posta degli atti tributari: la notifica tributaria prevede alcune regole specifiche rispetto a quanto prescrive il codice di procedura civile; in questo a
Validità della notifica tributaria via PEC
Analizziamo in quali casi è valida la notifica via PEC: soprattutto è fondamentale che sia corretta l’estensione del file allegato e firmato digitalmente.
La responsabilità fiscale del cessionario d'azienda
la cessione d’azienda è un’operazione estremamente complessa con molte sfaccettature; in questo articolo analizziamo il problema della responsabilità fiscale del cessionario: la solidarietà passiva fra cedente e cessionario, le limitazioni a tale res
Il reverse charge IVA e la cessione di oro industriale
Segnaliamo un interessante caso pratico in tema di reverse charge IVA relativo al particolare caso di cessione di oro industriale .
Termini stranieri nelle leggi italiane: petizione per un fisco in lingua italiana (53 termini che nelle nostre leggi non dovrebbero comparire)
insieme all’amico avv. Maurizio Villani proponiamo una petizione per un fisco più chiaro e più semplice anche sotto l’aspetto letterale, che preveda meno anglicismi inutili e sia più vicino ai cittadini
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
La disciplina giuridica del reverse charge
è impossibile valutare bene l’applicazione del reverse charge nelle operazioni IVA senza conoscerne la disciplina giuridica e le regole applicative di base
La valenza delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Come è noto le dichiarazioni di terzi nel processo tributario sono un mezzo di prova non sempre ammissibile (ad esempio è vietata la prova testimoniale): in questo articolo analizziamo le posizioni della giurisprudenza.
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
per rendere appetibile la rottamazione delle liti pendenti sono necessarie ulteriori modifiche legislative che correggano alcune delle limitazioni insite nell’attuale formulazione della normativa: ecco quali