Le disposizioni relative al superbonus 110% sono tante; in alcuni casi occorre che il legislatore intervenga con alcune modifiche, anche per limitare le interpretazioni restrittive introdotte dall’Agenzia Entrate.

Articoli a cura di Maurizio Villani
Approvato il Decreto Rilancio: legittimità dei Decreti Legge secondo la Corte Costituzionale
Si ricorre spesso ai decreti-legge, come avvenuto durante il periodo di pandemia da COVID-19. Tuttavia occorre verificare se il decreto-legge abbia scrupolosamente rispettato le condizioni previste dalla legge, soprattutto alla luce dei principi giur
Direttrici di fondo per la riforma della Giustizia Tributaria
In vista della presentazione entro il 15 ottobre 2020 alla Commissione Europea del Piano Nazionale delle Riforme (P.N.R.), si torna a parlare di riforma generale del fisco e della contestuale riforma della giustizia tributaria.
Processo tributario: nuove disposizioni speciali fino al 31 ottobre 2020
L’emergenza Coronavirus sta comportando una serie di adattamenti per rendere possibile l’attività processuale: in questo articolo analizziamo le regole che riguardano il processo tributario, che saranno in vigore fino al prossimo 31 ottobre.
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell'accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di l
Inviti al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dall'1 luglio 2020
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta recentemente sull’obbligo di notifica dell’invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dal 1° luglio 2020.
Quali conseguenze si prospettano in caso di mancato invito al contraddittorio?
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Contraddittorio e prova di resistenza
Si approfondisce la questione della c.d. «prova di resistenza» da parte del contribuente al fine di ritenere illegittimo il provvedimento impositivo, in materia di tributi armonizzati (nei quali rientra l’IVA), emesso all’esito di accessi, ispezioni
Abuso del diritto di impugnazione: la lite temeraria
Quando una lite si può definire temeraria in base alle norme processuali? Quali sono le coseguenze per chi la intenta? E quali sono le tutele per la controparte processuale?
Decreto Semplificazioni e Appalti Pubblici: complicazioni per gli operatori economici
Il Decreto Semplificazioni rischia di nascondere una pillola avvelenata per chi lavora con le Pubbliche Amministrazioni: la bozza prevede l’esclusione dalle gare di appalto per gli operatori economici che abbiano obblighi relativi al pagamento delle
Notifiche ed accertamenti fiscali
La Cassazione si esprime sul tema della produzione dei documenti durante il processo tributario che, anche se prodotti per la prima volta in sede di legittimità, sono utilizzabili. Vediamo in quali casi…
Coronavirus e forza maggiore
Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan
Emergenza Covid 19: somme all'Agenzia Entrate e all'ADER e non ai contribuenti!
Il Decreto Rilancio, nell’intento di sanare le carenze dei vari settori colpiti dall’emergenza da Covid 19, è intervenuto anche integrando le risorse di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione, bisognose di un sostegno nello svolgimento dell’at
Controlli bancari: il parere della Cassazione
La Cassazione si esprime sul tema dei controlli bancari: l’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza è necessaria per la richiesta alle banche di dati o notizie relative a un determinato contribuente?
Contratto di locazione ad uso non abitativo: valida la clausola che accolla le tasse al conduttore
Una recente sentenza della Cassazione si è espressa sulla validità della clausola che attribuisce al conduttore di contratto di locazione ad uso non abitativo la possibilità di accollarsi le tasse del bene locato: tale clausola è valida?
Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto
Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat
La correzione della dichiarazione dei redditi secondo la Corte di Cassazione
Il contribuente può correggere la dichiarazione dei redditi? Quali sono i limiti all’emedabilità della dichiarazione?
Vediamo quali risposte dà la Cassazione a questi dubbi, partendo da una recente ordinanza.
Il Decreto Rilancio in 50 schede
Proponiamo un riassunto schematico del Decreto Rilancio in 50 pratiche schede
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: necessaria ed urgente riforma della Giustizia Tributaria
Il 17 aprile 2020 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2020, alla presenza del Presidente Antonio Leone.
Dati alla mano, è stata esaminata la situazione della Giustizia Tributaria nell’anno 2019. Vediamo cosa è emerso…
Acconto imposte con metodo previsionale: senza sanzione se si paga almeno l'80%
Il Decreto Liquidità ha previsto un novero di disposizioni indirizzate alle imprese volte ad ampliare il piano di misure di sostegno all’economia.
Di pari passo alle misure di natura economica, in tale decreto, il Governo ha posto in essere una seri
Decreto Liquidità – Il Governo utilizza verbi inappropriati ed inefficaci
Riflessioni sull’uso talvolta inappropriato e inefficace dei verbi adottati nei più recenti provvedimenti legislativi emanati dal Governo nel corso dell’emergenza CoronaVirus.
Sconvolte le fonti del diritto: il contenzioso durante l'emergenza Covid-19
Disposizioni sull’attività di contenzioso degli enti impositori nel periodo di emergenza Covid-19: “in claris non fit interpretatio” o meri errori materiali da sanare in sede di conversione?
Le novità del Decreto Liquidità imprese nel processo tributario
Il Decreto Liquidità Imprese, in vigore dal 9 aprile 2020, è intervenuto anche sui “Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare”: in particolare, prevede la proroga del termine di sospe
Misure adottate da Agenzia Entrate-Riscossione a causa dell'emergenza da CoronaVirus: novità del Decreto Cura italia
Proponiamo un riassunto coordinato delle norme previste dal decreto Cura Italia in tema di Riscossione, cercando di chiarire per quali atti scattano le sospensioni previste dal Decreto. L’articolo contiene un’utilissima tabella riassuntiva.