La legge di bilancio 2020, nel riorganizzare la tassazione comunale sugli immobili, in un’ottica di razionalizzazione del sistema, ha ridefinito alcuni profili dell’Imu e disposto l’abrogazione della TASI (tassa sui servizi indivisibili).
Più specifi

Articoli a cura di Maurizio Villani
Coronavirus: sospendere il processo tributario
E’ opportuno che il Governo emani quanto prima un Decreto Legge che disciplini in modo organico e preciso il processo tributario, con un suo puntuale e specifico articolo di legge, in modo da evitare confusioni e diverse e contrastanti interpretazion
Coronavirus: urgenti modifiche al D.L. n. 11/2020 per la giustizia tributaria
Coronavirus: differimento di udienze e sospensione termini processuali. Le disposizioni, ove compatibili, si applicano ai procedimenti relativi alle Commissioni Tributarie.
L’avv. Maurizio Villani segnala alcune incongruenze del decreto che andranno
Fondo patrimoniale vs. Fisco
Il Fondo Patrimoniale è uno strumento di tutela contro la riscossione fiscale?
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione analizziamo quali sono i poteri del Fisco in fase di riscossione coattiva e in quali casi l’esecuzione per crediti t
La motivazione rigorosa degli accertamenti catastali
Il nostro ordinamento catastale prevede tre ipotesi di revisione del classamento di un immobile urbano su iniziativa dell’amministrazione comunale.
Facciamo chiarezza sull’argomento…
Riforma della giustizia tributaria: no alla Corte dei Conti
Il Governo, nella presentazione della riforma fiscale generale, vuole inserire anche la delega per la riforma strutturale della giustizia tributaria.
Secondo le intenzioni governative, la giustizia tributaria dovrebbe essere gestita dalla Corte dei C
Gli alloggi sociali dell'ARCA (ex IACP) sono esenti dal pagamento dell'IMU
Il presente approfondimento, attraverso una ricognizione sul piano temporale della normativa consolidatasi nell’ultimo trentennio tanto in tema ICI quanto in tema di IMU e una disamina dei più recenti approdi giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di
L'opposizione all'esecuzione in ambito tributario
Le questioni che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella o dell’intimazione di pagamento, devono essere fatte valere dinanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice dell’esecuzione.
I principi della Corte di Cassazione in tema di accertamenti fiscali
Proponiamo una rassegna delle ultime pronunce di Cassazione in tema di accertamenti fiscali, con particolare attenzione ai casi di indagini bancarie e finanziarie.
La Cassazione sulle società di comodo: valore dei beni patrimoniali e reddito minimo presunto
In merito alla speciale normativa fiscale delle società di comodo, la Corte di Cassazione ha stabilito importanti principi con varie sentenze.
E’ stato chiarito che, in materia di società di comodo, i parametri previsti dall’art. 30 della legge n. 72
Notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC
La notifica della cartella di pagamento può essere eseguita a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo risultante dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge.
Gli elenchi sono consultabili, anche in via telematica, dagli agenti della risc
Condono fiscale: il termine per il deposito è ordinatorio (D.L. 119/2018)
La presentazione della documentazione di sanatoria oltre il termine non sarebbe motivo sufficiente per rifiutare la sospensione richiesta. Nonostante ciò, la Cassazione con una recente ordinanza si espressa in termini diversi, riconoscendo effetto so
Calcolo della rendita vitalizia è illogico e arbitrario: i dubbi di costituzionalità
Il calcolo del valore della rendita vitalizia ai fini dell’imposta di registro è illogico e arbitrario: ecco i dubbi sulla costituzionalità di tale calcolo.
Rottamazione-ter: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Con la manovra fiscale 2020 sono stati riaperti i termini per aderire alla Rottamazione-ter delle cartelle e per pagare la prima (o unica) rata già scaduta lo scorso luglio.
Di fatto, la norma sposta dal 31 luglio 2019 al 30 novembre 2019 la data per
Manette agli evasori? Parliamo anche di difesa del contribuente onesto!
L’ avv. Maurizio Villani dedica una riflessione alla recente proposta di carcere per gli evasori fiscali, che potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio, e alla scarsità di strumenti di difesa del contribuente onesto.
Riforma della Giustizia Tributaria, il punto della situazione a ottobre 2019
CommercialistaTelematico e l’avvocato Maurizio Villani stanno portando avanti da anni la loro battaglia per arrivare a riformare la Giustizia Tributaria. Facciamo il punto circa l’attuale situazione politica
Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi
Il trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall’acquisto, se effettuato in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione, comporta la decadenza dai benefici fiscali?
La Cassazione sugli Accertamenti derivanti dagli Studi di Settore
Riportiamo alcuni chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento fiscale conseguente all’applicazione degli Studi di Settore e in tema di scostamento rilevato tra redditi dichiarati e risultati degli Studi di Settore.
Anche se attualm
Fondo Patrimoniale: i Debiti Tributari sono estranei ai bisogni della famiglia?
Va ribadito il principio affermato dalla Corte di Cassazione per il quale l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. (esecuzione sui beni e sui frutti), ed in particolare che il debito per cui si procede sia stato contrat
Autoscuole e IVA sulle patenti di guida: modalità operative e di contestazione
Con una recente sentenza della Corte di Giustizia UE, le autoscuole si sono ritrovate di colpo spaesate ed in forte disagio: secondo la sentenza le lezioni di scuola guida per il conseguimento delle patenti non sarebbero esenti IVA, bensì regolarment
Sezione tributaria della Corte di Cassazione – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 4:
Trattiamo in questo approfondimento dedicato alla proposta di Riforma della Giustizia Tributaria la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione e le disposizioni transitorie e finali.
Il Consiglio della Giustizia Tributaria – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 3:
Nell’approfondimento di oggi vediamo il Consiglio della giustizia tributaria: come si compone, qual è la sua durata e quali le sue attribuzioni. Vedremo infine anche alcuni dettagli in merito agli uffici di cancelleria.
L’incarico di giudice tributario – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 2:
Approfondiamo le caratteristiche dell’incarico di giudice tributario secondo la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria: quali sono i requisiti, come avviene la nomina, qual è la durata dell’incarico e quali sono le responsabilità.
Organi della giurisdizione tributaria revisionata – Riforma della giustizia tributaria, p. 1
Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.