l’interpretazione degli atti è una parte fondamentale del calcolo dell’imposta di registro in quanto la tassazione è applicata secondo l’intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda i

Articoli a cura di Maurizio Villani
I termini per impugnare l'estratto di ruolo
analizziamo una sentenza di Cassazione che illustra quali sono i termini per impugnare l’estratto di ruolo: si tratta di un caso di impugnazione di atto non tipico, che presenta alcune peculiarità; l’articolo è utilissimo per proporre un contenzioso
Mancata notifica della cartella esattoriale: giudice competente in caso di pignoramento
La Cassazione ha finalmente stabilito la competenza del giudice in merito all’esecuzione forzata per il pignoramento in mancanza della notifica della cartella esattoriale.
I limiti degli accertamenti fiscali
quali sono i limiti entro i quali può muoversi il Fisco per emettere un accertamento analitico-induttivo valido?
Il principio di capacità contributiva limita il Fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo
nell’attività di verifica vi è un sostanziale obbligo di scegliere il metodo di accertamento – analitico o induttivo – che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente
Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza
proponiamo alcune recenti valutazioni della Cassazione sui motivi che deve contenere un ricorso tributario; in caso di carenza assoluta di motivazione il ricorso può essere nullo ma solo se ricorre l’assoluta incertezza!
Parziale modifica della rottamazione delle liti fiscali pendenti: in discussione alla Camera alcune modifiche
Grazie all’impegno dell’avvocato Maurizio Villani e del Commercialista Telematico la Commissione Bilancio che sta esaminando il testo della Legge di conversione del DL 50 del 24/4/2017 ha accettato due delle tante proposte che avevamo presentato.
Com
Rottamazione liti tributarie: le modifiche legislative necessarie
la manovra di primavera deve essere convertita dal Parlamento: riproponiamo le modifiche legislative necessarie a rendere la rottamazione delle liti pendenti un condono più appetibile
Il contraddittorio in sede di semplice accesso: indicazioni pratiche per il ricorso
in caso di accesso e verifica presso la sede del contribuente scatta subito la fase di contraddittorio? …e l’eventuale assenza può essere fatta valere in fase processuale?
Le associazioni sportive non riconosciute e il regime di responsabilità anche degli amministratori per i debiti tributari
Nel mondo dello sport dilettantistico la figura dell’associazione non riconosciuta è sempre più utilizzata, purtuttavia presenta dei rischi per i soci e per i legali rappresentati in quanto vi può essere una responsabilità diretta per i debiti social
Per le raccomandate vale sempre la data di spedizione
segnaliamo un’importante sentenza di Cassazione, che specifica un principio fondamentale del contenzioso, anche tributario: per le raccomandate vale sempre la data di spedizione per valutare se la comunicazione avviene nei tempi previsti dalla legge
Rottamazione liti fiscali pendenti: calcolo della definizione agevolata
il secondo grande condono del 2017 è quello relativo alle liti tributarie pendenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulle regole di calcolo della definizione agevolata e ne evidenziamo i punti critici
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
come evidenziato durante il nostro ultino “Telefiscus”, la rottamazione delle liti pendenti presenta alcuni punti oscuri per cui appaiono opportune le modifche legislative che evidenziamo in questo articolo…
Riscossione tributi: interessi di mora ridotti al 3,5%
dal prossimo 17 maggio il tasso di mora sulle cartelle esattoriali scenderà al 3,5% adeguandosi al ribasso generale dei tassi di interesse ma perchè se il
contribuente deve avere un rimborso l’interesse riconosciuto per il ritardo è, di norma, il 2%
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
Si ricomincia a parlarne: condoni fiscali e liti pendenti
in questi tempi di rottamazione delle cartelle esattoriali si comincia a parlare anche di quella delle liti pendenti, vediamo cosa dice la Cassazione in tema di condoni passati e comunque denominati
Il fondo patrimoniale fra debiti tributari e fisco
presentiamo un importante approfondimento di 14 pagine (di libera lettura per tutti) sui complessi rapporti fra fondo patrimoniale e fisco: il profilo giuridico del fondo patrimoniale, la tutela che il fondo patrimoniale permette rispetto ai debiti f
Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie
finalmente è stato emesso il Decreto che disciplina la garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente
Processo tributario e CTU (consulenza tecnica d’ufficio)
Anche nel processo tributario è possibile la consulenza tecnica d’ufficio: in questo articolo segnaliamo le principali particolarità a cui soggiace una CTU tributaria.
Anche per l'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio
prima di iscrivere ipoteca dopo la notifica della cartella, il fisco deve obbligatoriamente iniziare un confronto con i soggetti interessati e pertanto i contribuenti possono contestare le iscrizioni ipotecarie non precedute da regolare contraddittor
Il riclassamento per microzone al vaglio della consulta
nell’ultimo periodo si sono intensificati gli accertamenti catastali massivi degli immobili, cioè gli accertamenti che rideterminano la rendita catastale per microzone, comprendendo indistintamente tutte le unità immobiliari della zona: tale procedur
Le agevolazioni prima casa: approfondimento
proponiamo un riassunto di 8 pagine della normativa sulle agevolazioni prima casa: i riferimenti, i requisiti che deve avere la prima casa, i casi di decadenza dall’agevolazione, le novità della Legge di Stabilità 2016 ancora da valutare nei loro eff
Il Processo Tributario Telematico
dal prossimo 15 luglio il processo tributario telematico sarà utilizzabile in tutta Italia; in questo approfondimento riassumiamo tutte le novità: registrazione al sistema PTT; l’ambito di applicazione; l’assistenza tecnica e la procura alle liti; il
La rottamazione delle cartelle e il processo tributario: si rischiano gravi conseguenze processuali – vademecum pratico
la rottamazione delle cartelle (come abbiamo più volte segnalato) sembra una procedura zoppicante e mal collegata col resto del sistema normativo italiano: in questo articolo evidenziamo i rischi processuali a cui si espone il contribuente che ha già