Anche quest’anno il MIBACT ha comunicato il termine ultimo per la presentazione della domanda di accesso al bonus librerie relativo alle spese sostenute nel 2019. Uno sguardo generale alla normativa.

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Modello 730/2020: modello integrativo in scadenza il 26 ottobre 2020
Anche quest’anno torniamo sul tema della correzione di errori o omissioni del Modello 730: la presentazione del 730/2020 integrativo e la procedura per la regolarizzazione.
Decreto Agosto: la proroga della moratoria dei mutui e dei prestiti per le PMI
Allo scopo di contrastare gli effetti economici dell’emergenza coronavirus sulle piccole e medie imprese, il Decreto Cura Italia prima e il Decreto Agosto in seguito sono intervenuti prorogando la scadenza di mutui e prestiti.
Come opera tale proroga
Il lavoro extra nel settore turismo e pubblici esercizi: la gestione operativa
Un’approfondita analisi della normativa che regolamenta il cosiddetto lavoro extra, un istituto introdotto dal nostro ordinamento per fronteggiare l’aumento della domanda di mercato nel settore del turismo e dei pubblici esercizi.
Mancata erogazione delle retribuzioni: aspetti contributivi e fiscali
In questo particolare periodo di crisi economico-sanitaria le imprese potrebbero trovarsi nell’impossibilità di procedere ai pagamenti alle scadenze previste degli stipendi e dei contributi previdenziali obbligatori. In caso di mancata erogazione del
Modello 770-2020: istruzioni e scadenza al 2 novembre 2020
Come ogni anno torna l’appuntamento con il Modello 770, l’adempimento a carico dei soggetti obbligati per comunicare le ritenute operate nell’anno precedente. In questo contributo riportiamo un’analisi dettagliata dei quadri da compilare e delle moda
Gestione di proroga e rinnovo del contratto a termine: il punto dopo il Decreto Agosto
Esame delle novità introdotte dal Decreto Agosto in tema di proroga e rinnovo del contratto a termine, il contratto attualmente più usato dalle aziende, oggetto negli ultimi anni di modifiche normative sostanziali.
Decreto Agosto e licenziamenti: gestione pratica dell’incentivo all’esodo
Il decreto Agosto ha riscritto la disposizione che sospende i licenziamenti per Giustificato Motivo Oggettivo durante la pandemia COVID-19 fino alla data del 31 dicembre 2020. Esaminiamo il trattamento fiscale e previdenziale delle somme corrisposte
Il trattamento dei permessi elettorali: la gestione pratica per i lavoratori dipendenti
In vista delle prossime elezioni e del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari occorre ricordare che tutti i lavoratori dipendenti che siano stati nominati componenti della sezione elettorale, compresi i rappresentanti di lista/gruppo, ha
Finanziamenti dei soci: il punto dopo le novità del Decreto Liquidità
Il Decreto Liquidità è intervenuto sulle norme che regolano i finanziamenti dei soci alle società, allo scopo di agevolare la ricapitalizzazione delle imprese dopo l’emergenza da CoronaVirus, in particolar modo rivedendo le norme che postergano le re
Fringe benefits: il Decreto agosto raddoppia la soglia di esenzione per l'anno 2020
Il Decreto Agosto interviene sul concorso dei fringe benefits alla formazione del reddito di lavoro dipendente raddoppiando la soglia per l’esenzione. La disposizione è però da ritenersi valida per il solo anno 2020.
Canoni di locazione non percepiti: la compilazione della dichiarazione dei redditi
Vediamo come vanno trattati i canoni di locazione non percepiti in dichiarazione dei redditi nel quadro RB con esempi pratici. Ricordiamo che, in base al TUIR, questi canoni devono comunque essere dichiarati a meno che non si sia concluso il procedim
La gestione del rapporto di lavoro: cosa fare se lo studio professionale è in ferie
La chiusura dello Studio di consulenza (quest’anno particolarmente meritata) può talvolta costituire una particolare problematica in quanto alcuni adempimenti devono essere comunque adempiuti.
Ad esempio la comunicazione di nuovi rapporti di lavoro o
Modello Redditi 2020: la compilazione del quadro RS per i soggetti forfetari
I contribuenti forfettari devono compilare il quadro LM del modello redditi per determinare le imposte dovute ed il quadro RS per evidenziare una serie di informazioni richieste dal Fisco.
In questo articolo proponiamo una guida pratica alla compilaz
Modello Redditi 2020: il calcolo dell'agevolazione ACE per i soggetti IRPEF
La legge di Bilancio 2020 ha reintrodotto l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica), ma con quali caratteristiche? Cosa cambia nel calcolo dell’ACE per l’anno d’imposta 2019? Soffermiamoci sulle modalità per i soggetti IRPEF.
Modello Redditi 2020 e quadro RE: la compilazione pratica
Una pratica guida alla compilazione, rigo per rigo, del quadro RE del Modello Redditi 2020, relativo ai redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni.
Modello Redditi 2020: guida al quadro LM per i contribuenti minimi
Anche per il 2020 proponiamo una guida pratica alla compilazione del Quadro LM dedicato ai contribuenti forfettari. La guida analizza il quadro LM del modello Redditi 2020 rigo per rigo.
Uso del contante e obbligo di segnalazione al MEF: regole ed esempi pratici
La manovra fiscale 2020 è intervenuta modificando il limite di trasferimento di denaro contante.
Cosa cambia dal 1° luglio 2020: le transazioni permesse e alcuni casi pratici; e i rischi per il professionista…
Divieto di licenziamento dopo il DL Rilancio: i lavoratori hanno diritto alla NASpI
Il Decreto Rilancio è intervenuto prorogando il divieto dei licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo per 5 mesi, fino alla data del 17 agosto 2020. Esaminiamo la nuova normativa in materia di licenziamento oggettivo.
Quali sono le
La Comunicazione delle operazioni del turismo: adempimento in scadenza al 30 giugno 2020
Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e all
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 30 giugno 2020
Il decreto Cura Italia è intervenuto sospendendo molti dei termini relativi ad adempimenti tributari con scadenza tra 8 marzo 2020 e 31 maggio 2020 e posticipandoli alla data del 30 giugno 2020, senza sanzioni.
La norma ha coinvolto anche l’ambito san
Modello EAS terzo settore: scadenza al 30 giugno 2020
La legge di conversione del Decreto Cura Italia, tra le tante proroghe introdotte, ha posticipato la scadenza di presentazione del Modello EAS per gli enti del Terzo settore al 30 giugno 2020.
Alla base di tale scelta l’esigenza di maggiore controllo
Bonus 80 euro e bonus 100 euro in busta paga: le novità previste dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio prevede che il bonus Renzi di 80 euro (abrogato a far data dal 1′ luglio 2020) e il trattamento integrativo di 100 euro (in vigore dal 1′ luglio 2020) sono riconosciuti anche se il lavoratore dipendente risulta incapiente per effe
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.