Si approssima la scadenza del 30 maggio 2020 per l’invio della comunicazione annuale lavori usuranti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 posticipando appunto il termin

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Bonus pubblicità 2020: le novità contenute nel DL Cura Italia
Con la pubblicazione della L. 27/2020 di conversione del DL Cura Italia è stato introdotto per imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, per l’anno 2020, un credito d’imposta per investimenti pubblicitari.
Trattasi di una misura straordin
Contratti a termine e ammortizzatori sociali: deroghe previste nella Legge di conversione del DL Cura Italia
Con la conversione in legge del DL Cura Italia molte norme a sostegno di imprese e professionisti sono divenute definitive. In questo contributo ci soffermiamo sulle novità introdotte in tema di contratti a termine e ammortizzatori sociali, effetti d
Studi professionali: Covid-19 e aiuti ai dipendenti ad opera dei fondi bilaterali
Esaminiamo come stanno operando, in questo periodo di emergenza da Covid-19, i Fondi di solidarietà bilaterali, nati per tutelare i dipendenti dei singoli settori sia in caso di costanza del rapporto di lavoro sia in caso di sospensione o riduzione,
Ritenute d'acconto sospese sui compensi per lavoro autonomo e provvigioni
E’ stata resa possibile la sospensione delle ritenute d’acconto, da parte del sostituto d’imposta, sui ricavi e i compensi percepiti per lavoro autonomo e per provvigioni nel periodo compreso tra il 17.03.2020 e il 31.05.2020.
Quali le condizioni?
Bonus 100 euro ai lavoratori dipendenti: chiarimenti operativi
Il Decreto Cura Italia ha previsto un premio di 100 euro per i lavoratori dipendenti che hanno svolto attività lavorativa nella sede di lavoro nel mese di marzo 2020. Lo scopo della norma è quello di aiutare i lavoratori che nonostante l’emergenza Co
Enti non commerciali: esame delle misure previste dal Decreto Cura Italia
Il Decreto Cura Italia ha introdotto numerose disposizioni applicabili anche agli enti non commerciali: proponiamo un riassunto ragionato dei diversi articoli che riscrivono le scadenze amministrative e fiscali per il terzo settore e delle altre norm
Normativa licenziamenti: le novità dopo il Decreto Cura Italia
Come noto l’art. 46 del decreto Cura Italia stabilisce che nel periodo che va dal 17 marzo 2020 al 16 maggio 2020, permane in vigore il divieto di avvio delle procedure di riduzione collettiva del personale e dei licenziamenti individuali per giustif
Tassa vidimazione libri sociali: versamento in scadenza al 16 marzo 2020
Come noto entro il 16 marzo 2020 scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio (il ve
Accesso e fuoriuscita dal regime forfetario dal 2020: il meccanismo della rettifica IVA
Come ogni anno, i contribuenti che sono usciti o entrano nel regime forfetario devono procedere alla rettifica dell’IVA; forse quest’annno, per effetto delle norme della Legge di Bilancio per il 2020, vi saranno molti contribuenti costretti a lasciar
Amministratori di condominio: comunicazione interventi condominiali in scadenza il 29 febbraio 2020
Ai fini della predisposizione del modello 730 precompilato, gli Amministratori di condominio devono provvedere all’invio dei dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica e per interventi
Presentazione tardiva dei Modelli Dichiarativi 2019: scadenza 2 marzo per contribuenti e intermediari fiscali
Entro il prossimo 2 Marzo 2020 (90 giorni dalla scadenza del 2 dicembre 2019, tenendo in considerazione che il 1′ marzo 2020 cade di domenica) è possibile presentare, in caso di mancato adempimento, il modello Redditi 2019 ovvero il modello IRAP.
La
Modello CU 2020: approfondimento delle principali novità
Come ogni anno presentiamo una guida pratica al modello di Certificazione Unica da inviare entro il prossimo 9 marzo: analisi pratica dei singoli quadri del modello con esempi di compilazione
Bonus verde: la gestione pratica dell'agevolazione dopo la proroga al 2020
Come noto, il bonus verde (spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti) è una agevolazione fiscale istituita dalla Legge di Bilancio 2018 e che ha visto la proroga per l’anno 201
Modello 770-2019: ultima chiamata in scadenza il 29/01/2020 per chi non ha presentato il modello
Nonostante la mancata presentazione entro il 31 ottobre 2019 del modello 770/2019 su anno 2018, i sostituti d’imposta hanno modo di regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 29 gennaio 2020, direttamente con i
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 gennaio 2020
Le aziende che nel 2019 hanno impiegato lavoratori tramite le agenzie di somministrazione devono comunicare il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi, la durata dei contratti, il numero e la qualifica dei lavoratori utilizzati en
Cessioni Intra UE: le novità in vigore dall'1 gennaio 2020 e le problematiche in attesa di chiarimenti ufficiali
All’1 gennaio 2020, le regole IVA contenute nella Direttiva n. 1910-2018 e nel Regolamento UE 2018/1912 del 04 dicembre 2018, aventi lo scopo di modificare le condizioni necessarie per applicare la non imponibilità ai fini IVA in relazione alle opera
Dichiarazioni d'intento: le modifiche a decorrere dal 1° gennaio 2020
Il Decreto Crescita ha stabilito che, dal 1° gennaio 2020, gli esportatori abituali non dovrano più consegnare al proprio fornitore nè la dichiarazione d’intento nè copia della ricevuta telematica di trasmissione all’Agenzia delle Entrate.
Esaminiamo
Pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio: principio di cassa allargato
Come ogni anno c’è tempo fino al 12 gennaio per pagare gli stipendi ai dipendenti e compensi agli amministratori e far ricadere i conguagli nell’anno 2019 in base al “principio di cassa allargato”.
In questo articolo analizziamo le modalità pratiche
La gestione dell'acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2019
In scadenza al 27 dicembre 2019 il versamento dell’acconto Iva 2019.
Ecco quali sono i soggetti esonerati, quali le modalità di calcolo e quali le casistiche particolari.
Guida Imu – Tasi 2019: saldo in scadenza il 16 dicembre 2019
Entro lunedì 16 dicembre 2019 deve essere versato il saldo di IMU e TASI relativo all’anno 2019: proponiamo quindi una pratica guida di 17 pagine scaricabile in PDF, con riepilogo di normativa, esenzioni, codici tributo e modalità di versamento dei d
La tassazione della quota di rivalutazione TFR: acconto imposta sostitutiva in scadenza
Entro il prossimo 16 dicembre 2019 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e, come noto; l’aliquota di tassazione è pari al 17%. Il saldo dell’imposta sostitutiva sarà dovuto entro il 17 febbraio 2020.
Vediamo
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi