Fra le tante scadenze di questo complicato mese di settembre, vi è anche quella dell’invio dei dati relativi al primo semestre 2021 al Sistema Tessera Sanitaria. Proponiamo un ripasso dell’adempimento e delle ultime novità.

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Contratto di rioccupazione: la gestione pratica
Il contratto di rioccupazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori disoccupati nella fase di ripresa delle attività, dopo l’emergenza epidemiologica da co
Bonus pubblicità 2021: al via da ottobre la prenotazione telematica
Dal 1 ottobre sarà possibile effettuare la prenotazione telematica per il bonus pubblicità per l’anno 2021: vediamo come si deve predisporre la domanda. Anche le inserzioni pubblicitarie su CommercialistaTelematico.com sono agevolate!
Smart working semplificato fino al 31 dicembre 2021
Ai fini del contrasto all’emergenza Covid 19, fino a tutto il 31 dicembre 2021 continua ad essere possibile l’accesso allo smart working in modalità semplificata: vediamo come…
Malattia durante il periodo feriale: gestione pratica delle casistiche – con fac-simili
Cosa avviene in caso di malattia del lavoratore (o del figlio) durante il periodo di ferie? Si tratta sempre di una situazione spiacevole…
Illustriamo in questo intervento le diverse casistiche possibili e gli effetti sulle ferie maturate e godute o
Assegno temporaneo per i figli minori: tutte le novità
Il Decreto Legge 79/2021 ha introdotto misure urgenti in materia di “assegno temporaneo per figli minori” spettante alle famiglie con figli minori senza diritto alla percezione degli “assegni per il nucleo familiare”.
Chiusura dello studio per Ferie: la gestione di nuove assunzioni o di infortuni sul lavoro
In prossimità della chiusura degli studi professionali a causa del meritato periodo feriale, le aziende che si affidano a professionisti per la gestione del personale in caso di “nuovi rapporti di lavoro” ovvero della necessità di dover provvedere ad
Licenziamento per GMO: il punto dopo la cessazione del divieto da emergenza Covid-19
In seguito alla cessazione del divieto di licenziamento legato all’emergenza da Covid, sono riprese le procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Lo scopo del presente contributo è quello di fornire un quadro completo della situazi
Contratto a termine: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni bis
In questo articolo vediamo l’impatto della conversione del Decreto Sostegni Bis sui contratti a termine: ecco tutte le novità
Il punto in materia di divieto di licenziamento
Con il presente contributo si intende fare il punto in materia di licenziamento suddividendo la normativa in vigore fino alla data del 30 giugno 2021 e la nuova normativa introdotta dal decreto Legge n. 99-2021.
La quattordicesima mensilità: regole di calcolo anche alla luce delle assenze da CIG Covid- 19
Proponiamo un ripasso delle modalità di calcolo della quattordicesima mensilità: come le assenze del lavoratore influenzano il suddetto calcolo? Il caso particolare delle assenze dovute a Cassa integrazione da Covid.
ISCRO per liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata: al via le domande dall'1 luglio 2021
Analisi della normativa relativa all’ISCRO, l’indennità a sostegno dei liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata che, a seguito dell’emergenza da Covid, hanno assistito ad una brusca riduzione del reddito. L’INPS è intervenuto fissando i
Il licenziamento dell’apprendista alla fine del periodo formativo consentito anche in epoca Covid-19
Una delle tipologie di licenziamento non interessate dai divieti introdotti dal Decreto Sostegni è quella che riguarda l’apprendista alla fine del periodo di apprendistato.
Nel presente contributo si intende analizzare in maniera più approfondita tal
Fringe benefits: il Decreto Sostegni conferma la soglia di esenzione in Euro 516,46 per l'anno 2021
Anche per il 2021 il Decreto Sostegni ha confermato la soglia di esenzione dei fringe benefit ad euro 516,46. Ecco come comportarsi per calcolare in modo corretto la soglia di esenzione.
Reddito di emergenza e Decreto Sostegni Bis: come presentare la domanda
L’INPS ha fornito utili indicazioni per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza, in scadenza il 31 luglio 2021. Esame delle modalità da seguire…
Assegno temporaneo per i figli minori: prima analisi della misura
Introdotto l’assegno temporaneo spettante alle famiglie con figli minori a cui non spettano gli assegni per il nucleo familiare. Soffermiamoci sui punti principali della relativa normativa.
Modello Redditi 2021: precisazioni in materia di contributo IVS dovuto dai soci di Srl
Vediamo le nuove prospettive sulla contribuzione INPS dei soci di SRL: dal 2020 compreso il socio che non lavora nella SRL non paga i contributi previdenziali.
La gestione delle ferie: attenzione al godimento entro il 30 giugno
E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Decreto Sostegni bis: focus sul contratto di rioccupazione
Con lo scopo di incentivare l’inserimento al lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazione il Decreto Sostegni bis ha introdotto una nuova forma di contratto di lavoro subordinato, valida a far data dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021, de
Divieto di licenziamento: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni Bis
Le ultime novità sul fronte del divieto di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni bis: le deroghe e i casi di esclusione dalla normativa…
Decreto Sostegni bis: le novità in materia di reddito di emergenza
Il Decreto Sostegni bis è intervenuto anche sul reddito di emergenza, la misura a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza da Covid, introdotta dal Decreto Rilancio: introdotte 4 nuove quote di reddito da giugno a settembre
Modello Redditi 2021: novità immobili abitativi locati ad inquilini morosi
Cosa accade nei casi di morosità degli inquilini in fase di dichiarazione IRPEF? Come si può gestire il trattamento fiscale dei canoni non percepiti?
Analisi delle novità in arrivo col modello Redditi 2021, con esempio pratico di compilazione del qua
Il Patto di prova nel lavoro subordinato: sempre consentito il licenziamento anche in epoca Covid
Nonostante le proroghe ai divieti di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni prima e dal Sostegni bis successivamente, è tuttavia ancora consentito, nonostante l’emergenza epidemiologica da Covid, il licenziamento durante o al termine del perio
Contratto a termine: le regole per la gestione in epoca Covid-19
Con il fine di salvaguardare l’occupazione soprattutto giovanile il Decreto sostegni ha introdotto un’ulteriore deroga per il rinnovo e/o la proroga dei contratti a termine anche mediante “somministrazione” valevole fino alla data del 31 dicembre 202