Quali sono le procedure amministrative per l’eliminazione dei beni aziendali? Un riassunto delle procedure corrette ed i fac-simili delle comunicazioni da effettuare all’Amministrazione statale.

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
La prescrizione delle annualità fiscali
la data del 31/12/2011 è trascorsa: vediamo quali annualità fiscali e quali procedure di riscossione sono da considerare, a questo punto, prescritte
Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi
Utilissimo ripasso su come trattare fiscalmente gli omaggi natalizi ai fini IVA, IRES-IRPEF ed IRAP.
Il futuro delle professioni: società tra professionisti, introduzione nuovo regime contabile, riduzione del numero dei sindaci nelle SRL e SPA, riforma degli Ordini professionali, assistenza fiscale, trasmissione dichiarazioni annuali e mod. F24
le Manovre Finanziarie del 2011 stanno ridisegnando il mondo delle libere professioni: ecco l’attuale “stato dell’arte”…
La comunicazione dei beni dell'impresa intestati al titolare/soci
il nuovo adempimento per contrastare le intestazioni fittizie di beni presenta molti aspetti oscuri: dubbi, esempi ed incongruenze sulla corretta applicazione di tale norma fiscale
Privacy: le novità per imprese e professionisti
un riasssunto delle novità e semplificazioni in tema di adempimenti privacy approvate in Estate col “Decreto Sviluppo”
La prescrizione dei crediti da lavoro
le diverse tempistiche e modalità di prescrizione dei crediti generati da rapporti di lavoro, alla luce delle novità entrate in vigore col “Collegato Lavoro”
Guida pratica alla cedolare secca
Una guida approfondita sulla cedolare secca: le aliquote da applicare, il calcolo degli acconti, i modelli da presentare, l’invio telematico…Normativa regolata dall’art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 2
I contribuenti nei regimi speciali e l'I.R.A.P.
come devono comportarsi rispetto all’I.R.A.P. i contribuenti che aderiscono al regime delle “nuove iniziative produttive” ed al “regime dei minimi”?
Il Decreto Sviluppo 2011
il riassunto ragionato delle misure proposte nel cd. “decreto sviluppo” per rilanciare l’economia
Alcune verifiche sul bilancio d'esercizio…
in sede di chiusura dei bilanci è opportuno verificare la corretta gestione di alcuni punti problematici: la cassa, i crediti verso clienti, i compensi agli amministratori…
Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio
In sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi al personale, i chiarimenti su: ferie non godute, permessi e festività non goduti, mensilità aggiuntive, premi di risultato e T.F.R.