gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Il problema delle perdite nel bilancio d'esercizio
In una fase di crisi economica è facile che i bilanci societari chiudano in perdita; presentiamo un riassunto degli obblighi da seguire in presenza di perdite d’esercizio che incidono sul capitale sociale.
La deducibilità dell'IRAP pagata sul costo del personale
da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni previste dal cuneo fiscale
La detassazione della produttività nel 2013
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato i chiarimenti sui profili fiscali e applicativi in materia di modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei relativi adempimenti
Il problema della continuità aziendale: il principio del going concern
Il difficile momento economico che stiamo vivendo impone di approfondire con attenzione il problema della valutazione della continuità aziendale sia nella fase di redazione del bilancio, sia nella fase di controllo e revisione.
Convalida delle dimissioni: un pratico vademecum
pubblichiamo una breve guida alla procedura di convalida delle dimissioni del lavoratore, ristrutturata dalla Riforma Fornero per evitare il fenomeno abusato delle c.d. “dimissioni in bianco”
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Opzione in scadenza (1 marzo) per calcolare l'IRAP con metodo da bilancio
il prossimo 1 marzo le società di persone e gli imprenditori individuali, che intendono calcolare l’IRAP col metodo da bilancio proprio delle società di capitali, devono comunicare l’opzione vincolante al Fisco
Piccole imprese a conduzione familiare e "Riforma Fornero"
la riforma del mercato del lavoro ha un impatto sempre maggiore sulle piccole aziende a gestione familiare che rappresentano un’importante frazione delle imprese italiane; concentriamo la nostra attenzione sul lavoro accessorio, sulla gestione dei vo
Istanza di rimborso telematica per la deducibilità IRAP dal reddito
è in corso la presentazione delle istanze per la richiesta di rimborso delle imposte sui redditi versate in eccedenza a fronte della maggior deducibilità dell’IRAP riconosciuta dal governo Monti
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
Decreto sviluppo: tutte le novità
il 7 agosto è stato convertito in legge il cd. Decreto Sviluppo: presentiamo una rassegna di tutte le novità legislative
La malattia del dipendente insorta durante il periodo feriale
come comportarsi quando il lavoratore dipendente non rientra dal periodo di ferie per fatti imputabili all’insorgere di malattia durante il periodo di vacanza?
I primi chiarimenti del Ministero del lavoro sulla Riforma Fornero
ecco quali sono le istruzioni ministeriali per l’applicazione delle novità inserite nella Riforma Fornero nei contratti di lavoro: apprendistato, dimissioni, lavoro accessorio e lavoro intermittente
IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori
un riassunto delle opzioni per liberi professionisti e piccoli imprenditori che ritengono di essere esclusi dal campo di applicazione dell’IRAP
I riflessi della procedura di liquidazione sul modello Unico
un ripasso degli adempimenti dichiarativi connessi alla “messa in liquidazione” di una società
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
Gli accantonamenti rischi ed oneri nel bilancio d'esercizio
Un promemoria sulla gestione contabile e fiscale di accantonamenti per rischi ed oneri.
Il progetto di riforma del mercato del lavoro
una panoramica del progetto di riforma del mercato del lavoro: non solo il contestato art. 18, ma anche le novità per l’apprendistato, la caccia alle partite IVA fasulle, le limitazioni ai contratti di associazione in partecipazione, i nuovi ammortiz
Le gestione delle perdite d'esercizio in bilancio
dato il perdurare dello stato di crisi economica, quest’anno amministratori e consulenti dovranno prestare particolare attenzione alla gestione delle perdite d’esercizio, sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Mediazione obbligatoria per liti condominiali ed incidenti stradali
dal 20 marzo la procedura di mediazione diventa obbligatoria per nuove materie: le opportunità ed i dubbi su tale strumento di risoluzione delle controversie
Le problematiche delle compensazioni IVA dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il DL 16/2012 ha variato le regole sulle compensazioni IVA in corso d’opera, restringendo a 5.000 euro la libera utilizzabilità del credito IVA: ecco le problemtiche per la prossima scadenza fiscale del 16 marzo
La scelta per l'opzione IRAP, da valutare con molta attenzione, potrebbe far risparmiare tanti soldi…
a fine mese scade la possibilità per i soggetti diversi da quelli in regime IRES per scegliere di determinare l’IRAP col regime dei soggetti IRES: un ripasso delle opportunità e degli svantaggio per chi intende aderire a tale opzione