nel mese di aprile scade l’invio dello spesometro relativo alle operazioni del 2014: ecco un quadro della normativa vigente, le novità per l’invio ed un ripasso generale dell’adempimento; soggetti obbligati, soggetti esclusi, operazioni straordinarie

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Tassa sui libri sociali: guida alla scadenza del 16 marzo
come ogni anno, il 16 marzo si paga l’imposta di bollo sui libri sociali: una guida al calcolo dell’imposta, alla compilazione del modello F24 e dell’eventuale ravvedimento
Una guida aggiornata al nuovo regime forfettario per i contribuenti minori
presentiamo una guida di 14 pagine al nuovo regime forfettario previsto dalla Legge di Stabilità 2015 per i contribuenti di minori dimensioni che include alcuni esempi di calcolo di convenienza del regime rispetto al vecchio regime dei minimi ed al r
Certificazione unica 2015: una guida riassuntiva all'adempimento
in vista della complessa scadenza di lunedì prossimo ecco una guida riassuntiva in 11 pagine alla CU2015: i redditi da lavoro dipendente, i redditi da lavoro autonomo, i casi dubbi
La comunicazione dati IVA 2015 e la compilazione pratica del modello
in vista della scadenza di lunedì prossimo (2 marzo) presentiamo un utilissimo riassunto pratico delle istruzioni per compilare la Comunicazione Dati Iva relativa al 2014
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo
La nuova gestione della comunicazione black list
il “Decreto semplificazioni” ha ridotto gli adempimenti riguardanti le operazioni coi cosiddetti paradisi fiscali: ecco le nuove scadenze da rispettare e l’analisi dell’ultima scadenza relativa al 2014, da gestire correttamente
Lettero d'intento degli esportatori tra novità e regime transitorio
il Decreto semplificazioni ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2015, l’obbligo per gli esportatori abituali che acquistano e importano senza applicare l’IVA di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di intento riba
Partono i controlli contro le false partite IVA
uno dei cardini della Riforma Fornero era la creazione di un sistema di controlli per individuare quei rapporti di lavoro dipendente mascherati da fatturazione con partita IVA; attenzione: nel 2015 partono i controlli!
Trasparenza fiscale: consigli utili per la scelta del regime e fac-simili di comunicazioni
Spiegazione con esempi pratici per valutare la convenienza dell’opzione della trasparenza fiscale, con fac-simili di comunicazioni.
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
Una guida al pagamento degli acconti
il prossimo 1 dicembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto ai fini delle imposte dirette e dei contributi INPS: pubblichiamo una guida di 10 pagine alla corretta gestione dell’adempimento ed alla difficile scelta fra il metodo stori
La conversione del decreto Sblocca Italia: attenzione alle misure anticiriclaggio per le imprese di autotrasporto
il Decreto Sblocca Italia appena convertito in legge non prevede solo importanti misure di fiscalità immobiliare, ma anche un orientamento molto restrittivo per quanto riguarda i pagamenti alle imprese di autotrasporto che devono essere sempre tracci
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale contratto, con esempi
Il patto di prova del lavoratore dipendente
esiste un’esigenza, per il datore di lavoro e per il lavoratore, di provare sul campo la reciproca convenienza a stipulare un contratto definitivo e, in quest’ottica, assume sempre più importanza il patto di prova, istituto caratterizzato dalla possi
Vere o false semplificazioni fiscali?
il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti aspetti del fisco italiano: società in liquidazione, società in perdita sistemica,
In arrivo la scadenza per la presentazione del 730 integrativo
scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la consegna al CAF o al professionista abilitato del modello 730 integrativo nel caso in cui, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte (modello 730/3) ricevuto dal sostituto d’i
Il fuzionamento del bonus 'garanzia giovani'
è finalmente possibile accedere alle agevolazioni del cosidetto ‘Bonus Garanzia Giovani’ per l’assunzione di giovani lavoratori disoccupati: una guida pratica alla richiesta dei contributi
Trattamento contabile dell'autoconsumo in bar e ristoranti
Nella gestione delle attività della ristorazione si pone sempre il problema dell’autoconsumo di soci, amministratori e dipendenti: analisi degli aspetti fiscali e contabili con esempi pratici di scritture contabili derivanti dalla registrazione dei c
Studi di settore: attenzione ai riflessi sanzionatori
siamo alle ultime battute per l’invio di Unico 2014, ricordiamo che l’errata od omessa compilazione del modello relativo agli studi di settore può avere importanti ripercussioni fiscali per il contribuente
Il bonus per investimenti per beni strumentali nuovi
Analisi dell’agevolazione di acquisto di beni strumentali (impianti e macchinari) nuovi: il caso dell’acquisto mediante leasing; esempi di calcolo del credito d’imposta.
Se il dipendente si ammala mentre è in ferie (con alcuni fac-simile)
quali problematiche comporta il fatto che il dipendente si ammali e debba utilizzare giorni di malattia mentre è in ferie? Analisi in merito alle valutazioni da effettuare per il calcolo dei giorni di ferie e di malattia usufruiti, ed alcuni utili mo
Analisi del decreto competitività 2014
il decreto competitività prevede molti spunti che possono aiutare il mondo imprenditoriale italiano: ecco un riassunto dei provvedimenti di aiuto alle imprese (agevolazioni all’agricoltura, i correttivi all’incentivo ACE, le agevolazioni per l’acquis
Quando il consulente del lavoro è in ferie… comunicare un'assunzione o un infortunio o nuovo personale
Agosto è periodo di ferie per molti ma non per tutti; in tale periodo dell’anno come devono comportarsi i datori di lavoro che devono comunicare un’assunzione o un infortunio?