dal 2016 la rinuncia dei soci ai finanziamenti alle società rischia di produrre una sopravvenienza attiva tassabile ai fini della determinazione fiscale del reddito d’impresa

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
La malattia del lavoratore durante il periodo di ferie
cosa accade se il lavoratore si ammala durante le ferie? Ecco come gestire la situazione per valutare se la malattia impedisce o meno il godimento delle ferie (con utili formulari per le comunicazioni obbligatorie)
Comunicazione relativa ai beni ai soci: esempi pratici
Esempi pratici relativi all’adempimento della comunicazione relativa ai finanziamenti effettuati nell’anno precedente da parte dei soci/familiari come disposto dal Decreto legge n.138-2011.
La conciliazione vita – lavoro
analizziamo i principali punti del nuovo D.Lgs. – in vigore da giugno 2015 – che introduce nuove forme di conciliazione fra le necessità del mondo del lavoro e le esigenze del lavoratore, parliamo delle tante novità in tema di: congedo obbligatorio d
Studi di settore: la compilazione in caso di multiattività e attività complementari
le modalità di compilazione degli studi di settore in presenza di multi-attività o di svolgimento di attività complementari assume risvolti particolari che possono influire sulla coerenza/congruità dello studio applicato: un pratico ripasso di tali p
Il contratto di lavoro a progetto: le implicazioni dell'approvazione del Jobs Act
il Jobs Act influisce sui rapporti di lavoro degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni in quanto riscrive le norme sul contratto di lavoro a progetto: una rassegna delle novità
Un ripasso del Jobs act: i nuovi contratti di lavoro
un utilissimo ripasso delle diverse tipologie di contratto di lavoro subordinato che sono possibili dopo l’approvazione del Jobs Act: il contratto a progetto, il contratto a tempo parziale, il lavoro intermittente, il lavoro somministrato, l’apprendi
Studi settore: la segnalazione delle anomalie – attenzione alle trappole!
durante l’estate il Fisco ha inviato ai contribuenti le comunicazioni riguardanti i casi di anomalie da studi di settore relative al triennio 2011-2013, al fine di fornire possibili chiarimenti ed eventualmente ravvedersi prima di ulteriori controlli
Studi di settore 2015: compilazione del nuovo quadro T e della multiattività
a grande richiesta, date le difficoltà di calcolo insite in Gerico 2015, proponiamo una guida aggiornata alla compilazione del Quadro T dello studio di settore coi dati relativi alla congiuntura economica
Assunzioni o infortuni durante le ferie del consulente: come devono procedere le aziende per le comunicazioni alle Amministrazioni competenti
siamo al momento delle agognate ferie agostane: ecco come si devono effettuare le comunicazioni obbligatorie per assunzioni ed infortuni se il consulente è in ferie
Jobs Act: la nuova conciliazione ed il nuovo monitoraggio dei licenziamenti
il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti, al fine di evitare processi di lavoro, offre alle parti la possibilità di conciliare la controversia con qualsiasi modalità prevista dalla legge
Da oggi entra in vigore il DURC on line
da oggi vengono semplificate le procedure per la verifica della regolarità contributiva con la novità del DURC-on-line: vediamo le nuove modalità di richiesta del DURC
Ferie 2013: devono essere godute entro il 30 giugno 2015
entro il prossimo 30 giugno vanno smaltiti i giorni di ferie maturati dai dipendenti nel 2013: un ripasso della normativa sulle ferie, il problema di quelle maturate e non godute con alcune possibili soluzioni pratiche
I finanziamenti soci
a seguito dell’approvazione di bilanci negativi spesso diventa necessario utilizzare i finanziamenti soci per compensare le perdite: analisi della natura civilistica dei finanziamenti soci, delle scritture contabili per iscriverli e cancellarli e dei
Guida all'acconto TASI 2015
martedì 16 giugno scade anche l’acconto TASI dovuto per l’anno 2015: pubblichiamo una guida di 8 pagine per la gestione dell’adempimento, dal calcolo del tributo alla compilazione del modello F24
Le principali novità del modello 730/2015
l’anno 2015 ha portato molte novità per il modello 730, tra le quali l’introduzione del modello ‘730 precompilato’: ecco un ripasso di 14 pagine di tutte le novità e delle nuove tempistiche di presentazione
Accantonamento in bilancio per rischio dipendente da una causa legale in corso: obblighi di bilancio e calcolo del reddito fiscale
in caso di accantonamento creato dal rischio di perdere una causa legale, l’obbligo di bilancio differisce dalla deducibilità fiscale dal reddito d’impresa: ecco le istruzioni per un comportamento contabilmente corretto
Perdite d'esercizio: dal bilancio alla dichiarazione dei redditi
per le società che chiudono il bilancio in perdita sorgono due ordini di problemi: la copertura delle perdite a livello civilistico, se eccedono almeno di un terzo il capitale sociale, e la possibilità di utilizzare le perdite (se fiscalmente riconos
L'erogazione del TFR in busta paga: aspetti pratici e fac-simile
una guida ad una delle novità del 2015: la possibilità per il lavoratore dipendente di richiedere l’erogazione del TFR in busta paga insieme allo stipendio; i casi in cui è possibile la richiesta ed i casi in cui è esclusa, la definizione della quota
La rilevazione dei crediti in bilancio e le problematiche fiscali che derivano da perdite e svalutazioni
la rilevazione delle perdite su crediti presenta divergenze fra gli obblighi dei principi contabili e la deducibilità prevista dal TUIR: analisi del nuovo OIC 15, delle principali casistiche di perdite su crediti (fallimento, concordato preventivo ed
OIC 29 e correzione degli errori in bilancio già approvato
Nel caso sia rilevato un errore in un bilancio già approvato, la procedura per la correzione contabile dell’errore è obbligatoriamente quella descritta nell’OIC 29.
Analizziamo la procedura da seguire, gli esempi di scritture contabili correttive e l
La verifica della continuità aziendale in bilancio
la continuità aziendale è il principio base previsto dal codice civile per la redazione del bilancio di esercizio delle imprese in regolare attività; a seguito della crisi, tuttavia, amministratori, sindaci e revisori devono verificare la sussistenza
La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
La valutazione delle rimanenze finali in bilancio rappresenta un’operazione complessa: la scelta del metodo influisce sia sull’utile d’esercizio che sul reddito fiscale e sulla patrimonializzazione dell’impresa; analisi dei principi contabili aggiorn
Guida pratica alle assunzioni agevolate: esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL
la Legge di stabilità 2015 ha previsto un esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL: quali contratti sono ammessi al beneficio; i casi i cui non può essere chiesta la decontribuzione; s