in questo articolo puntiamo il mouse su due aspetti di grande importanza:
– il quadro T dedicato alla congiuntura economica
– i casi di multiattività

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
UNICO 2016: regime premiale e studi di settore
analizziamo i riflessi pratici su Unico 2016 per i contribuenti che riescono ad accedere al regime premiale per gli studi di settore: essere congrui e coerenti può aiutare ad accorciare le tempistiche di accertamento
La trasformazione dell'ACE in credito d'imposta IRAP, con esempi pratici
esiste la possibilità di convertire l’eccedenza ACE inutilizzabile per incapienza del reddito imponibile in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare
Unico 2016: il credito d'imposta IRAP 10% per le aziende senza dipendenti
come è noto la Legge di stabilità 2015 ha istituito un credito d’imposta IRAP del 10%, a favore dei soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti: in questo articolo analizziamo come calcolare e utilizzare tale agevolazione in Unico 2016
I contribuenti forfettari e Unico: i quadri LM & RS
dopo quella per i contribuenti minimi, dedichiamo una guida pratica al modello Unico 2016 per i contribuenti forfettari con analisi rigo per rigo dei quadri LM e RS
Contribuenti minimi: guida pratica al quadro LM
guida alla compilazione rigo per rigo del quadro LM di Unico 2016 nella sezione dedicata ai contribuenti minimi
Accantonamenti in bilancio per cause legali in corso
in caso di controversie legali in corso è opportuno, secondo il principio di prudenza, che gli amministratori rilevino in bilancio gli accantonamenti per rischi ed oneri
IRAP 2016: le deduzioni per la determinazione della base imponibile 2015
guida pratica alla gestione delle deuzioni dalla base imponibile IRAP per Unico 2016: la riduzione per cuneo fiscale, l’agevolazione per le nuove assunzioni, le altre agevolazioni previste
La correzione degli errori in bilancio
in caso di errori nei bilanci precedenti, qual è la corretta procedura da seguire? Proviamo a dare qualche suggermento pratico per affrontare questo problema
I compensi agli amministratori di società: fra bilancio e modello UNICO
i principi che regolano la deducibilità dei compensi agli amministratori della società
Un ripasso sul problema della continuità aziendale (going concern)
Ripasso delle problematiche che coivolgono il principio di continutà aziendale: i casi in cui va valutata la continuità, un ripasso dei principali indicatori, la scelta/obbligo della liquidazione.
Gestione delle operazioni in contanti dopo la Legge di Stabilità
il cambiamento del limite per i movimenti di contanti ha generato alcuni dubbi: in questo articolo proviamo a suggerire il corretto comportamento da tenere in alcuni dei casi che capitano nella vita professionale (ad esempio le fatture quietanzate se
La rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2016
la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per rivalutare terreni e partecipazioni non detenuti in regime di impresa: le regole per la rivalutazione 2016, la perizia di rivalutazione, il versamento dell’imposta sostitutiva tramite F24 e le possibili
Comunicazione lavori usuranti in scadenza domani
ricordiamo che entro domani, 31 marzo, deve essere inviata al Ministero del Lavoro la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità 2015
Guida pratica all'invio dello spesometro
Guida pratica all’invio dello spesometro: gli obblighi di invio ed i casi di esclusione; l’invio dei dati analitico o aggregato; le sanzioni per errata od omessa comunicazione e le opzioni di ravvedimento operoso; analisi di alcuni casi dubbi, le ope
Enti non commerciali ed invio del modello EAS entro il 31 marzo
approfondiamo gli adempimenti relativi al modello EAS: i casi di obbligo di invio e di esclusione; i casi di compilazione ridotta; l’obbligo di invio degli aggiornamenti entro il 31 marzo ed i casi di esclusione; la gestione dell’EAS delle ASD…
Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: cosa cambia dal 12 marzo?
dal prossimo 12 marzo la procedura relativa alle dimissioni volontarie del lavoratore dipendente diventa quasi totalmente telematica: ecco una prima guida pratica alla nuova prassi, con evidenziati i punti critici che andranno chiariti in fase di att
Guida pratica alla Comunicazione Dati IVA
guida pratica alla Comunicazione Dati IVA relativa alle operazioni 2015, da inviare telematicamente entro il prossimo 29 febbraio; la guida illustra come compilare il modello rigo per rigo, utilissima!
Guida alla Certificazione Unica 2016
fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p
La verifica dei limiti per la tenuta della contabilità
i limiti previsti per i diversi regimi contabili di imprese e professionisti: ordinaria o semplificata? Mensile o trimestrale?
Super ammortamenti 140%: gli aspetti pratici
Guida pratica alla gestione dei super-ammortamenti al 140%: i beni agevolabili e quelli esclusi dal bonus; i casi particolari (leasing, comodato, le auto); i problemi contabili; corredata di esempi pratici di calcolo.
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette
Il punto sul nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi
presentiamo una guida di 9 pagine al nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, dopo le novità della Legge di stabilità 2016: le condizioni di accesso, la riduzione dei contributi INPS, le agevolazioni per le startup, alcuni es
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ