a grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause
in sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze
Il quadro RR per affittacamere e produttori assicurativi
le istruzioni particolari per il calcolo dei contributi previdenziali in Unico 2014 che devono utilizzare i produttori assicurativi ed i gerenti di affittacamere
Le spese di manutenzione e riparazione nel bilancio d’esercizio
Le spese di manutenzione e riparazione sono soggette a limitazione della deducibilità fiscale: analizziamo le regole civili e fiscali per la contabilizzazione di tali spese, facendo attenzione a quelle sostenute su beni di terzi.
Compensi agli amministratori: le regole schematizzate
In fase di calcolo di Dichiarazione dei redditi i compensi erogati agli amministratori risultano spesso un problema: la deducibilità per cassa, il trattamento del TFM, le spese per gli autoveicoli in uso da parte degli amministratori.
Interessi passivi sui mutui: il calcolo della detrazione
nella compilazione di Unico, uno degli importi detraibili più consistenti a favore dei contribuenti è quello relativo agli interessi pagati sui mutui prima casa: pubblichiamo una guida al calcolo corretto di tale detrazione
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
Fondi per rischi e oneri: accantonamenti civili e fiscali
ogni fine anno contabile sorge il problema di verificare se gli accantonamenti effettuati in chiusura di bilancio civilmente per rischi ed oneri sono validi anche fiscalmente
Imposte anticipate e differite in Bilancio
Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.
Perdite in bilancio: conseguenze contabili, societarie e fiscali, con pratici esempi numerici
se i bilanci chiudono in perdita, quali possono essere le conseguenze a livello contabile, fiscale e societario? Un piccolo riassunto delle diverse casistiche con pratici esempi numerici
La correzione di errori contabili in bilancio: aspetti civili e fiscali
analisi dei corretti comportamenti da seguire nel caso diventi necessario correggere errori contabili presenti in bilanci già depositati
Il bonus produttività per il 2014
anche per il 2014 è disponibile il bonus produttività a favore dei lavoratori dipendenti del settore privato che guadagnano meno di 40.000 euro all’anno: ecco le regole per ottenerlo
Il problema della continuità aziendale
il perdurante stato di crisi economica mette gli amministratori, i sindaci ed i revisori di fronte al problema della valutazione della continuità aziendale e dell’applicazione dei corretti principi di bilancio
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
INAIL: domani scade il termine per dichiarare gli interventi sulla sicurezza
domani (28 febbraio) scade il termine per la dichiarazione degli interventi migliorativi effettuati nell’anno 2013 ai fini della sicurezza sul lavoro; tale dichiarazione è necessaria per accedere alle agevolazioni INAIL
Il ravvedimento dell'IMU
la gestione dell’IMU 2013 è stata complicata dai numerosi interventi legislativi in materia: analizziamo le diverse casistiche ed opzioni di ravvedimento
Le novità per le compensazioni tributarie dal 2014: le nuove regole da conoscere
l’anno 2014 porta alcune importanti novità in tema di compensazioni tributarie: aumenta il limite dei crediti compensabili in F24 ma continua la lotta all’utilizzo di crediti inesistenti
Modello 770: domani scade il termine per la dichiarazione tardiva
domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770 e relative ritenute
Acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR: regole del calcolo e modalità delle registrazioni contabili
in vista della scadenza di lunedì 16 dicembre, pubblichiamo una guida al calcolo ed alla contabilizzazione dell’acconto dovuto per l’imposta sostitutiva sul TFR
Comunicazioni dei beni in godimento ai soci: un ultimo riepilogo
comunicazione dei beni in godimento ai soci realtiva ai dati del 2012; presentiamo un utilissimo riassunto delle istruzioni fondamentali per tale odioso adempimento
La certificazione energetica degli edifici
in fase di trasferimento della proprietà di un immobile o della sottoscrizione di un contratto di locazione è diventato obbligatorio allegare l’attestazione energetica al contratto, pena la nullità!
Tutte le novità sul contratto di associazione in partecipazione
dopo la riforma Fornero, anche il recente decreto Lavoro ha innovato la normativa in tema di associazione in partecipazione: i casi in cui il contratto nasconde un rapporto di lavoro subordinato, l’imponibilità fiscale e contributiva dei compensi pag
Errati versamenti di imposta derivanti da ravvedimento operoso o da versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: le nuove modalità di calcolo delle sanzioni
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un diverso comportamento per i versamenti d’imposta carenti che nascono in fase di ravvedimento operoso o di versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: ecco come vengono calcolate eventuali san
Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore
quando i familiari dell’imprenditore collaborano nell’impresa di un parente scattano una serie di obblighi: ecco un quadro riassuntivo della normativa