L’articolo tratta della prova di resistenza nell’ambito del contraddittorio preventivo alla luce della riforma fiscale riportando ampia giurisprudenza in materia oltre al dibattito sulla profondità della stessa: se cioè essa debba essere una prognosi
Contraddittorio
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Il nuovo accertamento con adesione potrà incorporare il contraddittorio preventivo
Continuiamo l’analisi dei provvedimenti della Riforma Fiscale: oggi puntiamo il mouse sull’accertamento con adesione. In particolare, dato il nuovo obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, esploriamo come cambieranno i rapporti Fisco – Co
Principio del contraddittorio preventivo obbligatorio: quadro sinottico
Proponiamo degli utilissimi schemi sinottici per capire come e quando entrano in vigore le norme della riforma fiscale in tema di contraddittorio preventivo.
Contraddittorio preventivo: l’invito non deve per forza sfociare nella convocazione del contribuente
La Cassazione ha affrontato il tema del contraddittorio preventivo nei tributi armonizzati (IVA), precisando che l’Agenzia delle entrate non è sempre tenuta a convocare il contribuente: in altre parole, non scatterebbe automaticamente l’obbligo di au
Effetti della mancata risposta a questionario e indagini finanziarie
La Cassazione ha chiarito che, in tema di accertamenti fiscali con indagini bancarie, il contribuente deve giustificare non solo le operazioni ma anche la titolarità dei conti. Il silenzio sulle giustificazioni può sollevare l’Amministrazione dall’on
Accertamento con adesione per atto recupero crediti indebitamenti compensati
La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Contraddittorio quasi universale; quando è obbligatorio?
Con la riforma fiscale, si sta estendendo il contraddittorio tra il fisco e il contribuente, tanto da diventare quasi universale. Questo articolo fornisce una panoramica delle novità, comprese le decisioni della Corte Costituzionale e i cambiamenti l
Contraddittorio e accertamento con adesione: un percorso a ostacoli
Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
Società di persone a litisconsorzio necessario
Nel processo tributario, in caso di rettifica dei redditi di una società di persone, è necessario il litisconsorzio tra società e soci. Questo principio, basato sull’unitarietà dell’accertamento, implica che ogni ricorso coinvolga sia l’una che gli a
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu
Utilizzabilità della documentazione contabile prodotta dal contribuente soltanto in giudizio
Casi di utilizzabilità della documentazione contabile richiesta in fase non contenziosa (cioè in contraddittorio) e prodotta dal contribuente soltanto in giudizio. Attenzione ai limiti di Legge…
Litisconsorzio nel processo tributario: quando è obbligatorio?
Il litisconsorzio nel processo tributario: chiariamo quando è obbligatorio. Analizziamo: regole generali, società e soci parte dello stesso processo, chiamata in giudizio di altre parti, intervento volontario, disciplina formale degli interventi, rim
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Riforma Statuto del Contribuente: atti annullabili in assenza di contraddittorio effettivo?
La riforma fiscale intende estendere l’obbligo di contraddittorio generalizzato per arrivare ad un più corretto rapporto Fisco – Contribuente, con l’obiettivo di semplificare le procedure e introdurre un contraddittorio effettivo.
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi è differenza fra gli annunci ed il testo normativo…
Udienza da remoto con problemi di collegamento: illegittima la decisione in camera di consiglio
La Corte di cassazione ha risposto sulle conseguenze di un evento non raro nella pratica giudiziaria: cosa succede in caso di udienza da remoto in cui emergono problemi di collegamento da parte dei giudici?
Procedimenti accertativi, di adesione e concordato preventivo biennale: novità della Riforma fiscale
La delega fiscale al Governo indica principi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’attività di accertamento.
Le norme di delega prevedono misure di semplificazione del procedimento accertativo e un’applicazione generalizzata del proced
Gli accertamenti a tavolino senza contraddittorio sono validi?
Torniamo sul problema della validità degli accertamenti a tavolino emessi senza aver sentito il contribuente in contraddittorio.
Esaminiamo lo stato attuale della giurisprudenza dopo l’intervento della Consulta.
Contraddittorio preventivo ed ipoteca
L’iscrizione ipotecaria è uno degli istituti per i quali è previsto il contraddittorio; secondo alcuni è considerata un atto tipico nel recupero delle imposte ma secondo altri, pur non essendo atto di espropriazione forzata, limita la piena disponibi
Udienza cautelare, di merito ed obblighi di comunicazione: quando la sentenza è nulla…
La Corte di cassazione ha chiarito che l’omessa comunicazione della data dell’udienza di trattazione determina la rimessione del processo in primo grado laddove ci sia stata una lesione della difesa, quindi ove sia necessario svolgere accertamenti di