Il vizio dell’avviso di accertamento derivante dall’inosservanza del termine per il contraddittorio non è rilevabile d’ufficio ma deve essere contestato dal contribuente nel ricorso introduttivo.
Contraddittorio
Atto di accertamento nullo se non c'è il contraddittorio preventivo
In attesa della riforma del procedimento di accertamento i Giudici di Merito e quelli della Cassazione convergono sull’obbligo endo-procedimentale del necessario preventivo contraddittorio che dovrà risultare effettivo e reale. Nessuna finzione quind
Contribuente ignorato, cartella esattoriale nulla
La cartella di pagamento è nulla se l’amministrazione non tiene conto delle giustificazioni del contribuente e della richiesta di disapplicazione degli studi di settore. Infatti è il contraddittorio che deve considerarsi alla base dell’accertamento s
L'accertamento va comunque adeguato al preliminare contraddittorio
Il dialogo Fisco – Contribuente nel procedimento dell’accertamento tributario consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria, nell’ottica di quella nuova tendenza verso una maggior
Omesso avviso udienza, difesa violata
Il mancato invio alla parte ricorrente, ritualmente costituita in giudizio, dell’avviso di fissazione dell’udienza determina la nullità della decisione pronunciata. Nel contenzioso tributario la comunicazione della data di udienza adempie ad una funz
Contraddittorio, non obbligatorio per tributi locali
Il contraddittorio preventivo non risulta obbligatorio per i tributi locali (es. ICI-IMU). L’atto impositivo tributario ha natura specifica di atto amministrativo, non conseguendo da ciò un’automatica applicabilità delle norme di procedimento amminis
Definizione degli inviti a comparire ai nastri di partenza
Come è ormai noto, la versione definitiva del D.L. Fiscale n. 119 del 23 ottobre 2018, entrato in vigore il successivo 24 ottobre, prevede fra l’altro, la definizione degli inviti a comparire, senza sanzioni, interessi ed eventuali accessori. Quali i
Il caso e gli effetti della sconosciuta trattazione della lite fiscale
La trattazione del processo tributario avviene, in linea di principio, in camera di consiglio; le parti però ricorrono a quella deroga che consente la trattazione della controversia in pubblica udienza; occorre però che una delle parti ne faccia espr
Semplificazione fiscale e obbligo del contraddittorio preventivo
Recentemente si è accesso un forte contrasto giurisprudenziale riguardo l’obbligatorietà o meno dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria e, di conseguenza, sugli effetti che il mancato esperimento
Accertamento con adesione: il contraddittorio preventivo è facoltativo, non obbligatorio
In tema di accertamento con adesione, l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte del Fisco è facoltativa e non obbligatoria, in quanto assolve alla sola funzione di garantire la necessaria trasparenza dell’azione amministrativa e di cons
Lo studio di settore necessita del contraddittorio
La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamen
Cartella esattoriale, motivata con contraddittorio
La cartella esattoriale emessa sulla base del ruolo straordinario deve essere motivata attivando il contraddittorio con il contribuente, pena la nullità della stessa cartella. L’Agenzia delle Entrate non può procedere alla liquidazione dell’imposta i
Documenti all’ufficio, accertamento valido prima di 60 giorni
Non c’è violazione del principio del contraddittorio e l’avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni è valido, se il contribuente ha già consegnato i documenti presso l’amministrazione finanziaria
Indagini finanziarie per tutti
In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o da lavoro autonomo, ma si estende alla generalità de
Studi di settore, contraddittorio obbligatorio
La procedura di accertamento basata sull’applicazione dei parametri o studi di settore nasce solo in esito al contraddittorio, da attivare in modo obbligatorio con il contribuente pena la nullità dell’accertamento. L’ufficio finanziario deve dimostra
Accertamento su conto corrente bancario valido senza contraddittorio
L’accertamento fondato su indagini bancarie non è subordinato al contraddittorio con il contribuente, non integrando quest’ultimo un’ipotesi obbligatoria. La legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante utilizzo di movimentazioni ba
Accertamento con adesione senza invito al contraddittorio da parte del Fisco
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il Fisco può omettere di convocare il contribuente per il contraddittorio: in tal caso il comportamento del fisco è considerato legittimo dalla Cassazione ed il contribuente deve presen
Indagini finanziarie senza contraddittorio
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Il contraddittorio preventivo Fisco – contribuente
nel corso degli ultimi anni si è acceso un forte dibattito circa l’obbligatorietà dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente; periodicamente il tema si riaccende verso la fine dell’anno solare quando il Fisco procede all
Società di persone e processo tributario: litisconsorzio necessario
nel processo tributario il ricorso proposto anche da uno dei soci o dalla società di persone comporta l’integrazione del contraddittorio (litisconsorzio necessario) e la controversia non può essere decisa solo per alcuni di essi pena la nullità assol
Garanzie e contraddittorio nelle indagini finanziarie
un intervento di 11 pagine alla gestione del contraddittorio in caso di indagini finanziarie: proponiamo tanti utili suggerimenti per il difensore che deve scontrarsi col Fisco in seguito all’attivazione di un controllo basato sulle verifiche dei mov
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret
Cartella di pagamento senza avviso bonario
in caso di mancato versamento di imposte il Fisco può notificare direttamente la cartella di pagamento senza prima l’avviso bonario? Ed eventualmente cosa comporta…?
Obbligo di contraddittorio procedimentale
contraddittorio procedimentale: è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni presentate dal contribuente al PVC in base allo Statuto del Contribuente?