I sette peccati capitali del redditometro

di nuovo redditometro se ne parla da tre anni, da tre mesi e da tre giorni: se ne parlerà ancora per altri giorni, mesi e anni, complice l’immediato avvio dell’operatività degli uffici, già prevista per fine mese (in fondo, gli uffici sono chiamati a

Niente studio senza contraddittorio

il Fisco, per accertare validamente i redditi tramite i risultati dello studio di settore, deve invitare il contribuente al contraddittorio, soprattutto se i ricavi accertati superano quelli dichiarati solo del 2% (C.T.P. di Bari)

Accertamento con adesione ed invito a comparire

l’istanza di accertamento con adesione prodotta dal contribuente successivamente alla notifica dell’atto impositivo non può produrre alcun effetto né la sospensione dei termini, se l’accertamento è stato preceduto da un invito al contraddittorio atti

Vecchio redditometro e necessità del contraddittorio

in attesa della giurisprudenza sul nuovo redditometro, analizziamo le problematiche derivanti dagli accertamenti nati con la vecchia disciplina: se l’ufficio omette di convocare il contribuente per il contraddittorio, rischia di vanificare l’accertam

Abuso del diritto e contraddittorio

l’abuso di diritto (argomento sempre più caldo nel contenzioso tributario) è rilevabile anche d´ufficio ma se il contraddittorio non viene rispettato si lede il diritto alla difesa del contribuente