la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici
Contraddittorio
La difesa dagli studi di settore e accertamenti standardizzati: le prove contrarie
spetta sempre al contribuente provare l’inapplicabilità dello studio di settore o dei parametri in sede di accertamento
Mediazione tributaria e accertamento con adesione: quale conviene?
Mediazione tributaria e accertamento con adesione sono due istituti deflattivi vigenti in contemporanea: quale dei 2 può essere più conveniente per il contribuente?
Redditometro e accertamento sintetico: gli ultimi sviluppi
Quali sono le prospettive sui controlli di tipo sintetico dopo le numerose novità normative? Quali effetti avranno, ai fini dei controlli, i dati comunicati tramite lo spesometro?
La proposta di accertamento con adesione
i giudici della C.T.R. di Roma riducono l’importo dell’accertamento in base alla proposta di accertamento con adesione effettuata a suo tempo dall’ufficio
Società di persone: litisconsorzio necessario
Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.
Accertamento con adesione: l’invito al contribuente non è obbligatorio
è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?
Accertamento anticipato: la parola alle Sezioni Unite
la normativa sull’accertamento anticipato ha portato ad un cospicuo contenzioso e ad una giurisprudenza non costante nella soluzione dei casi: finalmente la parola spetterà alle Sezioni Unite di Cassazione per mettere un punto fermo
Il controllo automatizzato è senza confronto col contribuente
La fase dei controlli formali alle dichiarazioni è molto discussa: vediamo quando è obbligatoria l’emissione dell’avviso bonario e quando è possibile per il Fisco inviare direttamente la cartella esattoriale.
Accertamento nullo senza contradditorio e se notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni dal rilascio del PVC
è da considerare nullo l’avviso di accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni dal rilascio del PVC, quando la particolare e motivata urgenza è rappresentata solo dal pericolo di decadenza sul periodo d’imposta oggetto
Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio
in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?
La mancata convocazione del contribuente non inficia l'accertamento
La Cassazione conferma che in caso di istanza di accertamento con adesione, il Fisco può procedere anche senza convocare il contribuente al contraddittorio.
La legittima sospensione dei termini avallata dalla Corte di Cassazione
In caso di accertamento con adesione la sospensione di 90 giorni dei termini è legittima anche in caso di verbale di mancata adesione da parte del contribuente.
Accertamento con adesione: alcuni interventi del giudice di legittimità
Analisi delle recenti sentenze di Cassazione in tema di accertamento con adesione: il caso del contribuente non convocato dall’ufficio ed il destino delle somme versate in eccesso a seguito della procedura di adesione
Accordo di mediazione e successivi riflessi operativi
l’articolo riassume i contenuti espressi, in tema di accordo sulla mediazione, dalla Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso dell’Agenzia Entrate: la pubblica amministrazione dimostra a chiare lettere di riporre estrema fiducia nell’aspetto de
I nuovi poteri di accertamento derivanti dagli studi di settore
le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa
L'accordo di mediazione fiscale
Come si comporteranno gli uffici nel valutare i tentivi di mediazione fiscale? Un’analisi delle istruzioni dell’Agenzia che guideranno le scelte degli uffici in sede di procedura conciliativa
L'abuso di accertamento con adesione
Attenzione: l’assenza del contribuente al contraddittorio potrebbe far perdere il diritto di godere della sospensione dei termini di 90 giorni, prevista per tale procedura di definizione del contezioso.
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
La cartella è valida anche senza convocazione all'accertamento con adesione
l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio
Accertamento con adesione e reclamo: un difficile connubio?
Approfondiamo gli strumenti del reclamo e delle mediazione nel contenzioso tributario: i possibili sviluppi e le strategie difensive per il contribuente. A cura di Antonio Terlizzi.
Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…
In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale
Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato
il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo
Società di persone ed accertamento unitario
in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario