La mera assenza di contraddittorio non inficia le risultaze delle indagini finanziarie se il contribuente non può opporsi validamente alle pretese del Fisco.
Contraddittorio
La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini
Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.
Gli ulteriori elementi e indici di capacità contributiva che permettono allo studio di settore di reggere
ecco quali sono gli ulteriori elementi di prova (nelle recenti sentenze di Cassazione) che rafforzano e rendono credibile il risultato degli studi di settore ai fini dell’accertamento
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.
L'importanza del contraddittorio per gli studi di settore
in contraddittorio il contribuente può fornire le prove che i dati dello studio di settore non sono validi per la sua situazione particolare (C.T.P. di Novara – sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Controllo automatizzato senza avviso bonario e senza confronto se non c’è divergenza
in quali casi il Fisco, a seguito di liquidazione della dichiarazione, può emettere direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario: l’avviso bonario è necessario solo se c’è divergenza fra dichiarato e controllato…
Accertamento sintetico (redditometro) ed onere della prova
la Corte di Cassazione ha assegnato al contribuente l’onere di smentire le risultanze dell’accertamento sintetico: il thema decidendum rimane circoscritto alla questione della sufficienza della prova che il contribuente deve offrire sul fatto che l’e
Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata
Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative
Indagini finanziarie nei confronti del contribuente anche senza motivazione apparente dell'Agenzia delle Entrate?
un caso in cui il contribuente viene sottosposto ad indagini finanziarie senza che vi sia una specifica motivazione per gli accessi del Fisco ai suoi dati bancari
Indagini finanziarie: monitoraggio della giurisprudenza come ausilio al contraddittorio
Lo strumento delle indagini finanziarie è sempre più utilizzato dal Fisco come mezzo di accertamento: ecco un’utilissima analisi dei paletti che il contribuente deve rispettare per difendersi. Esempio: non basta affermare che il versamento rinvenuto
Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo
basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive
Studi di settore senza contraddittorio
se il Fisco non utilizza i dati del contraddittorio ma applica semplicemente le risulatanze degli studi di settore, allora l’accertamento è destinato a decadere… (C.T.R. di Roma)
Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta
Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
I problemi personali possono essere causa di esonero dagli studi di settore!! Lo dice la stessa Cassazione
separazione dalla moglie e conseguente sindrome ansioso-depressiva, comprovata da certificazione medica: la Corte di Cassazione ha esonerato dagli strumenti presuntivi il contribuente con problemi personali; illustriamo come il contribuente deve moti
Studi di settore: se il fisco motiva l'accertamento
quando il Fisco motiva l’accertamento basato sugli studi di settore in base ai dati in proprio possesso, l’onere probatorio di smontare l’accertamento ricade sul contribuente (C.T.R. di Roma)
Presunzioni da redditometro e prova contraria: una partita difficile
il redditometro sta diventando lo strumento principe dell’accertamento fiscale: quali sono le strategie difensive per i contribuenti che vogliono contestare le presunzioni del fisco?
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
Adesione nulla senza la garanzia
Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.
Senza prove contrarie, lo studio di settore regge…
il contribuente che non riesce a smontare le presunzioni che nascono dallo studio di settore rischia di dover pagare anche le spese processuali
Legittimazione processuale passiva nei giudizi avverso gli atti della riscossione
Il giudizio contro gli atti di riscossione ha degli aspetti particolari, in quanto il contribuente può ricorrere contro i vizi propri dell’atto e contro il tributo sottostante.
Giustificare le percentuali di ricarico | Sentenza CTR Roma
per effettuare un accertamento basato sulle percentuali di ricarico della merce venduta, il Fisco deve illustrare come ha ricostruito percentuali più elevate (C.T.R. di Roma)
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
Gli studi di settore per la cooperativa edilizia
il Fisco ricostruisce il reddito della cooperativa edilizia basandosi sui dati rilevanti degli studi di settore: acquisto materie prime ed utilizzo manodopera (C.T.R. di Roma)