la questione dello stato di salute del contribuente soggetto ad accertamento basato sugli studi di settore è molto discussa: ecco gli ultimi orientamenti al riguardo
Contraddittorio
Obbligo di convocazione in caso di accertamento con adesione?
se un contribuente presenta istanza di accertamento con adesione e non viene convocato è valido l’accertamento? Le valutazioni della Cassazione…
La crisi economica come giustificazione contro l'accertamento
il caso di un contribuente che si difende dall’accertamento (basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico) invocando come giustificazione la crisi economica e la successiva chiusura dell’attività…
Mancato contraddittorio: il contribuente paga il conto
Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudicare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale.
I documenti non presentati in sede di contraddittorio
I documenti e le notizie non esibiti dal contribuente in sede di contraddittorio amministrativo possono essere presi in considerazione dal giudice tributario?
Assenza di contraddittorio: il contribuente inerte ne paga le conseguenze
Il contraddittorio è fase essenziale nel contesto dell’esercizio del potere di accertamento fondato sull’applicazione di parametri e studi di settore: vediamo i rischi per il contribuente che non partecipa.
Rimessione della causa per irregolare costituzione: gli altalenanti orientamenti della giurisprudenza
L’omessa effettuazione delle comunicazioni da parte della segreteria della Commissione Tributaria alla controparte regolarmente costituita in giudizio comporta la nullità della sentenza impugnata e la conseguente rimessione del procedimento in primo
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Contraddittorio col Fisco: a chi giova?
Non sussiste nessun obbligo per l’Amministrazione finanziaria di sentire il contribuente; e in particolare per le indagini bancarie. Approfondimento a cura di Concetta Pagano.
Statuto del Contribuente: i diritti dei contribuenti e i doveri del Fisco
Niente di nuovo, verrebbe da osservare, parlando dello Statuto dei diritti del Contribuente di cui alla Legge n. 212 del 27 luglio 2000, modificata dal D.Lgs. n. 32 del 26 gennaio 200, ed invece l’argomento assume una particolare attualità, considera
La motivazione per relationem al P.V.C. Processo Verbale di Contestazione
Approfondimento sui rapporti che intercorrono fra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento.