La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema di contraddittorio, onere della prova e divieto di doppia presunzione.
Contraddittorio
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
Le udienze da remoto nella Riforma del Processo Tributario
L’udienza da remoto è una opzione da esercitarsi tramite una apposita istanza formulata da tutte le parti costituite nel processo?
Quando l’udienza si svolge da remoto, le parti sono considerate presenti e i provvedimenti s’intendono comunque assunti
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del fisco per il mancato rispetto del contraddittorio co
ISA: punteggio insufficiente e campo annotazioni
Di fronte ad un punteggio ISA insufficiente bisogna valutare bene la situazione ed utilizzare al meglio il campo annotazioni del modello Redditi 2022 per anticipare il contraddittorio col Fisco.
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
L’accertamento con adesione cristallizza l'intera posizione di società e soci con riferimento al reddito definito?
L’intervenuta definizione del reddito da parte della società di persone costituisce titolo per l’accertamento nei confronti delle persone fisiche in base al principio di trasparenza, per cui ilreddito della società di persone è imputato automaticamen
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale.
Il successivo contraddittorio instaurato prima della conclusione della fase istruttoria e
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la “pretesa tributaria”) spesso soggetto a valutazioni fattuali inc
Obblighi informativi ex art. 12 Statuto del contribuente: non previsti a pena di nullità
Accertamento per omessa contabilizzazione di polizze fideiussorie: la Corte di Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, un diritto al contatto preliminare contribuente/ufficio: pertanto, se l’Amministrazione finanziaria acquis
Parziale vittoria e liquidazione delle spese processuali
Il problema della condanna accessoria alla sopportazione delle spese legali assume, come è noto, estrema rilevanza per le parti del processo tributario in ordine all’avvio o alla coltivazione del contenzioso per la tutela dei propri interessi.
Uno de
Estratto di ruolo: è impugnabile?
Il nuovo decreto fiscale, in attesa di conversione in legge, ha previsto che l’estratto di ruolo non sarà più impugnabile.
Il ruolo e la cartella invece potranno essere impugnati per vizi di notifica solo in determinate circostanze.
L’emanazione di t
Vizio di extrapetizione e di ultrapetizione nella pronuncia del giudice tributario: alcuni casi concreti
È evidente che, anche nel processo tributario, l’individuazione dell’esatta corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato richiede che si renda necessario accertare il reale contenuto del ricorso introduttivo ovvero le precise ragioni del contendere
Anche i redditi diversi sottostanno alle regole sulle indagini finanziarie
Interessante ordinanza della Corte di Cassazione in materia di indagini finanziarie: tale tipologia di verifica fiscale può essere utilizzata anche per accertare i cosiddetti redditi diversi
Le misure cautelari tributarie
Le misure cautelari garantiscono il credito erariale in presenza di una situazione di pericolo per la riscossione.
La normativa di riferimento è stata oggetto di modificazioni e integrazioni nel corso del tempo.
L’intreccio tra le norme in materia di
Contraddittorio obbligatorio solo se il contribuente supera la prova di resistenza
Il contribuente ha l’onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato regolarmente attivato dall’ufficio e che avrebbero comportato un risultato diverso del procedimento amministrativo.
Il contraddittorio per indagini finanziarie passa attraverso il questionario
Partendo da una recente sentenza di Cassazione, che analizza il caso di indagini finanziarie su un parente del socio unico di SRL, analizziamo quali sono gli obblighi di contraddittorio per tale tipo di verifica fiscale
Cessione di azienda o cessione di quote sociali?
L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?
Indagini finanziarie: la Cassazione a tutto campo
Proponiamo in questo contributo una sintesi dei principi espressi recentemente dalla Cassazione in una interessante sentenza, in tema di indagini finanziarie. La sentenza punta il mouse sul caso del contribuente che svolge attività in nero, dai cui r
Contraddittorio preventivo obbligatorio in caso di elusione
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili procedurali in caso di accertamento per elusione fiscale: illustriamo un caso di contraddittorio preventivo obbligatorio
Facciamo chiarezza una volta per tutte sull'impugnazione dell'ipoteca esattoriale
Alcuni chiarimenti in tema di impugnazione dell’ipoteca esattoriale per mancata attivazione del contraddittorio endoprocedimentale; una recente sentenza dei giudici milanesi ci permette di ricostruire le modalità con cui va gestita l’iscrizione dell’
La buona fede nel rapporto tributario è di entrambe le parti
I principi di collaborazione e buona fede cui deve essere improntato anche il comportamento del contribuente nei confronti del Fisco impongono che, in tema di accertamento tributario standardizzato, nell’ipotesi di invito al contraddittorio preventiv