La gestione della parte fiscale della fase applicativa della crisi d’impresa genera alcuni dubbi, per la particolarità delle norme sepcifiche. In questo intervento puntiamo il mouse sulla transazione fiscale e sulla tassazione o meno delle sopravveni
Crisi di impresa e insolvenza
Collegio sindacale: i principi di vigilanza su adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo della società
Un approfondimento sul ruolo del collegio sindacale, organo di controllo, in applicazione delle norme di vigilanza sull’adeguatezza e il funzionamento delle società.
Quali sono i requisiti per definire adeguato un assetto sociale? Quali i compiti eff
La revocatoria delle rimesse bancarie: aspetti pratici
In questo articolo trattiamo di aspetti pratico-operativi legati all’azione revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie, sulla base della normativa attuale e anche di quella che sarà post riforma (dall’1 settembre 2021).
Crisi di impresa: proroga degli obblighi di segnalazione al 15 febbraio 2021
Il D.L. 9/2020, nell’introdurre misure atte a fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19, interviene anche sul fronte della crisi delle micro, piccole medie imprese prorogando i termini per l’obbligo di segnalazione a carico degli organi di contr
La continuità aziendale ai tempi del Coronavirus
Come cambia il concetto di continuità aziendale ai tempi del CoronaVirus dopo le norme del decreto liquidità? Questa verifica è uno degli obblighi principali di amministratori, sindaci e revisori
Gli effetti del Decreto Cura Italia sulla campagna Bilanci 2020
Come impatta l’emergenza CoronaVirus sulle aziende che devono approvare il bilancio al 31/12/2019?
Sicuramente i termini di convocazione delle assemblee possono fruire del maggior termine di 180 giorni e potranno essere differiti fino al 28/06/2020.
Il concordato preventivo nella prospettiva della continuità aziendale
Il concordato in continuità aziendale è il concordato approvato nell’ottica di una prosecuzione aziendale, allo scopo di risanare i conti e far ripartire l’attività con nuovo vigore. D’altronde è proprio questo lo scopo principale del concordato: tut
Milleproroghe 2020: le SRL potranno nominare il revisore quando approvano il bilancio 2019 (generalmente quindi entro il 29 aprile 2020)
Le SRL potranno nominare il revisore in sede di approvazione del bilancio del 2019, quindi entro il 29 aprile 2020 (essendo il 2020 bisestile; ovvero entro i 180 giorni previsti per le particolari esigenze previste dall’art. 2364bis del Codice Civile
Anticipazioni bancarie e concordato preventivo nella bozza di Decreto correttivo
In questo contributo cerchiamo di capire se, in caso di procedura di concordato preventivo, la banca ha diritto o meno di trattenere le somme riscosse successivamente alla presentazione della domanda di concordato da parte dell’impresa finanziata e d
Gli indici della crisi specifici per alcune imprese
Il Consiglio Nazionale Commercialisti ha elaborato gli indici della crisi, utili al completamento del sistema dell’allerta, ancora in attesa di approvazione dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In questo contributo ci soffermiamo su ulteriori indi
Sistemi di allerta: 7 indicatori della crisi di impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili ha presentato gli indici di allerta della crisi d’impresa. Vediamo quali sono e come funzionano praticamente.
I modelli predittivi o modelli di scoring: lo Z-Score di Altman e il Codice della Crisi d’Impresa
È normale che un’impresa, durante il proprio ciclo di vita, alterni fasi positive e fasi negative, ovvero periodi di successo e di insuccesso.
Quando la fase di insuccesso da evento casuale assume la connotazione di evento strutturale l’impresa è des
Gli Indici della Crisi d'impresa: guida al calcolo degli indici di settore
Ecco una mini-guida per calcolare gli indici settoriali secondo le indicazioni elaborate dal CNDCEC a seguito della riforma del Codice della Crisi d’Impresa.
In particolare analizziamo: Indice di sostenibilità degli oneri finanziari; Indice di adegua
Organo di controllo nelle SRL: basta il sindaco unico
Si avvicina il 16 dicembre 2019, data entro la quale si devono nominare gli organi di controllo nelle SRL ed eventualmente adeguare lo statuto
Un doppio binario per l’indice di allerta Debt Service Coverage Ratio (DSCR)
Si avvicina la campagna bilanci 2020 relativamente all’esercizio che si chiuderà il 31/12/2019 e il tema della continuità aziendale torna alla ribalta, dovendo gli organi amministrativi delle società di capitali stabilire se è possibile continuare ad
Nomina dell’organo di controllo o revisore nelle SRL
Facciamo il punto sulle criticità dell’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore nelle SRL: ricordiamo che la dead-line fissata dalla Riforma della Crisi d’Impresa è per lunedì prossimo 16 dicembre
I controlli del revisore legale sulla valutazione del patrimonio netto
Le recenti modifiche alle disposizioni del Codice Civile concernenti la predisposizione del bilancio, incidendo su classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto hanno fatto sì che, per il revisore legale, divenisse di fondamentale import
Gli indici della crisi: come calcolare il DSCR secondo i 2 approcci CNDCEC
Questo articolo vuole rappresentare una mini-guida per il calcolo del DSCR (Debt Service Coverage Ratio) prospettico a sei mesi secondo le indicazioni contenute nel documento predisposto dal CNDEC ai sensi dell’art. 13 co. 2 del D.Lgs. 14/2019 (Codic
Litigiosità dei soci e dissesto delle SRL
La litigiosità dei soci nelle SRL potrà rappresentare un rischio di dissesto in base alle nuove norme del Codice della Crisi d’Impresa?
Il lavoro del CNDCEC sugli Indici di Allerta del Codice della crisi e dell'insolvenza
Il presente lavoro ha lo scopo di fornire una chiave di lettura per la migliore comprensione del lavoro del CNDEC finalizzato all’elaborazione degli indici attraverso l’analisi e la comprensione della normativa di riferimento.
L'indipendenza finanziaria del sindaco revisore
L’articolo 2399 del codice civile, al terzo comma, stabilisce che non possono essere nominati sindaci revisori coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune c
Le tre situazioni previste dal Codice della Crisi di impresa e dell'insolvenza
La difficoltà dell’impresa può emergere, secondo quanto previsto dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in seguito alla perdita delle continuità aziendale, alla crisi o all’insolvenza.
Il Codice si pone come obiettivo quello di riuscire
Crisi d’impresa: applicazione degli indici
I ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, l’assenza di prospettive di continuità aziendale e le insufficienti prospettive della “cassa” sono indicatori dello stato di crisi.
Quello che mi piace dei (probabili) indicatori della crisi di impresa
A breve saranno svelati gli indicatori della crisi di impresa predisposti dai Commercialisti.
Già dalle prime bozze appare evidente che tali indicatori daranno utili informazioni non solo per quanto riguarda la crisi di impresa, ma anche per quanto r