In questo approfondimento, analizziamo come devono essere sviluppati gli indici di allerta della crisi d’impresa secondo la nuova normativa, con lo scopo di illustrare uno dei primi indici elaborati dal CNDCEC, ovvero il Debt Service Coverage Ratio (
Crisi di impresa e insolvenza
Gli strumenti di allerta battono i bilanci non veritieri
Alcuni commentatori sollevano perplessità sull’affidabilità dei sistemi di allerta in presenza di bilanci non veritieri.
L’argomento sembrerebbe prestarsi a facili condivisioni soprattutto se si ha una scarsa fiducia sulla veridicità media dei bilanc
Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni
Ricapitoliamo che cosa sono le Procedure di Allerta e gli Indicatori della crisi introdotti dal nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si tratta di ottimi strumenti che possono essere utili anche in fase di consulenza alle imprese
Nuovo Codice Crisi d'impresa e responsabilità degli amministratori: le azioni di rivalsa dei creditori
Il Codice della crisi di impresa si sofferma sulla necessità di costituire un sistema di segnalazioni e su un efficiente sistema informativo tra gli organi aziendali.
Vediamo quali sono i nuovi obblighi e rischi che gravano sugli amministratori socie
Collegio sindacale e revisore nelle SRL dopo il Decreto "Sblocca cantieri"
Ecco i nuovi limiti che impongono l’organo di controllo nelle SRL dopo l’approvazione del decreto “Sblocca Cantieri”. L’innalzamento dei parametri ridurrà il numero di SRL obbligate a nominare l’organo di vigilanza: nell’articolo proponiamo un ripas
Le procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
Il Codice delle crisi introduce nuove procedure giurisdizionali di regolazione della crisi e dell’insolvenza, che si rendono necessarie qualora non siano state esperite o non siano state concluse positivamente le soluzioni stragiudiziali; in particol
Crisi di impresa: allerta interna e approccio “forward looking”
Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introduce le procedure di allerta; si è voluto, tra l’altro, dotare gli operatori del settore, di strumenti atti a prevenire o limitare situazioni di difficoltà dell’impresa. Vediamo di cosa si
Le immediate novità del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Importantissime ed urgentissime novità che imprenditori e commercialisti devono conoscere bene, apportate dal nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Ecco una rassegna ragionata delle principali novità che diventano operative con la ri
La tutela assicurativa dell’acquirente di un immobile da costruire
In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica relativa all’acquisto di immobili da costruire: la tutela offerta all’acquirente tramite contratto di assicurazione (che dovrebbe valere fino a 10 anni dalla
Riforma Codice della crisi e dell’insolvenza: alcune valutazioni sulle disposizioni transitorie
Una breve analisi di alcuni aspetti della riforma sulla crisi d’impresa, tra i quali l’entrata in vigore della novità introdotta dal legislatore, l’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle
La tutela fideiussoria dell’acquirente di un immobile da costruire
La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: obbligo per il costruttore di consegnare all’acquirente una fideiussione di importo pari alle somme riscosse o che, secondo i termini e le modalità del contratto, deve risc
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Sovraindebitamento: cessione del quinto nel Piano
Uno dei temi di rilevante interesse in materia di sovraindebitamento del consumatore è costituito dalla opponibilità delle cessioni del quinto dello stipendio.
Secondo la giurisprudenza di merito, in caso di finanziamento il cui rimborso avviene con
Le segnalazioni esterne nella crisi di impresa: i creditori qualificati
Il Codice della crisi di impresa si sofferma sulla necessità di costituire un sistema di segnalazioni e su una efficiente attività dell’OCRI.
Si pone l’obbligo in capo ai creditori pubblici qualificati, tra cui l’Agenzia delle Entrate, gli enti prev
Nuovi limiti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di Srl
Si avvicina il momento in cui sarà operativa la riforma della crisi d’impresa coi nuovi obblighi che riguardano la nomina del collegio sindacale e del revisore.
In questo articolo proponiamo un ripasso dei casi in cui diventa obbligatorio la nomina d
Le novità nel Codice della crisi di impresa: l'acquisto di immobili da costruire e le parti del rapporto
Alcuni articoli del D.Lgs. 122/2005, avente ad oggetto la disciplina della tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, sono stati modificati dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, che riformerà il fa
Gli strumenti di allerta nella riforma del codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa contiene una definizione importante degli strumenti di allerta: la norma prevede espressamente che costituiscono strumenti di allerta gli oneri di segnalazione posti a carico degli organi soc
Crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo delle società
Oltre al cambiamento dei casi in cui è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle società cooperative, il Codice della crisi di impresa incide profondamente anche sul ruolo operativo di esso, attri
Crisi d’impresa: le procedure di allerta
Con il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza l’obiettivo che si vuol raggiungere è la riforma organica delle procedure concorsuali secondo due direttive fondamentali: consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle impr
Il concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi d’impresa
La disciplina del concordato preventivo viene profondamente innovata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (“CCII”), con norme che entreranno in vigore dal 15 agosto 2020. L’art. 84 (rubricato “Finalità del concordato preventivo”), vera
Sovraindebitamento: ambito soggettivo di applicazione anche alla luce della riforma della crisi impresa
Sul piano oggettivo, per sovraindebitamento deve intendersi “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie ob
La consulenza aziendale partendo dal punto di pareggio – Il break even point
Il punto di pareggio o Break Even Point è uno degli indici più conosciuti e più studiati, perchè rappresenta il cardine delle scelte imprenditoriali e il motivo è semplice: le aziende lavorano per guadagnare e, solo quando i ricavi superano i costi,
Riforma del fallimento: nomina obbligatoria dell'organo di controllo nelle Srl e nelle cooperative
Il nuovo Codice della crisi di impresa riforma i casi in cui nelle Srl è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo, che può essere monocratico oppure collegiale oppure di un revisore legale dei conti. Se lo statuto non prevede diversamente, l’o
Riforma del fallimento: responsabilità di amministratori di SRL, società di capitali e cooperative in liquidazione
Il Codice della crisi di impresa ridefinisce la responsabilità degli amministratori della società a responsabilità limitata prevedendo che essi “rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’i