Sono state introdotte alcune modifiche procedurali inerenti la fase finale della liquidazione delle società di capitali, nonché nuove disposizioni in merito alla cancellazione d’ufficio delle società di persone e di capitali.
Il conservatore, oltre a
Crisi di impresa e insolvenza
Sovraindebitamento: presupposti oggettivi e soggettivi
In cosa consiste la procedura di sovraindebitamento? Perchè può essere utile al debitore?
In questo articolo approfondiamo quali sono i soggetti che possono usufruire di tale procedura concorsuale: il consumatore fideiussore, gli imprenditori commerc
Omologazione di accordo di ristrutturazione del debito: emissione nota credito
Da quale momento un creditore può emettere la nota di credito in caso di omologazione di accordo per ristrutturazione del debito?
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
La transazione fiscale e contributiva: convenienza economica delle proposte rispetto all’ipotesi liquidatoria
Al fine di agevolare l’accesso delle imprese a procedure concorsuali minori ed evitare la liquidazione giudiziale, sono state introdotte importanti modifiche in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti, con riguard
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Adeguato assetto organizzativo: in cosa consiste?
Cosa si intende per adeguato assetto organizzativo? Quali sono gli strumenti contabili e amministrativi da scegliere per arrivare alla corretta analisi dei dati aziendali?
La pianificazione finanziaria al centro dell’adeguato assetto organizzativo
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese deve prevedere un’efficiente attività di pianificazione e controllo. Fra tali attività, la pianificazione finanziaria è uno degli aspetti più critici da tenere sotto osservazione ai fini della vigilanza
L’indice di Altman è attendibile?
Analisi dell’attendibilità dell’indice di Altman, con particolare riferimento alle imprese italiane. Si tratta di un indice che riscuote grande interesse nelle analisi, ma…
Confermata la validità nell’analisi delle società americane da cui ha tratto
Lite sul diniego di transazione fiscale sottratta al giudice tributario
In caso di diniego della transazione fiscale da parte del Fisco in una procedura concorsuale (quale il concordato) qual è il giudice competente? Il parere della Cassazione è che tale giudizio spetti al tribunale fallimentare.
Procedure concorsuali: nuova crisi di impresa e problematiche fiscali
A fronte della vasta innovazione che interessa gli aspetti civilistici della gestione e liquidazione “concorsuale” dell’impresa, occorre stabilire quali siano le disposizioni fiscali applicabili: a questo scopo sarà necessaria una breve ricostruzione
Collegio sindacale: le verifiche sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo
Il dovere di vigilanza del collegio sindacale è un compito di alta sorveglianza, ovvero un controllo di sistema focalizzato sulla base dell’approccio al rischio, il quale si concentra su metodi, procedure e strumenti con cui l’azienda organizza la pr
Se la crisi di impresa è come il covid-19 il calcolo del MCC è il vaccino
L’emergenza Covid sta sensibilizzando sempre di più le imprese sulla gestione e anticipazione dei fenomeni di crisi. Per anticipare e reagire nei tempi opportuni bisogna tenere il bilancio sotto controllo e analizzare gli indicatori corretti. In ques
L'esdebitazione del debitore incapiente
Il Decreto Ristori si è soffermato, tra le altre, sulla questione dell’esdebitazione del debitore incapiente, forma di esdebitazione di carattere straordinario concessa talvolta quale forma di tutela del ceto creditorio, in quanto può essere concessa
Crisi di impresa e transazione fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti delucidazioni sulla “Gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa”, evidenziando che, per ritenere accoglibile una proposta di trattamento del cred
Fondo di salvaguardia: aperta la procedura per l’ingresso nel capitale delle società
Dal 2 febbraio 2021 è possibile presentare le domande di accesso al fondo salvaguardia, per acquisire partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria. La complessa operazione è gestita da Inv
Esdebitazione del debitore normale e di quello incapiente
Un esame del quadro d’insieme della procedura di esdebitazione, quale fase finale della procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, sia esso normale o incapiente. Quando opera la procedura? Quando può ritenersi conclusa? Quale è il ruolo d
Sovraindebitamento: norme più favorevoli per il debitore
Il nuovo decreto Ristori ha introdotto rilevanti semplificazioni in materia di accesso alla procedura di sovraindebitamento per i consumatori e le imprese. Notevoli erano i dubbi e le lacune presenti nella citata legge, ragion per cui il legislatore,
Il Decreto Liquidità “congela” la continuità aziendale
Il Decreto Liquidità interviene a sostegno delle imprese in crisi e a tutela della continuità aziendale, con una serie di provvedimenti e deroghe ai principi base della redazione del bilancio. Facciamo il punto in questo contributo…
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo nel correttivo
Il correttivo al Codice della Crisi interviene sul tema delle anticipazioni bancarie nel concordato preventivo. Presentiamo le novità e puntiamo il mouse sulle modalità e tempistiche di applicazione della nuova normativa
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: nuova opportunità di crescita per il professionista
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa dovrebbe proporre nuove opprtunità di lavoro ai professionisti: quali sono gli strumenti digitali idonei a soddisfare le nuove richieste della clientela?
Le modifiche al codice della crisi per sindaci e revisori
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, che ha apportato rilevanti modifiche alla materia relativa alla revisione e controllo delle società a responsabilità limitata, sono stati introdotti nuovi limiti dimensionali cui è collegato l
Rinvio dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle SRL
Il Decreto Rilancio ha previsto la proroga dell’insediamento dell’organo di controllo nelle SRL al 2022: questo spostamento, anche se giustificato dalla crisi da Covid 2019, presenta alcune problematiche applicative.
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc