I finanziamenti dei soci a favore della società sono spesso utilizzati per rispondere ad esigenze di liquidità aziendale senza ricorrere a conferimenti, tale pratica può però risultare pericolosa se messa in atto senza le dovute accortezze: analisi d
Crisi di impresa e insolvenza
Quali opzioni hanno gli imprenditori per affrontare il momento di crisi?
Crisi economica, opzioni imprenditoriali e strumenti pratici per farlo
Il difficile momento economico e le strategie imprenditoriali per uscire dalla crisi
La crisi economica in atto sta spingendo molte aziende a revisionare i processi aziendali in atto ed a ristrutturarli per essere più competitive nel mutato quadro economico finanziario…
DURC e concordato preventivo
Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.
La disciplina speciale per le start up innovative e l'incubatore di start up certificato
Una guida approfondita che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up innovativa è una società di capitali residente in Italia che ha come oggett
Accordi di ristrutturazione dei debiti e principi contabili – L’OIC 6
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme da applicare per le corrette registrazioni contabili.
Il trust liquidatorio: come funziona?
La prassi di utilizzo del trust ha visto nascere molti trust con fini liquidatori: quali sono le prospettive di tale strumento giuridico nell’ordinamento italiano?
Perdite su crediti e procedure concorsuali
in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su crediti?
Curatore del fallimento e custode dell'azienda: compensi separati
Il curatore fallimentare matura un compenso separato quando è nominato anche custode dell’azienda sottoposta a sequestro giudiziario. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 24959, del 25 novembre 2011.
Il concordato per le piccole imprese
Procedura concorsuale ad hoc per le piccole imprese che sono, oggi, escluse dalle ordinarie procedure concorsuali.
Concordato preventivo fallimentare: transazione fiscale e falcidia credito IVA
secondo la Cassazione, qualunque sia l’opzione concordataria prescelta dal debitore, la proposta concordataria è omologabile solo se prevede l’integrale pagamento dell’IVA dovuta
La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito
il fallito che non presenta la dichiarazione dei redditi e dell’IVA precedente rispetto alla sentenza del Tribunale che dichiara fallita la società, rischia la sanzione penale per evasione fiscale
Break even point o punto di pareggio: come calcolarlo
Il Punto di pareggio è il volume di vendite da raggiungere per generare un ricavo che possa coprire tutti i costi. Ecco come calcolarlo.
Break even point o punto di pareggio: distinguere tra costi fissi e costi variabili
valutare se un’iniziativa imprenditoriale ha possibilità di riuscita: quale sarà il livello di attività che consentirà di azzerare la differenza fra ricavi e costi? In quanto tempo si arriva al pareggio e quando poi si otterrà un rendimento soddisfac
Il principio di continuità aziendale
Analisi delle implicazioni del principio di continuità aziendale.
La transazione fiscale per risolvere i problemi con Fisco
L’istituto della transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il Fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza Approfondiamo presupposti soggettivi, i crediti privilegiati, la procedura, il cons
L’equilibrio finanziario di un’azienda in base alla funzione di Altman: analisi di un caso pratico
L’indice di Altman viene utilizzato per valutare l’equilibrio finanziario di aziende quotate in borsa, ma spesso anche non quotate, sulla scorta di mandati ad hoc che i giudici dei tribunali civili conferiscono ai consulenti tecnici d’ufficio. Analiz
Imprese edili: obbligo di fideiussione bancaria agli acquirenti
E’ fatto obbligo a tutti i costruttori edili di rilasciare al momento della stipula del contratto preliminare d’acquisto, una fideiussione pari all’ammontare delle somme riscosse o da riscuotere prima della stipula del contratto definitivo di comprav
La fideiussione obbligatoria dai costruttori agli acquirenti di immobili da costruire
Era da tempo che si discuteva circa le garanzie legislative da introdurre per tutelare gli acquirenti di immobili che pagano anticipatamente l’acquisto di unità immobiliari ancora da costruire o da ultimare, dopo che tante famiglie, a seguito di fall