Il Codice della crisi di impresa introduce il principio fondamentale per cui l’imprenditore collettivo, cioè quello che opera in forma societaria, ha l’obbligo “di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed
Crisi di impresa e insolvenza
Il fallimento si trasforma in liquidazione giudiziale dei beni
Non si parlerà più di fallimento ma di liquidazione giudiziale dei beni. Il nuovo procedimento implica due fasi conseguenti tra di loro: una identica a quella in vigore secondo la nuova normativa, l’altra preventiva a questa e stragiudiziaria, nel co
Le funzioni attribuite dalla legge all’OCC nella liquidazione del patrimonio
La legge n. 3/2012, in origine, non prevedeva una alternativa liquidatoria alla soluzione negoziata della crisi da sovraindebitamento, essendo, la liquidazione, prevista solo come fase esecutiva dell’accordo di composizione omologato. La procedura di
Riforma del fallimento: entrata in vigore e obiettivi posti dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Nel “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, la parte seconda è dedicata ad alcune modifiche di disposizioni contenute nel Libro V del Codice Civile, in particolare del Capo VII del Titolo II di esso sulla disciplina della Società a respons
Il familiare garante (fideiussore) dell'imprenditore è consumatore ai fini della norma sul sovraindebitamento
Il garante fideiussore, familiare dell’imprenditore o del rappresentante legale della società commerciale, può essere considerato “consumatore” e accedere al piano del consumatore, nonchè essere ricondotto alle nuove “procedure familiari” previste da
Codice crisi e insolvenza: albo degli incaricati, organi di controllo e responsabilità degli amministratori
Approvazione definitiva, il 10 gennaio 2019, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo relativo al nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Il Provvedimento, in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ca
Crisi d'impresa: novità dopo il Testo Unico per le imprese in crisi e con problemi di insolvenza
Arriva finalmente il nuovo Testo Unico per le imprese in crisi e con problemi di insolvenza.
E’ questa una delle tante novità del nuovo anno che cambia – o meglio supporta – la disciplina in materia, ridefinendo il quadro normativo a cui addetti ai l
Scioglimento di Srl con sole posizioni debitorie: quali gli adempimenti del liquidatore?
Si discute su quali soluzioni operative il liquidatore di una s.r.l. possa proporre ai soci se il bilancio finale di liquidazione presenta solo poste passive. Secondo la giurisprudenza dominante l’organo liquidatorio, accertato lo stato di insolvenza
1345 la bancarotta di Firenze | I suggerimenti di lettura del Commercialista Telematico
Il Commercialista Telematico vi propone un libro che racconta la tumultuosa storia economica della Toscana nel XIV secolo: “1345. La bancarotta di Firenze”. Una lettura interessante in questi momenti complessi dell’economia italiana
Ordinanza n. 12273 Cassazione Civile Sez. 5 (18.05.2018) – Crisi economica e studi di settore
La Corte di Cassazione, con questa ordinanza, ha escluso che tra i motivi di disapplicazione degli studi di settore possano rientrare gli effetti della crisi economica
Il fallito non può impugnare l’atto già valutato negativamente
L’imprenditore fallito non è legittimato a impugnare l’avviso di accertamento al posto del curatore, quando questo abbia assunta una esplicita presa di posizione negativa circa l’utilità per la massa dei creditori di promuovere la lite fiscale
Riforma del fallimento e delle procedure concorsuali: le pillole
Le principali pillole delle procedure concorsuali del futuro; la riforma del fallimento è in corso d’opera e a breve sono attesi i decreti delegati che renderanno operative le novità già delineate. A cura di Cinzia Mengozzi.
La valutazione dell'azienda in crisi
Valutare un’azienda in fase di crisi è estremamente complesso in quanto occorre adattare i principi generali di valutazione alla particolare fase di vita dell’azienda; in questa articolo puntiamo il mouse sulle criticità da affrontare e proponiamo al
Azienda in crisi, ristrutturazione del debito e piani di risanamento o di turnaround – soluzioni stragiudiziali
Il ruolo del professionista in tema di valutazione di aziende in crisi: puntiamo il mouse sulle possibilità di ristrutturazione aziendale che possono essere risolutive dello stato critico in cui versa l’azienda.
Sovraindebitamento: risposte su falcidiabilità IVA, procedure per società semplici e di fatto, vendita di immobile ipotecato
Alcune pratiche risposte di Felice Ruscetta a quesiti arrivati in redazione: la falcidiabilità dell’IVA, le procedure per società semplici e società di fatto, la vendita di un immobile ipotecato.
DTA convertibili in crediti d’imposta: aspetti generali
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio delle imprese soggette all’IRES possono essere convertite in crediti di imposta, in presenza di condizioni normativamente stabilite; in questo articolo analizziamo analiticamente questa interess
Crisi di società partecipate: fallimento con sanzioni anche per società pubbliche
La riforma Madia apre nuovi scenari nel panorama del diritto fallimentare: le società partecipate se insolventi potranno fallire e generare una serie di complicate conseguenze anche per gli enti pubblici…a cura di Marco Rossi.
L’intervento del Fisco in caso di emersione anticipata della crisi d’impresa
la gestione delle crisi di impresa si scontra spesso con l’emersione di situazioni critiche nella gestione dei debiti tributari; le proposte di riforma della Legge Fallimentare sembrano prevedere specifiche procedure di allerta che riguardano le posi
Valutare l'impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari: l’acquisizione d’azienda, prezzo d’acquisto, premio di maggioranza, la
La diagnosi dello stato di crisi e i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La corretta diagnosi dello stato di crisi di un’impresa è uno degli aspetti fondamentali per la gestione di un tentativo di risanamento o di salvataggio con successo.
Clienti in crisi? L'analisi del listino prezzi
spesso la crisi di un’azienda nasce anche da un’errata gestione e valutazione dei prezzi di vendita dei propri prodotti o servizi…
I segnali di pre-crisi dell'azienda, la crisi, le soluzioni possibili ed il turnaround – l'inversione di tendenza
Gestire la crisi d’impresa è difficile, bisogna sapere leggere correttamente i segnali che anticipano le difficoltà dell’azienda per agire in modo tempestivo sulle ristrutturazioni.
La fallibilità delle società partecipate
novità per le società partecipate dagli enti locali, fra cui spicca il caso del fallimento della società a partecipazione pubblica, coi riflessi sulle azioni di responsabilità verso gli amministratori
Uscire dalla crisi economica: quando? Ma, soprattutto, come?
La crisi economica continua a mordere… proviamo a vedere quali possibilità hanno le imprese per accelerare l’uscita da questa fase così negativa.