La perdita incolpevole del documento occorrente alla parte per attestare una circostanza a lei favorevole non costituisce motivo di esenzione dall’onere della prova, né trasferisce lo stesso a carico dell’Ufficio, ma autorizza il ricorso alla prova p
Dichiarazione annuale IVA
In caso di errore della Li.Pe. non può essere sanzionato l’omesso versamento
Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo
Credito IVA compensabile anche se la dichiarazione viene omessa
La Corte di Cassazione ribadisce il principio di diritto che consente la compensazione del credito IVA anche nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale.
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023.
Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31 luglio 2023, considerando che il 30 aprile cadeva di sabato) è comunque possibile inviare la di
L’istanza di rimborso IVA può eccedere i due anni?
Il soggetto legittimato può chiedere all’amministrazione finanziaria il rimborso dell’IVA (anche) dopo il decorso del termine di decadenza biennale, nel solo caso in cui abbia a sua volta rimborsato l’imposta al committente in esecuzione di un provve
La compensazione orizzontale dell’IVA
Facciamo il punto sulle possibilità dicompensazione orizzontale dell’IVA: in cosa consiste tale possibilità di compensazione? Quali sono le condizioni per accedervi?
Quali sono i debiti erariali che impediscono la compensazione orizzontale dell’IVA?
Le scadenze fiscali di Aprile 2023
Aprile non è solo il mese dedicato ai bilanci, è un mese ricco di adempimenti, anche relativi alla Tregua fiscale, in particolare alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
Facciamo il punto sulle diverse scadenze fiscali e non del mese. Ri
Credito dichiarazione IVA 2023: cambiare idea è (quasi) sempre possibile
Vediamo se e quando è possibile cambiare la scelta sull’utilizzo del credito IVA annuale, passando dal rimborso alla compensazione e viceversa.
Occorre anche prestare attenzione alle norme sul visto di conformità…
Dichiarazione annuale IVA 2023: alcuni casi pratici
Esame di alcuni casi pratici che possono generare dubbi nella compilazione della dichiarazione IVA 2023: il calcolo del pro rata per società immobiliare di gestione; la gestione di una fattura in reverse-charge ricevuta nel 2022 con autofattura invia
Dichiarazione IVA: entro il 28 febbraio con i dati LIPE del quarto trimestre
Abbiamo tempo fino al 28 febbraio 2023 per comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 tramite la comunicazione LIPE oppure tramite la dichiarazione IVA, comprensiva del quadro VP.
Beni ammortizzabili e pro-rata IVA per operazioni esenti
Analizziamo uno dei casi in cui la dichiarazione IVA può evidenziare effetti sgradevoli: la rettifica del pro-rata sulle operazioni esenti e le conseguenze sulla detrazione applicata ai beni ammortizzabili acquistati.
Approfondiamo la problematica c
Quadro VQ dichiarazione IVA 2023: alcuni casi pratici
Dopo aver analizzato la compilazione del quadro VQ, vediamo, al fine di tracciare le modalità e le regole da seguire, l’analisi di alcune ipotesi di compilazione sia del solo quadro VQ della dichiarazione annuale Iva derivanti dagli omessi versamenti
Dichiarazione IVA precompilata anche per coloro che non hanno convalidato i registri IVA
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per evidenziare il meccanismo alla base della dichiarazione IVA precompilata 2023 per l’anno d’imposta 2022.
Secondo i dati del Fisco, la possibilità di accesso alla precompilata è aperta a oltre 2,4 milioni di
Dichiarazione IVA: compilazione del quadro VQ in caso di versamenti periodici omessi
La compilazione della dichiarazione IVA in caso di omessi versamenti periodici da parte del contribuente può creare dubbi sul quadro VQ: in questo articolo proviamo a ricostruire rigo per rigo la gestione del quadro e le possibilità di rigenerazione
Le novità della Dichiarazione IVA 2023 e l’utilizzo del credito 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2023, da utilizzare per l’anno d’imposta 2022. La dichiarazione IVA va presentata dal 1/02/2023 al 2/05/2023.
La principale novità riguarda l’inserimento del nuovo quadro CS, con i dati e
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
Reverse charge interno: dichiarazione IVA compilata con trasmissione al SdI
Per gli acquisti interni per i quali l’operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura «N6» (operazione effettuata in regime di inversione contabile o reverse charge), si rende necessario procede
Anomalie dati IVA 2019: come il contribuente può mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con il quale ha previsto le modalità con le quali sono messea disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivan
Sotto l’occhio del Fisco le anomalie sulle operazioni attive IVA 2019
Sono in partenza le lettere di compliance per le anomalie IVA riscontrate sull’annualità 2019: ecco cosa comunica l’Agenzia, come rispondere e come effettuare – eventualmente – il ravvedimento operoso.
Ravvedimento dichiarazione IVA 2022: era il 29 luglio l'ultimo giorno utile?
Illustriamo i passi da seguire per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione IVA nei termini di scadenza.
Note di variazione IVA riferite al 2021 da emettere entro il 2 maggio 2022
Attenzione! Insieme alla dichiarazione IVA, lunedì 2 maggio 2022 scade il termine per emettere le note di variazione riferite all’anno 2021!
Scarto di dichiarazione e spettanza del credito IVA
Il contribuente, in presenza della dichiarazione annuale IVA e nel caso in cui siano comunque stati rispettati i requisiti sostanziali per poter fruire della detrazione, può avvalersi in compensazione del credito maturato, anche in presenza dello sca
L’utilizzo del credito del saldo IVA
Facciamo il punto sulle modalità di inserimento in dichiarazione annuale IVA 2022 del saldo a credito 2021 e sull’apposizione del relativo visto di conformità.