E’ appena iniziato il mese di gennaio e siamo già lanciati verso il prossimo adempimento contabile fiscale: la dichiarazione annuale IVA 2021 per il 2020. Vediamo cosa ci aspetta….
Dichiarazione annuale IVA
L'acconto IVA nelle operazioni straordinarie
Solitamente il 27 dicembre di ogni anno (quest’anno la data è prorogata al lunedì 28) scade il termine per il versamento dell’acconto IVA.
Quest’anno però, per effetto di quanto disposto dal Decreto ristori quater, il termine è sospeso fino al 16 mar
Acconto IVA in scadenza al 28 dicembre 2020: la gestione del calcolo
Il 28 dicembre 2020 scade il termine per il pagamento dell’acconto Iva 2020 da scomputare dall’imposta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre 2020 per i contribuenti mensili o per il quarto trimestre 2020 per i contribuenti
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista.
La responsabilità del contribuente/imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, laddove,
CoronaVirus e rimborso IVA senza fermo amministrativo
Come previsto dal Decreto Cura Italia sono sospesi fino al 30 giugno 2020 tutti gli adempimenti tributari, fra i quali rientra anche quello relativo alla presentazione della dichiarazione IVA, il cui termine originario scadrebbe il 30 aprile 2020.
In
Dichiarazione Iva: la compilazione del nuovo quadro VQ
Nella Dichiarazione Iva 2020 – periodo 2019 – debutta il quadro VQ denominato “Versamenti periodici omessi”, che va utilizzato per determinare il credito maturato collegabile ai versamenti IVA periodici “non spontanei”, ossia quelli non effettuati fi
Dichiarazioni IVA integrative e correttive – l'introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020
L’introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020 comporta degli aspetti particolari (ed inediti, nel panorama delle dichiarazioni) nel caso in cui essa voglia essere corretta (entro il 30/4) o integrata (successivamente al 30/4).
Nel video d
Dichiarazione IVA annuale 2020: esercizio del diritto alla detrazione IVA per fatture a cavallo d'anno
Mancano poco più di due mesi alla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione Iva annuale e il risultato di fine anno, evidenziato all’interno del modello dichiarativo, è fortemente condizionato dal corretto esercizio del diritto alla detraz
Fatture elettroniche e controllo della dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA è un modello che mal si presta ai medesimi controlli automatici effettuati sulle dichiarazioni dei redditi.
Tuttavia, la fatturazione elettronica rappresenta un mezzo che ha rafforzato le attività di controllo degli uffi
Omessi versamenti periodici e ricalcolo del credito IVA in sede di dichiarazione
L’omesso o l’insufficiente versamento del saldo di una liquidazione periodica Iva viene individuato in sede di predisposizione dell’adempimento dichiarativo annuale.
La periodica trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni Iva, conse
Le novità del Modello IVA 2020
Con questo intervento andiamo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate per il Modello IVA 2020: analisi della dichiarazione IVA quadro per quadro con esempi pratici.
Dichiarazione IVA 2020 e crediti superiori a 5.000 euro: abbreviare i tempi del rimborso
Dichiarazione IVA 2020: disponibile il software ministeriale utile per compensare “subito” crediti IVA oltre i 5 mila euro
La gestione dell'acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2019
In scadenza al 27 dicembre 2019 il versamento dell’acconto Iva 2019.
Ecco quali sono i soggetti esonerati, quali le modalità di calcolo e quali le casistiche particolari.
Cessione del credito IVA: crediti trimestrali e crediti annuali equiparati dal 2020
Dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso ma anche essere ceduti.
A seguito della recente modifica ad opera del Decreto Crescita, infatti, è stata resa possibile
Ravvedimento dichiarazione IVA 2019: quanto si paga?
Quanto si paga per il ravvedimento della dichiarazione Iva entro i 90 giorni? Rispondiamo brevemente ai dubbi del lettori e sveliamo un’incongruenza dell’attuale sistema sanzionatorio: la dichiarazione integrativa costa di più di una dichiarazione ta
Proroga per versamenti imposte sui redditi 2019: effetti sul saldo IVA 2018
In seguito alla proroga concessa dal Governo, è possibile versare le imposte sui redditi 2018 entro il 30 Settembre 2019 (prima era il 30 Giugno). Ma gli interessi sul saldo IVA 2018, dovuti per il periodo tra il 16 marzo e il 30 giugno, vanno calcol
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
Ridurre la sanzione dell’omessa dichiarazione Iva 2018, si può!
Con l’avvicinarsi della scadenza della trasmissione della Dichiarazione Iva 2019, ci si domanda se può essere vantaggioso regolarizzare l’omessa dichiarazione dell’anno precedente.
In questo intervento cercheremo di fornire un quadro sulla possibilit
Scelta di destinazione del credito IVA in dichiarazione: possibile revocarla parzialmente?
Presentando la dichiarazione IVA prima della scadenza e optando per il riporto a nuovo del credito (così da poter compensare il credito risultante in F24 il successivo 16 aprile), è possibile revocare parzialmente la scelta mantenendo l’importo neces
Modello IVA base 2019: i soggetti che possono utilizzarlo
Il modello IVA BASE offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla d
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Accesso al regime forfettario nel 2019: la rettifica IVA
Per i contribuenti che accedono al regime forfettario nel 2019 (proveniendo dal regime “ordinario”) si apre il problema della rettifica IVA, da effettuare nella prossima dichiarazione IVA con pagamento di eventuali somme dovute il prossimo 18 marzo.
Novità della Dichiarazione IVA 2019
Approvati il Modello Iva/2019 e il modello Iva Base/2019 con le relative istruzioni concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2018 da presentare ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. In questo articolo tracciamo le novità di tali modelli ris
Dichiarazione IVA annuale 2019: attenzione al credito
L’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio scorso ha distolto l’attenzione degli operatori da altri temi fiscali di assoluto interesse. Uno di questi è rappresentato dalla dichiarazione annuale Iva relativa al 2018 (M