E’ possibile che i contribuenti ricevano, all’inizio dell’anno 2019, fatture riguardanti operazioni del precedente anno 2018. In tali ipotesi l’imposta sul valore aggiunto potrà essere considerata in detrazione con decorrenza dal mese di gennaio 2019
Dichiarazione annuale IVA
Cessione del credito IVA per atto pubblico scrittura privata autenticata: liquidità immediata per le imprese
La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Solo il credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale può essere ceduto. Ai fini della cessione del credito Iv
Il Fisco avvisa prima per l'omessa dichiarazione Iva 2017
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le presunte anomalie relative all’omessa presentazione della dichiarazione IVA per l
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto
Il nodo della detraibilità IVA legato alle fatture e alle note di credito
In vista della scadenza della dichiarazione IVA segnaliamo alcune valutazioni da fare in tema di detraibilità su operazioni venute meno in tutto o in parte nel 2017, quelle che ad esempio generano le note di credito
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
L'IVA sugli acquisti è detraibile anche in assenza di operazioni attive per cause non imputabili al soggetto passivo
La Corte di Giustizia Europea è tornata ancora una volta sul tema della detrazione Iva e sul riconoscimento del predetto diritto che rappresenta una condizione essenziale al fine della concreta attuazione del principio di neutralità del tributo. I gi
Dichiarazione IVA omessa: è possibile far valere il credito sottostante?
La Cassazione ha riconosciuto l’esistenza del credito IVA anche laddove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione annuale, se in grado di dimostrare la sussistenza dei requisiti sostanziali. In questo caso l’onere della prova
Omessa dichiarazione e rischi sulla detrazione IVA
In caso di omissioni formali da parte del cedente, il cessionario ha diritto a detrarre l’IVA sugli acquisti?
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
IVA: il problema della variazione del metodo di calcolo dell'acconto
Cosa succede se si cambia in corso d’opera la modalità di calcolo dell’acconto IVA? Cosa va comunicato al Fisco in dichiarazione annuale (ad esempio nella dichiarazione IVA 2018)? La scelta tra i diversi metodi possibili per il calcolo dell’acconto p
Dichiarazione IVA 2018: da quest’anno è più facile la compilazione del rigo VL30
Le novità arrivate nel 2017 stanno seminando una serie di dubbi sulla gestione della Dichiarazione annuale IVA in caso di omessi versamenti durante l’anno: in questo articolo proponiamo un rapido ripasso delle istruzioni di compilazione del rigo VL30
Dichiarazione IVA: come gestire l'acconto IVA nel rigo VH17
Ci sono stati segnalati dubbi su come gestire il dato da indicare nel rigo VH17 della dichiarazione IVA 2018, in particolare se il versamento dell’acconto è stato inferiore a quanto dovuto
Dichiarazione IVA 2018: la compilazione del quadro VH
una delle principali novità contenute nella dichiarazione IVA 2018 è rappresentata dalla nuova struttura e dalle nuove attribuzioni del quadro VH; proponiamo pertanto una analitica guida alla sua compilazione e trattiamo anche i casi di contabilità s
Le novità della dichiarazione IVA 2018
dedichiamo una guida di 9 pagine a tutte le novità (analizzate quadro per quadro) delle dichiarazione IVA 2018, in particolare puntiamo il mouse sul quadro VH che ha subito più variazioni rispetto agli altri; ricordiamo che l’invio della dichiarazion
Dichiarazione annuale IVA 2018: la compilazione del quadro VL
è partita la campagna per la dichiarazione IVA 2018: sono tanti i dubbi sulla compilazione pratica del quadro VL; in questo articolo forniamo qualche chiarimento sulla gestione del rigo VL30
Dichiarazione IVA 2018: omesso versamento e saldo a debito
la dichiarazione annuale Iva 2018 tiene conto delle numerose novità intervenute nell’anno appena chiuso, ed in particolare della comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni Iva: verifichiamo con un esempio pratico come compilare il quadro VL in
Dichiarazione IVA 2018: i primi dubbi
da una prima analisi della dichiarazione annuale IVA 2018 (per l’anno d’imposta 2017) sorgono alcuni dubbi sulla corretta compilazione del quadro VL (in particolare VL29 e VL 30), che meriterebero ulteriori chiarimenti da parte del Fisco
L’IVA in agricoltura – Approfondimento
Dedichiamo un corposo approfondimento a firma Sergio Mogorovich all’IVA in agricoltura: l’ambito oggettivo e soggettivo, l’impresa agricola atipica, il regime di esonero; casistiche che meritano un’analisi approfondita date le particolarità fiscali d
Ravvedimento Liquidazioni Periodiche: facilitazione dal Fisco
Proviamo a chiarire quali sono i casi e i costi del ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA.
La presentazione della Lipe corretta non è sempre dovuta, vediamo cosa dicono gli ultimi chiarimenti del Fisco. A cura di Debora Graziano e Danilo Sci
Rimborso IVA anche senza modello VR
il rimborso IVA è dovuto anche in assenza di presentazione del modello VR: analizziamo la giurisprudenza di merito e di Cassazione
Rimborso IVA: il termine di prescrizione è decennale
Qual è il termine di prescrizione del rimborso IVA? Il credito esposto in dichiarazione è soggetto al termine di prescrizione decennale e non è necessario che il contribuente ponga in essere adempimenti particolari.
Il rimborso IVA si può ottenere anche se si presenta in ritardo il modello VR
se il contribuente presenta in ritardo il modello VR e la violazione è meramente formale, può sempre richiedere il rimborso del credito IVA
Omessa dichiarazione IVA a credito: possibili soluzioni e la scelta per il contenzioso
l’Agenzia delle entrate continua a disconoscere il credito IVA vantato dai contribuenti nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva ma tale interpretazione non è condivisibile e si pone in evidente contrasto con le disposizio