Domani scade la prima data per il versamento del saldo IVA 2021.
Facciamo il punto sulle modalità di pagamento, che può essere anche rateale o rinviato al momento del versamento del saldo della dichiarazione dei redditi , e sulla gestione del credit
Dichiarazione annuale IVA
Dichiarazione IVA 2022: Quadro VQ per versamenti periodici omessi
Siamo in fase di definizione della dichiarazione IVA 2022, puntiamo il mouse sulla compilazione del Quadro VQ previsto per permettere l’individuazione del credito maturato a seguito di versamenti di Iva periodica non spontanei o ripresi dopo la sospe
Cessioni di veicoli usati e calcolo dell’IVA dovuta
Vediamo come gestire l’IVA sulle cessioni di veicoli (auto e moto) usati: attenzione alla percentuale di detrazione!
Forniamo anche un esempio pratico di compilazione della dichiarazione IVA 2022.
Utilizzo del credito IVA 2021
Qualora la dichiarazione Iva 2022 risulti a credito bisogna capire come si può utilizzare il credito Iva 2021.
La compensazione del credito Iva è libera fino all’importo di 5.000 € potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. I
Le novità del modello Iva 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2022, da utilizzare per l’anno d’imposta 2021.
La dichiarazione IVA va presentata tra l’1/2/2022 e il 2/05/2022 (il 30/04/2022 cade di sabato).
Le principali novità apportate riguardano i
Oggi, 29 luglio, ultimo giorno utile per ravvedere la dichiarazione Iva21 non inviata a scadenza
Vediamo cosa occorre fare per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione Iva nei termini di scadenza.
E’ possibile correggere una dichiarazione anche in mancanza di ravvedimento
Una interpretazione giurisprudenziale che non consentisse la correzione della dichiarazione darebbe luogo a un prelievo fiscale indebito, incompatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva.
Lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE
In arrivo lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE. Le comunicazioni arriveranno al domicilio digitale degli interessati, nonché nell’area “Fatture e corrispettivi” del cassetto fiscale.
Come compilare il Modello IVA TR per i rimborsi e/o le compensazioni infrannuali
La presenza di specifici requisiti consente al contribuente IVA, trasmettendo all’Agenzia delle entrate il modello IVA TR, la possibilità di richiedere il rimborso e/o utilizzo in compensazione dell’eccedenza detraibile d’imposta relativamente a peri
Compensazioni del credito annuale IVA
I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
Il rimborso del credito IVA annuale
La gestione del credito IVA annuale a volta comporta dubbi. In questo articolo illustriamo: le modalità di richiesta del rimborso; le agevolazioni previste dal regime premiale ISA; le procedure di rimborso; i casi di diniego e sospensione del rimbors
In scadenza il saldo IVA: versamento entro il 16 marzo 2021
E’ in scadenza il termine per effettuare il versamento del conguaglio dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2020.
Il versamento può essere effettuato in un unico importo oppure in forma rateizzata e con applicazi
La rigenerazione dei versamenti IVA periodici omessi (parte terza)
Martedì 16 marzo va in scadenza il saldo IVA del 2020. Uno dei righi più critici da compilare è il VL 30, in cui va indicato l’ammontare dell’IVA dovuta dal contribuente. La dichiarazione IVA 2021, figlia dell’anno pandemico 2020, può presentare dive
Dichiarazione IVA 2021: il pro rata e l’escussione delle prestazioni esenti occasionali
Continuiamo ad analizzare i casi di gestione del pro rata IVA in dichiarazione… In questo intervento si esaminano le modalità di calcolo, con particolare attenzione alle operazioni escluse dal calcolo.
Dichiarazione IVA 2021: il diritto alla detrazione
Dichiarazione IVA annuale 2021: come funziona il diritto alla detrazione in caso di applicazione del pro-rata? Puntiamo il mouse sul caso della merce consegnata nel 2019 ma fatturata nel 2020 per cui vige il pro-rata di indetraibilità.
Casi pratici di compilazione del quadro VQ per versamenti IVA periodici omessi (seconda parte)
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per la comprensione delle corrette modalità di compilazione del quadro VQ della Dichiarazione IVA, allo scopo di sanare le casistiche relative aI versamenti periodici omessi.
Compilazione del quadro VQ in caso di versamenti IVA periodici omessi (prima parte)
Ci soffermiamo sulla compilazione del quadro VQ del Modello IVA 2021, relativo ai versamenti periodici omessi.
I dettagliati schemi di analisi di cui ci serviremo ci guideranno nella coerente individuazione dei dati da annotare nei diversi campi.
Criticità Dichiarazione IVA 2021: sospensione dei versamenti per Covid e visto di conformità
La stagione dei modelli dichiarativi è ufficialmente aperta e con decorrenza dal 1° febbraio scorso è possibile inviare il modello annuale IVA 2021. Puntiamo il mouse su alcuni aspetti critici relativi alla compilazione della dichiarazione: sospensio
Il versamento del saldo Iva 2020
Vediamo quali sono le regole per il versamento del Saldo IVA in scadenza il 16 marzo prossimo: quali sono le regole normali di versamento e rateazione? In particolare puntiamo il mouse sulle particolarità dovute al differimento del versamento dell’ac
L’impatto delle operazioni straordinarie sulla dichiarazione annuale IVA 2021
La compilazione della dichiarazione annuale IVA – in presenza di operazioni straordinarie concluse nell’anno 2020 o tra il 1° gennaio 2021 ed il termine di presentazione della dichiarazione – deve seguire regole specifiche a seconda delle variabili c
Casi pratici di compilazione del rigo VA16 del Modello IVA 2021 in presenza di versamenti sospesi per Covid-19
La dichiarazione IVA 2021 per il 2020 si è arricchita di nuove informazioni da fornire: sono quelle riguardanti i versamenti non effettuati dai contribuenti in applicazione della normativa per emergenza CoronaVirus.
In questo articolo vediamo con pra
Compensazioni del credito IVA 2020: le regole per non sbagliare
Come noto con l’inizio del nuovo anno le imprese possono utilizzare in compensazione, a far data dall’1 gennaio 2021, il Credito Iva 2020 in presenza di determinate condizioni. In questo articolo proponiamo un ripasso schematico delle varie di casist
Le novità del Modello IVA 2021
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione Iva 2021 periodo d’imposta 2020, che deve essere presentata in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilit
Dichiarazione IVA 2021: le istruzioni sono da cambiare?
Come va compilata la dichiarazione IVA 2021 dai contribuenti che hanno sfruttato le agevolazioni sui versamenti per l’emergenza da CoronaVirus?
Le istruzioni al modello presentano alcune incongruenze che rileviamo…