Un problema di rapporto Fisco contribuente che si fa sempre più sentito, dato che durante il periodo di crisi economica sono aumentate di numero le dichiarazioni omesse: gli uffici fiscali sono in difficoltà nel riconoscere le eccedenze di credito IV
Dichiarazione annuale IVA
Il reato di omessa dichiarazione dei redditi, IVA, 770
L’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IVA o modello 770 può comportare un reato penale ora però con aumento delle soglie di punibilità; approfondiamo le novità introdotte, che è assolutamente opportuno conoscere.
Il reato di omesso versamento dell'IVA
Evidenziamo ai Lettori le linee guida del reato di omesso versamento dell’Iva, di cui all’art.10-ter, del D.Lgs.n.74/2000.
Per il rimborso del credito IVA di società cessata non serve un modello VR, basta la dichiarazione
per la richiesta del rimborso di un credito IVA di una società in fase di cessazione, basta la presentazione della dichiarazione IVA, non è necessario presentare anche il modello VR (Corte di Cassazione, sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 22%
Come cambia il procedimento di ventilazione dei corrispettivi in seguito all’aumento dell’aliquota IVA dal 21% al 22%?
Il diniego di rimborso IVA per omessa presentazione della dichiarazione | Sentenza CTR Roma
Una Sentenza tributaria relativa all’omissione della persentazione di una dichiarazione IVA a credito.
Il regime di IVA per cassa: scritture contabili
Quali sono gli adempimenti contabili e dichiarativi per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione dell’IVA per cassa?
Il destino del credito IVA se non viene presentata la dichiarazione in cui matura
La posizione del Fisco nei confronti dei crediti IVA maturati dal contribuente, ma per cui non era presentata la dichiarazione dei redditi. A cura di Maria Leo.
IVA indebitamente pagata e termine ultimo per il rimborso
in caso di cessazione dell’attività e di contestuale credito IVA a favore del contribuente, come deve comportarsi il contribuente per esigere il suo credito?
Dichiarazione IVA omessa e recupero dell’imposta a credito
sono diversi i casi per cui la dichiarazione è considerata omessa e quando ciò si verifica, l’Agenzia delle Entrate, oltre ad applicare le sanzioni, risponde “picche” a qualsiasi richiesta di rimborso di una eventuale imposta a credito: è legittimo q
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 21%
l’aumento dell’aliquota IVA al 21% influisce anche sui calcoli che devono effettuare quei contribuenti che liquidano l’IVA ventilando i corrispettivi
Rettifica IVA anche senza attività istruttoria
La dichiarazione IVA può essere rettificata dal Fisco quando la sua infedeltà sia desumibile direttamente dal contenuto della stessa, senza la necessità di porre in essere ulteriori attività istruttorie. A cura di Alessandro Borgoglio.
Errori nella compilazione della Comunicazione dati IVA
Errori nella Comunicazione annuale dati Iva e sanzioni per il contribuente?
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin
Il costo del personale e le altre operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
Il nucleo di operazioni che andiamo ad esaminare, costituisce la parte conclusiva delle operazioni di esercizio