La fattura emessa da un gestore privato di servizi energetici non è un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario, in quanto atto non rientrante nell’elenco tassativo previsto dalla legge e mancando la natura di atto tributario della stessa.
Sul
Processo tributario
Valore penale delle CU: differenze tra invio al Fisco e consegna ai percettori
La Cassazione ha recentemente confermato l’assenza di reato di omesso versamento di ritenute se il sostituto di imposta provvede a inviare le certificazioni all’Agenzia delle Entrate in via telematica, ma non direttamente ai percettori dei redditi.
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
Il rimborso del credito IVA è contestabile anche dopo la decadenza dal potere di accertamento del Fisco
In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile dell’IVA, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del suo potere di accertamento. Il cred
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Presa in carico, ribadita l’impugnabilità
Una nuova sentenza di merito (CGT di Napoli) ribadisce l’impugnabilità di fronte al giudice tributario dell’avviso di presa in carico da parte di Agenzia Entrate – Riscossione quando tale atto non è preceduto dalla notifica di un avviso di accertamen
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Quali possibilità per il contribuente dopo l’eliminazione della mediazione?
Con l’eliminazione del reclamo/mediazione, per concludere un accordo con il fisco occorre instaurare il contenzioso; questo è un altro elemento che determina la inopportunità dell’abrogazione dell’istituto. L’istituto della conciliazione non sembra c
Conservazione degli atti e delle scritture contabili oltre il termine decennale
Il periodo di conservazione delle scritture contabili è generalmente di dieci anni. Tuttavia, in casi specifici come contestazioni o accertamenti fiscali in corso, i documenti devono essere conservati fino alla loro completa definizione. Questo impli
Proroga di 85 giorni per emergenza Covid illegittima
Una recentissima sentenza conferma il principio, che va sempre più consolidandosi e riconosciuto dalla stessa Agenzia delle entrate, secondo cui la sospensione di 85 giorni, prevista dal decreto “Cura Italia”, può essere applicata ai soli termini in
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita
Appello, con motivi specifici
Cosa si intende parlando di motivi specifici per proporre appello nel processo tributario? In quali casi l’appello rischia l’inammissibilità? A far chiarezza sull’argomento, una recentissima sentenza di Cassazione.
La definizione dei PVC a quattro corsie sanzionatorie
Le modifiche legislative recenti hanno introdotto nuove sfumature nelle sanzioni per i processi verbali di constatazione (PVC), sollevando dubbi tra i contribuenti sulla migliore strategia di adesione. A partire dal 30 aprile 2024, è possibile aderir
Cause di forza maggiore per inadempienze della pubblica amministrazione nel pagare i propri debiti
In situazioni di illiquidità che portino al mancato pagamento dei debiti fiscali, può il dissesto finanziario causato da gravi inadempienze della Pubblica Amministrazione essere considerato causa di “forza maggiore”?
Delega alla sottoscrizione degli atti impositivi: natura di delega di firma e non di funzioni
La firma di un avviso di accertamento può essere delegata a un funzionario attraverso ordini di servizio, senza la necessità di nominarlo esplicitamente. Tale prassi è considerata una mera estensione dei poteri direzionali del dirigente e non una del
Libertà di scelta ed abuso del diritto
In materia fiscale non si configura abuso del diritto quando le operazioni di riorganizzazione societaria, anche se volte al risparmio fiscale, sono supportate da valide ragioni economiche. L’onere della prova spetta all’Amministrazione, che deve evi
Principio del contraddittorio preventivo obbligatorio: quadro sinottico
Proponiamo degli utilissimi schemi sinottici per capire come e quando entrano in vigore le norme della riforma fiscale in tema di contraddittorio preventivo.
Ottemperanza tardiva e spese giudizio
Secondo la Cassazione, nel giudizio di ottemperanza, un adempimento tardivo dell’Amministrazione può influire sulle spese processuali. In particolare, sottolinea che la compensazione delle spese richiede motivazioni gravi, specificate e logiche. La C
Notifica via PEC: invalido file in pdf
Continua il contenzioso sulle notifiche via PEC. Analisi di una recente sentenza dei giudici di Siracusa, secondo i quali la notifica via PEC deve avvenire da indirizzi ufficiali e verificabili pubblicamente e la validità della notifica richiede la p
Contraddittorio preventivo: l’invito non deve per forza sfociare nella convocazione del contribuente
La Cassazione ha affrontato il tema del contraddittorio preventivo nei tributi armonizzati (IVA), precisando che l’Agenzia delle entrate non è sempre tenuta a convocare il contribuente: in altre parole, non scatterebbe automaticamente l’obbligo di au
Il travisamento della prova, tra ricorso per cassazione e revocazione
Di recente, le Sezioni Unite della Cassazione hanno precisato la nozione di “travisamento della prova” e individuato il corretto rimedio da seguire per far valere tale vizio. Si tratta di un tema da considerare con attenzione, perché comporta scelte
Sistema sanzionatorio tributario: cosa possiamo suggerire al Legislatore
Si è in attesa che lo schema del Decreto che riscrive il sistema sanzionatorio tributario arrivi alla forma definitiva. Riportiamo alcuni utili suggerimenti portati in audizione dall’avv. Maurizio Villani: qualificazione del credito inesistente, rapp
Effetti della mancata risposta a questionario e indagini finanziarie
La Cassazione ha chiarito che, in tema di accertamenti fiscali con indagini bancarie, il contribuente deve giustificare non solo le operazioni ma anche la titolarità dei conti. Il silenzio sulle giustificazioni può sollevare l’Amministrazione dall’on
Sentenza che accerta la vendita simulata: imposta di registro proporzionale o fissa?
In caso di accertamento di vendita simulata di immobile, tramite l’interposizione fittizia di persona, come si determina l’imposta di registro? Alla sentenza si applicherà l’imposta fissa o proporzionale?