L’agevolazione prezzo-valore si può applicare anche in caso di divisione giudiziale, ma solo se richiesto tempestivamente…
Processo tributario
La conciliazione: istituto deflattivo permanente per le controversie fiscali in Cassazione
Con la Riforma del Contenzioso Tributario la conciliazione delle controversie fiscali pendenti davanti alla cassazione diventa un istituto deflattivo stabile nell’ordinamento. Analizziamo bene le prospettive per contribuenti e difensori.
Autotutela, diniego impugnabile
Dallo scorso 18 gennaio il diniego di autotutela è atto impugnabile: cosa cambia in pratica per il contribuente e per i difensori tributari?
La sentenza semplificata mal si concilia con la complessità del diritto tributario
Uno degli argomenti più discussi della riforma del contenzioso tributario è quello della sentenza definita semplificata, che dovrebbe snellire il processo tributario ma che solleva preoccupazioni per il rischio di semplificare eccessivamente question
Contraddittorio quasi universale; quando è obbligatorio?
Con la riforma fiscale, si sta estendendo il contraddittorio tra il fisco e il contribuente, tanto da diventare quasi universale. Questo articolo fornisce una panoramica delle novità, comprese le decisioni della Corte Costituzionale e i cambiamenti l
Riforma del processo tributario: equità sostitutiva e giudizio estimativo del giudice tributario
I giudici che considerano invalido un avviso di accertamento per motivi sostanziali sono obbligati a esaminare nel merito la pretesa del Fisco e a quantificarla?
Nel corso del processo tributario, i giudici possono modificare l’ammontare delle impost
Posta privata, notifica inesistente
Il contenzioso sulle notifiche degli atti tributari ha esplorato numerose casistiche: questa volta andiamo a verificare le criticità della notifica tramite la cosiddetta posta privata.
L’intelligenza artificiale in materia tributaria deve rispettare la capacità contributiva
Una recente sentenza di Cassazione presenta alcuni spunti sul possibile uso dell’intelligenza artificiale in sede di verifica e controlli fiscali.
Società di persone a litisconsorzio necessario
Nel processo tributario, in caso di rettifica dei redditi di una società di persone, è necessario il litisconsorzio tra società e soci. Questo principio, basato sull’unitarietà dell’accertamento, implica che ogni ricorso coinvolga sia l’una che gli a
Assunzione di nuove prove o documenti in appello: possibile solo in via eccezionale
A partire dal 5 gennaio 2024, si applicano nuove regole alle impugnazioni fiscali. In generale, è vietato introdurre nuove prove, ma esistono eccezioni per le cosiddette prove indispensabili. Viene fornita una definizione delle cosiddette “prove indi
Cancellazione di ONLUS in assenza dei requisiti statutari
Le ONLUS possono essere cancellate dal registro dell’Agenzia delle Entrate se mancano requisiti statutari obbligatori.
Le modifiche allo statuto dopo la cancellazione non hanno effetto retroattivo. La legge richiede un rispetto rigoroso dei requisiti
Il termine decennale per l’istanza di rimborso
La proposizione dell’istanza di rimborso nel termine di quarantotto mesi, scongiura la decadenza?
Analisi della normativa che prevede la decadenza sostanziale dell’istanza di rimborso per il decorso di determinati termini e prescrizione decennale ex
Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): quale termine di prescrizione?
L’imposta provinciale di trascrizione si paga quando si acquista un’auto. Prendendo spunto da una recente sentenza scopriamo quale termine decadenziale si applica sia a favore dell’amministrazione, per il recupero, che del contribuente, per le richie
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu
Abrogazione del reclamo e mediazione tributaria: decorrenza ed effetti
Dal 4 gennaio 2024, con l’entrata in vigore della riforma fiscale, la mediazione fiscale è stata abrogata. Questo cambia le procedure per i ricorsi tributari: per i ricorsi notificati dopo tale data, è richiesto il deposito entro 30 giorni.
L’abrogaz
Imposta di soggiorno: competente il giudice tributario
Le controversie in materia di imposta di soggiorno sono di competenza del giudice tributario e non della Corte dei conti, in seno alla quale si registra un orientamento contrapposto tra chi sostiene la propria competenza e chi, invece, declina la giu
Autotutela in caso di pretesa definitiva: le novità
Secondo la Cassazione l’autotutela parziale da parte dell’Ente impositore su atti tributari definitivi non autorizza il contribuente a impugnare l’atto per interesse personale. L’impugnazione è permessa solo su basi di interesse generale.
Recentement
L’interpello disapplicativo in caso di acquisto di bare fiscali, società con perdite riportabili
L’istituto dell’interpello si divide in: ordinario, qualificatorio, antiabuso e disapplicativo. Il disapplicativo aiuta a verificare l’applicazione di norme antielusive in casi di fusioni/scissioni, esaminando la vitalità imprenditoriale e l’operativ
Interposizione fiscale e false compensazioni di imposta
La Cassazione ha confermato la validità degli avvisi di accertamento per indebita detrazione IVA e false compensazioni d’imposta in contesti di interposizione fiscale.
In questi casi, redditi e sanzioni possono essere attribuiti a soggetti terzi, ide
Migliorie immobiliari sostenute dal locatario e riduzione del canone: da tassare
I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà o altri diritti reali.
Analogamente i lavori di ristrutturazione dell’immobile assumono
Le ulteriori importantissime modifiche al contenzioso tributario
Chi paga le spese di lite, maggiori possibilità di autotutela, le udienze da remoto, l’impugnabilità della sospensiva, l’abrogazione del reclamo-mediazione: ecco le principali modifiche introdotte in materia di contenzioso tributario.
Indagini finanziarie: la questione relativa al riconoscimento dei costi
La Corte Cassazione ha riconosciuto la deduzione forfettaria dei costi in accertamenti basati su prelevamenti bancari non giustificati, in linea con le previsioni della Corte Costituzionale, secondo la quale, anche in accertamenti analitico-induttivi
La casella PEC piena blocca la notifica
La Cassazione affronta divergenze sull’efficacia della notifica PEC “casella piena”. Un orientamento vede la notifica perfezionata nonostante la casella piena, attribuendo la responsabilità al destinatario. Un altro richiede la notifica fisica se la
Termine decadenziale lungo solo per i crediti inesistenti
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che solo i crediti d’imposta inesistenti, non verificabili formalmente, hanno un termine di decadenza di otto anni per l’accertamento, a differenza dei crediti non spettanti. Tale distinzione influisc