Il presente lavoro, senza alcuna pretesa esaustiva, si propone di ripercorrere i tratti che collegano la cassazione con rinvio di una sentenza e il successivo giudizio di rinvio.
Come vedremo, le regole che disciplinano tale rapporto – seppur rigoros
Processo tributario
Acquiescenza del debito tributario e impugnabilità degli avvisi bonari al vaglio del giudice di legittimità
In tema di contenzioso tributario, devono ritenersi impugnabili gli avvisi bonari con cui l’Amministrazione chiede il pagamento di un tributo?
La rateizzazione delle somme dovute è manifestazione di acquiescenza del debito tributario?
Notifica senza raccomandata informativa è inesistente
In tema di notifica dell’atto impositivo se la consegna è avvenuta all’addetto alla casa (persona di famiglia o portiere), l’inoltro della raccomandata informativa è obbligatoria ogni qualvolta il consegnatario non è il destinatario dell’atto, sia se
La violazione del termine di permanenza non consente l’annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che:
“in tema di verifiche tributarie, la violazione del termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente,…, non determina la sopravvenuta carenza d
Legittimazione attiva del notaio e del contribuente
In tema d’imposta di registro, ipotecaria e catastale, il notaio rogante, operando quale mero responsabile d’imposta estraneo al rapporto tributario ed obbligato in solido con i contraenti, quale fideiussore ex lege, al solo fine di facilitare l’adem
Necessità di appello incidentale per le eccezioni di merito disattese in primo grado?
Il contribuente, che non formula alcun motivo di gravame in punto alla nullità dell’atto impositivo per difetto di motivazione sulle osservazioni, si può limitare alla mera riproposizione di detta questione in appello? …e ciò nonostante tale specific
L’accesso disposto ma non eseguito non è accesso
La Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui l’accesso sia stato disposto, ma non eseguito, il contribuente non può beneficiare delle garanzie previste dal legislatore per l’attività esterna.
Definizione agevolata liti pendenti solo se è parte l’Agenzia Entrate
Per godere della definizione agevolata delle liti tributarie pendenti è necessario che sia parte del processo anche l’Agenzia delle Entrate, non si può definire un contenzioso con la sola Agenzia della riscossione
Estratto di ruolo, impugnabile se manca notifica
In difetto di notifica della cartella di pagamento il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo, ricadendo sull’ufficio l’onere di provare la rituale notifica della cartella.
La tutela giurisdizionale del contribuente, in difetto di notifica del
Intoccabile la conciliazione già definita
La sopravvenuta definitività del verbale di conciliazione preclude la disamina della fattispecie.
Con il perfezionamento della conciliazione la pretesa tributaria viene rettificata e l’imposta dovuta rideterminata in via definitiva.
Proventi da fatti illeciti: sono comunque redditi diversi!
La Suprema Corte ha ribadito due interessanti principi in materia di classificazione dei redditi e di rapporti fra il processo penale e quello tributario:
1) i proventi derivanti da fatti illeciti sono da considerare, in via residuale, come redd
I finanziamenti del fratello vanno provati analiticamente
Torniamo sulle indagini finanziarie e sulle possibilità di prova contraria del contribuente: i finanziamenti erogati o rimborsati da un familiare, nel caso in esame il fratello, come vanno provati?
Senza inventario l’induttivo è sicuro
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un ostacolo nell’analisi contabile del Fisco, sicché ne discendono l’incompl
Modalità di accesso per fini fiscali presso lo studio del professionista
In tema di ispezioni e verifiche, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni deve essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato, solo nel caso in cui il professionista sia lo stesso contribuente og
Presunzioni bancarie: i passi oscuri della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale prospetta una sequenza di passaggi che appaiono poco lineari rispetto alla ritenuta peculiarità di presunzione legale della prova bancaria.
Facciamo il punto sulla storia normativa delle indagini finanziarie e sull’annoso prob
Notifica trattazione: PEC alla parte, giudizio da rifare
Causa da rifare se la notifica viene eseguita alla pec della parte e non a quello del difensore, lo conferma la Cassazione: nel processo tributario, la comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza effettuata all’indirizzo pec della parte e n
La mancata riassunzione del processo dopo il rinvio della Corte di Cassazione configura abuso del processo?
Costituisce abuso del processo la scelta del contribuente di non riassumere il giudizio, all’esito del rinvio disposto dalla Corte di Cassazione innanzi al giudice del gravame?
Quali sono i confini dell’abuso del diritto in ambito processuale?
Condanna alle spese per l’Agenzia anche se il reclamo viene accettato
In caso di sgravio dell’atto in sede di reclamo-mediazione è possibile per il contribuente richiedere la condanna del Fisco alle spese di lite per il principio della soccombenza virtuale?
Operazioni inesistenti onere della prova spetta all’ufficio
In caso di contestazione di operazioni inesistenti l’ufficio deve provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione di imposta ossia che il contribuente fos
Rapporto fra reato di dichiarazione fraudolenta e reato di occultamento o distruzione di documentazione contabile
Non sussiste alcuna relazione di genere a specie tra il reato di dichiarazione fraudolenta e quello di occultamento o distruzione di documentazione contabile, non potendosi ritenere che la condotta di occultamento o distruzione integri le attività si
L’evoluzione dell’onere della prova nel processo tributario
Viste le novità della Riforma della Giustizia Tributaria, facciamo il punto su come è stato gestito nel tempo l’onere della prova.
Il nuovo processo post riforma vede un onere che grava maggiormente sul Fisco.
Produzione di nuovi documenti in sede di appello
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta applicabile non solo allorché tali documenti costituiscano di per sé una prova, ma altresì qu
Definizione liti pendenti: la posizione dell’Agenzia nell’ipotesi di costituzione in giudizio in pendenza del termine per reclamo mediazione
L’Agenzia delle Entrate prende posizione in merito alla possibilità di definire con il pagamento del 90% del valore di lite una controversia per la quale sia stato proposto reclamo e sia stata effettuata la costituzione in giudizio entro il 31 dicemb
Divieto impugnabilità dell’estratto di ruolo, la parola al giudice delle leggi
La vexata questio della impugnabilità dell’estratto di ruolo torna in primo piano a seguito dell’emanazione di una recente ordinanza dei giudici della Corte di Giustizia Tributaria di Napoli che rimette il problema all’attenzione della Corte Costituz