La Corte di Cassazione si è espressa in materia di dichiarazioni di terzi verbalizzate nel PVC, utilizzate in relazione ad assunte sottofatturazioni concernenti vendite immobiliari.
L’analisi di una recente sentenza ci consente oggi di inquadrarle s
Processo tributario
Sanzioni tributarie: in quali casi possono essere ridotte, fino al dimezzamento
Alcune valutazioni sulle circostanze che possono determinare la riduzione delle sanzioni tributarie fino al dimezzamento, tenuto conto del comportamento del contribuente, la mancanza di intenti meramente dilatori o ostruzionisti, lo spirito di una le
Accertamenti integrativi per il medesimo periodo di imposta
È consentita la realizzazione del cosiddetto “accertamento a singhiozzo”, ovvero il susseguirsi di accertamenti successivi ad un primo accertamento parziale fondati su elementi acquisiti fin dall’origine dal fisco, ma non contestati immediatamente?
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori e le tempistiche di pagamento.
Ammissibili gli elementi aggiuntivi di prova per dimostrare la sussistenza dei presupposti per l’esenzione IVA
In una situazione in cui l’Amministrazione finanziaria non ha ancora adottato una decisione di accertamento d’imposta nei confronti di un soggetto passivo alla data in cui quest’ultimo fornisce elementi di prova supplementari a sostegno del diritto d
L’amministratore di fatto di una società di capitali è legittimato a proporre il ricorso?
È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale nell’ambito della governance dell’ente?
Sussiste il difetto di legittimazione att
Presunzione di utili extracontabili su società a ristretta base azionaria
In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i
La Cassazione interviene a tutto campo sulle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema di contraddittorio, onere della prova e divieto di doppia presunzione.
Ricorso cumulativo: il contributo unificato si calcola sul valore dei singoli atti impugnati
I contribuenti possono notificare all’Agenzia delle entrate un unico ricorso avverso due o più avvisi di accertamento e successivamente costituirsi in giudizio determinando l’importo del contributo unificato dovuto, considerando i singoli atti impugn
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Visto di conformità mendace: comporta il concorso del commercialista nel reato di indebita compensazione?
Il professionista, che appone il visto di conformità su dichiarazioni recanti crediti inesistenti, può ritenersi responsabile del reato di indebita compensazione?
Per il visto di conformità mendace il commercialista può rispondere, a titolo di conco
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Domanda di sospensione del giudizio e revocazione della sentenza di legittimità
Quando il contribuente può depositare domanda di sospensione del giudizio che ritiene definibile?
In particolare, in tema di definizione agevolata della lite fiscale, il legislatore, nel consentire la definizione delle controversie per le quali, all
Le garanzie previste in caso di perquisizione e sequestro valgono anche per l’avvocato indagato
Si segnala un’interessante Sentenza della Sezione Penale di Cassazione che estende, a determinate condizioni, le garanzie, previste dall’art. 103 del codice di procedura penale (“Garanzie di libertà del difensore”), in caso di perquisizione e sequest
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista.
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale proprio degli atti passati in giudicato?
L’eccezione di prescrizione delle p
Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente
La Consulta è tornata a parlare di indagini finanziarie “salvando” nuovamente l’impianto normativo su cui queste si basano.
Nel commento alla decisione della Consulta puntiamo il mouse sui mezzi di prova a disposizione del contribuente per opporsi al
Impugnazione dell’estratto di ruolo: ricorso inammissibile se manca l’interesse ad agire?
Occorre dichiarare l’inammissibilità dell’originario ricorso del contribuente che ha impugnato l’estratto ruolo senza dimostrare l’interesse ad agire?
Spetta ai contribuenti dimostrare la sussistenza delle ragioni in base alle quali, nel momento in
Accertamento con adesione: il valore delle dichiarazioni senza intesa
La Corte di Cassazione ha confermato quanto già pronunciato precedentemente: il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione, sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria che dal contribuente, costituisce un document
Nullo l’accertamento per il 2015 se l’atto è formato dopo il 31/12/2020
Se l’Amministrazione non fornisce in giudizio la prova della tempestiva formazione entro il 31.12.2020 dell’avviso di accertamento relativo all’annualità 2015, la rettifica è nulla per decadenza dei termini.
Sono queste le conclusioni cui sono perven
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie.
Processo tributario: testimonianza scritta sul modello del processo Civile
Col nuovo processo tributario è ammissibile anche la testimonianza scritta: vediamo con quali modalità, mutuate dal processo civile, la testimonianza può essere acquisita.
Il concetto di forza maggiore a causa di ritardi nei pagamenti da parte di pubbliche amministrazioni
In materia tributaria la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi con
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, può ritenersi i