La conciliazione giudiziale è quell’istituto che tenta di comporre la lite prima che intervenga una sentenza del giudice.
Processo tributario
Riforma del Giudizio in Cassazione del 2006 – D.lgs. n. 40 del 2006
Il D.Lgs. n. 40 del 2 febbraio 2006 ha modificato le norme del codice di procedura civile, che regolano il processo in Cassazione. Vediamo tali norme.
I documenti non esibiti durante la verifica fiscale possono essere fatti valere nel giudizio tributario
In sede di giudizio tributario il contribuente può comunque fare valere la documentazione non esibita in precedenza, a condizione che la mancata esibizione non sia stata dovuta a seguito di un rifiuto da parte dello stesso contribuente dietro una spe
Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti
Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello stato. L’importo è così passato dai vecchi 9.296,22
Transigere le liti con il Fisco: l’istituto della conciliazione giudiziale
Approfondiamo l’istituto della conciliazione giudiziale col Fisco spiegandone vantaggi e procedure.
Processo tributario: perizie e consulenze tecniche in materia penale tributaria
Il ruolo di consulente tecnico, d’ufficio o di parte, in ambito penale ha assunto sempre maggiore rilevanza e pone non poche problematiche e responsabilità al professionista incaricato di esprimere la propria valutazione tecnica in merito a presunte
Il commissario ad acta nel giudizio di ottemperanza: funzioni e responsabilità
Il processo tributario disciplinato dal D.Lgs. n. 546 del 31/12/1992, ha disciplinato il giudizio di ottemperanza.