Anche nel processo tributario è introdotto un istituto di mediazione tra fisco e contribuente da tentare, obbligatoriamente, prima che inizi il contenzioso vero e proprio
Processo tributario
I termini per la costituzione in giudizio
Vediamo quali sono i termini per la costituzione in giudizio in caso di notifica del ricorso a mezzo del servizio postale.
I casi di rimessione in termini nel processo tributario
Partendo dalla giurisprudenza, analizziamo le casistiche in cui il contribuente può essere rimesso in termini nel processo tributario. a cura di Antonio Terlizzi.
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.
Processo tributario: prescrizione, decadenza ed estinzione
Le tempistiche e i termini del processo tributario a seguito del rinvio della causa alla Commissione regionale da parte della Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
Operazioni inesistenti, prove e presunzioni
Approfondiamo il tema delle presunzioni – con particolare attenzione alla cd. “doppia presunzione” nel processo tributario: la loro ammissibilità, il loro valore e come possono essere combattute dal contribuente.
Processo tributario: il giudice è soggetto terzo
Anche il processo tributario deve rispettare le garanzie costituzionali ed essere “giusto”, parola di Cassazione!
L’esperibilità del giudizio di ottemperanza
Quali sono le sentenze di cognizione del giudice tributario sottratte al giudizio di ottemperanza? In particolare analizziamo la problematica del contenzioso da istanza di rimborso.
Accertamenti bancari: per contrastarli non bastano le dichiarazioni di terzi
In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, è inutile tentare di giustificare le movimentazione bancarie contestate attraverso l’esibizione di dichiarazioni di terzi, che attestino che le somme in questione si riferiscono alla concess
L’opposizione all’esecuzione non chiude per ferie
La sospensione feriale dei termini (1 agosto – 15 settembre) non si applica alle opposizioni alle esecuzioni e, più in generale, ai procedimenti esecutivi.
L'autotutela tributaria: approfondimento
Un approfondito esame della giurisprudenza di Cassazione in materia di autotutela: l’autotutela in Commissione tributaria; autotutela sospensiva, sostitutiva ed integrativa; diniego di autotutela e responsabilità civile dell’amministrazione finanziar
I termini di notifica della cartella esattoriale che segue il giudicato
Quando il contribuente soccombe, anche parzialmente, in un processo tributario deve pagare parte della somma contestata: quali sono i termini per notificargli la cartella?
Applicazione della sospensione necessaria del processo tributario
Quando si applicano i casi di sospensione, previsti dal codice di procedura civile, al processo tributario? A cura di Antonio Terlizzi.
Anche il Fisco deve "neminem laedere"
Tale espressione latina sintetizza il principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere (generico) di non ledere l’altrui sfera giuridica; a tale principio soggiace anche la pubblica amministrazione.
L'appello incidentale tardivo nel processo tributario
Analizziamo una fattispecie classica del processo tributario: l’appello incidentale tardivo può investire qualunque capo della sentenza e non soltanto quello oggetto dell’appello principale? A cura di Antonio Terlizzi.
I motivi dell'appello nel processo tributario
Analizziamo, in base alla giurisprudenza di Cassazione, le modalità corrette per motivare l’atto di appello. A cura di Antonio Terlizzi.
I limiti alla fase istruttoria
come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi
Le presunzioni legali contro i professionisti
Analizziamo le presunzioni fiscali che possono valere in caso di accertamento su dati bancari dei professionisti: in particolare, il problema dei prelievi…
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
Il legittimo impedimento del difensore – con Istanza di differimento dell’udienza
La richiesta di differimento dell’udienza chiede la prova del “giustificato impedimento” del difensore a presenziare all’udienza? A cura di Antonio Terlizzi.
Il coordinamento fra le norme del codice di procedura civile e il processo tributario
Come è oramai noto, le norme di procedura civile vengono applicate in modo parziale al processo tributario, vediamo quali sono i problemi aperti…
La sospensione della sentenza in attesa di giudizio di Cassazione – con fac-simile
La giurisprudenza di merito sembra aver accolto il principio che anche nel processo tributario è possibile richiedere la sospensione della sentenza di secondo grado in attesa del giudizio della Cassazione. A cura di Luca Bianchi e Michele Gobbi Ardin
Divieto di testimonianza e giusto processo alla luce della riforma del Codice di Procedura Civile
analisi dell’impatto delle norme processuali generali nel processo tributario
Il potere di impugnazione del contribuente – con fac-simile di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Come impugnare correttamente l’atto impositivo: il potere in più riprese di impugnazione di un atto impositivo; ricorso interruttivo; motivi aggiunti; divieto di ius novorum in appello; formulari del processo tributario. A cura di Antonio Terlizzi.