Il contributo unificato ha natura tributaria, pertanto è dovuto per ogni singolo atto impugnato dalla parte che per prima si costituisce in giudizio.
Processo tributario
Delega fiscale: la parziale riforma del processo tributario
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 26 giugno 2015 ha approvato il decreto legislativo di parziale riforma del processo tributario alla luce della legge delega del 2014: una rassegna di tutte le novità in arrivo.
Notifica eseguita dal Fisco valida in giudizio soltanto con esibizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata
l’omissione della notifica della cartella costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, con il quale si inizia la procedura di espropriazione forzata
Riforma del Processo tributario: in arrivo un altro importante successo dell'avv. Maurizio Villani e del Commercialista Telematico
è imminente la presentazione in Consiglio dei Ministri della Legge Delega sulla riforma del processo tributario, che ricalca quasi integralmente le nostre proposte, presentate in questi ultimi anni in innumerevoli convegni dall’avv. Maurizio Villani.
La rimessione del giudizio in Commissione Tributaria Provinciale | Cass. Ord. 15 01 2015, n. 638
pubblichiamo una recente ordinanza della Cassazione che illustra in quali ipotesi tassative ed eccezionali è possibile rimettere la causa alla Commissione di primo grado
Società a ristretta base sociale e presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: spunti per la difesa del socio
In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
L'avviso di rettifica ha il carattere di provocatio ad opponendum
Analizziamo il valore processuale dell’avviso di accertamento come primo atto con cui si inizia il contenzioso tributario.
Il giudicato esterno nel processo tributario
In quali casi ed occasioni può essere utile sollevare l’eccezione di giudicato esterno nel processo tributario? Affrontiamo tante questioni: qualifica, rilevabilità e ratio dell’eccezione di giudicato esterno; limiti alla capacità espansiva; valutazi
Giudizio di ottemperanza o processo di esecuzione
il giudizio di ottemperanza è diverso dal processo esecutivo civile e attiene al particolare ambito del processo tributario
Se l'autotutela arriva durante il giudizio l'Agenzia paga le spese processuali | Sentenza CTP Roma
se l’Agenzia delle Entrate annulla in autotutela un atto palesemente errato solo dopo che è iniziato il processo tributario, allora deve pagare le spese processuali sostenute (C.T.P. di Roma)
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza
pubblichiamo una sentenza di Cassazione che illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco
Giudizio di ottemperanza o esecuzione forzata – con esempio di ricorso
Al contribuente è consentito utilizzare il giudizio di ottemperanza solo in presenza di sentenza munita di statuizione di condanna?
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
Operazioni inesistenti ed onere della prova
in caso di contestazione di inesistenza delle operazioni fatturate, l’onere della prova dell’esistenza di tali operazioni grava di fatto sul contribuente
Le dichiarazioni dei terzi nel processo tributario
come è noto nel processo tributario non è ammessa la prova testimoniale, tuttavia possono rientrare fra le prove processuali le dichiarazioni rese da parti terze
Il disconoscimento del documento processuale
il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente comporta l’automatica decadenza del diritto alla detrazione IVA del contribuente–acquirente? Analizziamo la complessa fattispecie del disconoscimento dei documenti processuali prodotti
Le prove testimoniali vanno supportate
nel processo tributario le prove testimoniali non sono ammesse, ma le dichiarazioni verbali raccolte possono avere valore indiziario a supporto di altre prove
Le dichiarazioni testimoniali sono informazioni utilizzabili?
nel processo tributario è vietata la prova testimoniale, tuttavia la giurisprudenza ammette la possibilità di utilizzare in sede processuale le dichiarazioni di terzi a supporto del materiale probatorio
Il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo | Sentenza CTP Campobasso
pubblichiamo un’interessante sentenza della CTP di Campobasso che spiega come va calcolato il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo (sentenza massimata dal dott. Di Nardo)
Sentenze a sorpresa vietate, senza limiti di tempo, nel processo tributario
analisi del problema delle sentenze tributarie che trattano fatti e questioni rilevati direttamente dai giudici tributari: la Cassazione impone che anche tali fatti e questioni vengano discussi in contraddittorio con le parti
Mancato deposito dell'appello: si rischia di pagare le spese processuali | Sentenza CTR Roma
in caso di mancato deposito dell’atto di appello nei termini previsti dalla legge, si rischia il pagamento delle spese processuali in quanto l’appello risulta inammissibile (C.T.R. di Roma)
Processo tributario, delega ad altro difensore e imposta di bollo
Gli Uffici di Segreteria delle Commissione Tributarie possono richiedere il pagamento dell’imposta di bollo per le deleghe conferite ad altri difensori per la partecipazione all’udienza pubblica?
La testimonianza scritta nell'appello tributario può essere utilizzata
una recente sentenza di Cassazione ammette che le dichiarazioni di terzi, anche se non hanno valore di testimonianza, possono essere utilizzate nel giudizio d’appello tributario come indizi
Dichiarazioni di terzi per difendersi dall'accertamento sintetico
Le dichiarazioni extraprocessuali di terzi, se suffragate da altri documenti, possono fare prova contro una ricostruzione “sintetica” del reddito.