L’accertamento è nullo se l’amministrazione finanziaria produce in giudizio contro il contribuente soltanto uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza? A cura di Antonio Terlizzi.
Processo tributario
Processo tributario telematico presto realtà?
finalmente qualcosa si muove per la telematizzazione della gestione delle comunicazioni nel processo tributario: le commissioni tributarie potranno utilizzare la posta elettronica certificata per comunicazioni e notificazioni
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione del contributo unificato per evitare di incorrere in c
Inammissibile l’appello tributario notificato al genitore del minore divenuto maggiorenne
Analizziamo una problematica del diritto processuale tributario che investe le liti fiscali in cui è parte un minore (ad esempio in seguito ad una eredità): cosa accade se durante il processo il minore raggiunge la maggiore età?
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
Autotutela sostitutiva e impugnabilità dell’atto
Nel caso in cui un avviso di accertamento venga impugnato innanzi alla Commissione tributaria, nelle more del giudizio, l’Amministrazione Finanziaria può esercitare il suo potere di autotutela, sostituendo l’atto impugnato con un nuovo provvedimento
Le novità nel processo tributario
Con gli interventi legislativi del 2011 sono tante le novità in materia di procedura civile che riguardano anche il processo tributario: contributo unificato, PEC, nota d’iscrizione a ruolo…
Impugnazioni pendenti davanti a Cassazione e Corti di Appello: possibile estinzione d'ufficio delle cause
Per lo smaltimento del contenzioso civile pregresso, la legge di stabilità di 2012 ha stabilito che per proseguire le cause pendenti in Corte d’Appello o in Cassazione da più di 3 anni è necessario produrre un’istanza di trattazione; vediamo le impli
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
L'azione di risarcimento del danno per comportamento illecito del Fisco
Ecco i presupposti perchè il contribuente possa avere diritto al risarcimento dei danni a seguito di un ingiusto contenzioso tributario.
Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?
In caso di vittoria di causa e di condanna alle spese di giudizio, vediamo come va costruita e liquidata la nota spese del professionista difensore. A cura di Antonio Terlizzi.
La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario
Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.
Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali
Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
Mancato contraddittorio: il contribuente paga il conto
Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudicare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale.
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
La possibilità di sospensione della sentenza di primo grado nel processo tributario
Il giudice tributario, al pari del giudice civile, può sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado gravata da appello?
Il contributo unificato nel Processo Tributario: le regole
Guida alla corretta applicazione del contributo unificato nel processo tributario: : i casi particolari (le Onlus, le liti catastali, il gratuito patrocinio), l’omesso versamento, la richiesta di rimborso, la prenotazione a debito da parte delle ammi
Le novità del processo tributario
a seguito della pubblicazione della circolare che chiarisce l’applicazione del novellato contributo unificato, analizziamo le novità relative al processo tributario proposte con la riapertura dei termini in questo mese di Settembre 2011
La nota di iscrizione al ruolo nel processo tributario
Una delle importanti novità del processo tributario: tutto sulla predisposizione della “nota d’iscrizione a ruolo”, che è diventata obbligatoria.
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
L'assoluzione penale per falsa fatturazione non rileva nel giudizio tributario
Analisi di un caso reale in cui l’assoluzione per fatti relativi a possibili reati tributari non produce effetti automatici nel processo tributario relativo agli stessi fatti.
Aspetti problematici sul contributo unificato nel processo tributario
Approfondiamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione del contributo unificato nel processo tributario: la quantificazione, i casi dubbi, l’appello, le esenzioni…