L’appello di una sentenza tributaria di primo grado non notificato a mezzo dell’ufficiale giudiziario necessita di essere depositato presso la segreteria di Commissione tributaria o basta la spedizione postale?
Processo tributario
Investimenti patrimoniali con soldi ricevuti dai familiari
L’investimento patrimoniale effettuato con soldi ricevuti dai genitori (caso molto frequente nella società italiana) salva il contribuente dall’accertamento sintetico?
La class action entra nel rito tributario
La Cassazione ha aperto anche ai processi tributari la possibilità di “class action”, cioè di ricorso cumulativo da parte di più contribuenti.
La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…
Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.
Processo tributario: niente valore alle autocertificazioni
una recente sentenza della corte di Cassazione ha negato valore, in sede processuale, alle autocertificazioni, in quanto equiparabili alla prova testimoniale
La notifica dell'appello incidentale tardivo nel contenzioso tributario
L’appello incidentale tardivo può essere proposto depositando l’atto di controdeduzioni o trasmettendolo in plico raccomandato? Ai fini della tempestività della costituzione (e del conseguente appello incidentale) occorre fare comunque riferimento ne
Il gratuito patrocinio nel processo tributario: requisiti e limiti di reddito
Lo Stato garantisce ai cittadini meno abbienti la possibilità di accedere al “gratuito patrocinio” se coinvolti in casi giudiziari; ecco come si calcolano i limiti reddituali per accedere al beneficio (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Pagamento dell’imposta di bollo in luogo del contributo unificato
Anche nel contenzioso tributario sussiste l’obbligo di pagare il contributo unificato: se il ricorrente appone sulla nota di iscrizione a ruolo una marca da bollo di valore pari a quanto dovuto a titolo di contributo unificato, l’onere fiscale è asso
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
La mediazione fiscale e la difesa del contribuente: consigli utili
L’utilizzo delle strumento della mediazione fiscale ha un impatto importante per strutturare la difesa del contribuente contro le prestese del Fisco: ecco alcuni utili suggerimenti.
Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile
Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Il PVC si può sempre allegare
Il PVC indicato nell’avviso di accertamento può essere allegato dal Fisco fra i documenti di causa.
Il contribuente vince il processo e le spese processuali | Sentenza CTR Roma
il caso della Pubblica Amministrazione condannata al pagamento delle spese processuali se prosegue la causa in assenza di idonea documentazione (C.T.R. di Roma)
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.
Costituzione in giudizio del ricorrente: da quando decorrono i 30 giorni?
Ecco le corrette procedure per la costituzione in giudizio del ricorrente nel processo tributario, alla luce della giurisprudenza di Cassazione sul tema. a cura di Valeria Fusconi ed Eleonora Bartolotta.
Processo tributario: onere della prova a doppia via
L’importanza della motivazione degli atti di accertamento tributari, anche in ottica dell’onere probatorio in sede processuale.
Stop alla compensazione delle spese di lite nel processo tributario
dopo le modifiche al codice di procedura civile, la compensazione delle spese di lite nel processo tributario non dovrebbe più essere una prassi giurisprudenziale data la palese illiceità di provvedimenti sulle spese motivati ad esempio nella seguent
La produzione delle cartelle notificate non costituisce nuova eccezione
Nel giudizio tributario è ammessa la produzione in appello di nuovi documenti e, la produzione in appello (come nel caso di specie) delle cartelle notificate (e delle quali era contestata dal contribuente l’avvenuta notifica), costituisce una mera di
Il recupero del contributo unificato | Sentenza CTR Roma
un caso di recupero coattivo del contributo unificato non pagato in origine dal difensore in un procedimento amministrativo.
Appello incidentale nel contenzioso tributario: obblighi di notifica
L’appellante incidentale, a pena d’inammissibilità, deve depositare copia dell’appello presso la segreteria del giudice di primo grado, se detto onere non sia stato osservato dall’appellante principale. A cura di Antonio Terlizzi
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
La prescrizione di una sentenza tributaria | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma spiegano quali sono i termini di prescrizione di una sentenza tributaria divenuta definitiva