Anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione ne illustra i limiti con la Sentenza n. 21955/2010.
Processo tributario
Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010
Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…
Rapporti fra processo penale e processo tributario
Il processo penale e quello tributario corrono su due binari paralleli senza un punto di incontro? Le valutazioni della Cassazione.
I prelevamenti non giustificati si presumono acquisti in nero
Se il contribuente non fornisce valide giustificazioni sui prelevamenti, il Fisco può presumere che essi siano serviti per acquistare merce in nero, a sua volta rivenduta…
La distrazione delle spese a favore del difensore – con 3 fac-simili
L’omessa pronunzia sull’istanza di distrazione delle spese processuali del difensore rende ammissibile il procedimento di correzione materiale della sentenza?
La prova per presunzioni nel processo tributario
Analisi della prova per presunzioni nel processo tributario, con particolare riguardo agli accertamenti ed indagini bancarie e all’applicazione dei parametri.
Le presunzioni nel diritto tributario: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per presunzioni nel diritto tributario.
Il giudizio di ottemperanza: approfondimento
Il giudizio di ottemperanza: ricorso diretto alla stessa commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza passata in giudicato, tendente ad ottenere il coatto adempimento degli obblighi sanciti dalla sentenza stessa. Parliamo di dettato normativ
La riscossione frazionata: definizione e approfondimenti
Che cos’è la “riscossione frazionata”? La nostra enciclopedia fiscale…
Rimessione della causa per irregolare costituzione: gli altalenanti orientamenti della giurisprudenza
L’omessa effettuazione delle comunicazioni da parte della segreteria della Commissione Tributaria alla controparte regolarmente costituita in giudizio comporta la nullità della sentenza impugnata e la conseguente rimessione del procedimento in primo
Condanna del Fisco alle spese processuali
In caso di vittoriosa difesa del contribuente con conseguente condanna dell’A.F. alle spese processuali è esperibile il giudizio di ottemperanza per il rimborso della somma? A cura di Leonardo Leo.
Ricorso per Cassazione: come proporlo correttamente, con fac-simile
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale può essere impugnata con ricorso per cassazione per vizi di legittimità; in particolare, i motivi legittimanti la cassazione della sentenza emessa dal Giudice del 2′ grado di merito sono quelli di cu
Come proporre il giudizio di ottemperanza tributario – con Sentenza Cass., Sez. tributaria n. 15176 del 23/06/2010
Come proporre correttamente il giudizio di ottemperanza per far eseguire la sentenza tributaria.
Cosa è l’avviso di trattazione (Dizionario fiscale)
Cos’è e cosa deve essere contenuto nell’avviso di trattazione.
La distrazione delle spese di lite processuale
Affrontiamo il caso della distrazione delle spese, ex art. 93 c.p.c., ipotesi in cui in cui il professionista si propone come anticipatario delle spese processuali e quindi beneficiario del versamento, per opera di controparte, nel caso di condanna d
Sospensione dell'esecuzione della sentenza tributaria
La sospensione dell’esecuzione di una sentenza, secondo la giurisprudenza della Corte Costituzionale, è ammessa anche nel processo tributario. A cura di Maria Leo.
Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario: definizione e approfondimenti
Il giudizio di ottemperanza, nel processo tributario, è il giudizio che la parte che vi ha interesse, può instaurare – con ricorso – per far valere l’inerzia dell’Amministrazione pubblica rispetto al giudicato ad essa sfavorevole.
Cosa è l'atto di costituzione in giudizio
Enciclopedia di diritto tributario: la definizione di costituzione in giudizio.
Sentenza tributaria: presupposti stringenti per l’errore di fatto revocatorio
si ha revocazione ordinaria se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa
Il diritto d'interpello ordinario
il procedimento, le istruzioni della circolare n. 32/2010, istanze di interpello inammissibili, definizione del caso concreto, preventività delle istanze di interpello, richieste di documentazione integrativa, i riflessi della risposta all’interpello
La procura alle liti nel processo tributario
il difetto di autenticazione della firma nella procura ad litem non invalida il ricorso al giudice tributario
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Il furto dei documenti non libera il contribuente dall’onere probatorio
Analizziamo il caso in cui il contribuente abbia perso, senza colpa, i documenti contabili
L'accesso agli atti tributari è condizionato dalla chiusura del provvedimento
Quando sono accessibili – da parte del contribuente – gli atti tributari?