Se il capo dell’ufficio non produce in giudizio la delega di firma conferita al funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, l’atto impositivo è inficiato da nullità assoluta.
In questo caso è previsto, infatti, l’onere a carico dell’Amm
Processo tributario
Tregua fiscale: la (in)conciliabilità dell’atto di recupero di un credito inesistente
La tregua Fiscale 2023 prevede diversi provvedimenti deflattivi del contenzioso tributario tuttavia, a fronte del dettato normativo e della interpretazione del Fisco, gli atti di recupero di un credito inesistente risultano esclusi dalla conciliazion
Accertamento con adesione: effetti dell’adesione sui coobbligati
Torniamo su un caso frequente: l’accertamento con adesione di un contribuente non vincola eventuali coobbligati sugli stessi fatti.
Il ragionamento vale anche in caso di accertamento sottoscritto da società controllata che non vincola la controllante
Per una ulteriore Riforma della Giustizia Tributaria
La Riforma della Giustizia Tributaria sta entrando in vigore con i concorsi attesi per l’assunzione dei giudici professionisti.
Vediamo cosa è cambiato per il processo tributario e iniziamo a proporre alcuni miglioramenti per rendere ancora più effic
Avviso di presa in carico, impugnabile
L’avviso di presa in carico è un atto che avanza una pretesa tributaria ed in quanto tale rientra tra gli atti impugnabili.
L’onere della prova nel processo tributario – seconda parte
Continuiamo l’analisi sull’evoluzione normativa dell’onere della prova nel nuovo processo tributario. In particolare, puntiamo il mouse sugli effetti della riforma in caso di uso delle presunzioni.
Risarcimento per danno ingiusto da fermo amministrativo: linee guida
È da ritenersi risarcibile il danno dovuto a fermo amministrativo ingiusto, occorre però la dimostrazione della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo sostitutivo, ovvero della perdita subìta per la rinuncia forzata ai proventi ricavabili dall’uso
Sussistenza dell’incertezza normativa, che esonera dalle sanzioni
La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la problematica relativa all’incertezza normativa oggettiva, che esonera dalle sanzioni. Esame di una recente sentenza sull’argomento…
Reato di omesso versamento IVA e irrilevanza dei motivi della scelta del mancato versamento
Ai fini dell’elemento soggettivo del reato di omesso versamento di IVA è sufficiente il dolo generico, configurabile anche nella forma del dolo eventuale, integrato dalla condotta omissiva posta in essere nella consapevolezza della sua illiceità, a n
L’onere della prova nel processo tributario – prima parte
La materia tributaria è stata a lungo sprovvista di un norma specifica in tema di onere della prova e ci si è avvalsi nel tempo del costante richiamo alle norme civilistiche.
Ma come è cambiata la disciplina dopo la riforma del processo tributario? P
L’accesso presso il consulente non necessita del professionista
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accesso della Guardia di Finanza presso lo studio del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili del contribuente, con l’acquisizione della documentazione contabile messa a disposiz
Il soggetto fallito può impugnare l’atto impositivo?
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giudiziario in ordine alla capacità processuale del soggetto fallito ad impugnare l’atto impositivo. Analisi del caso…
L’istanza di rimborso IVA può eccedere i due anni?
Il soggetto legittimato può chiedere all’amministrazione finanziaria il rimborso dell’IVA (anche) dopo il decorso del termine di decadenza biennale, nel solo caso in cui abbia a sua volta rimborsato l’imposta al committente in esecuzione di un provve
Notifica cartella di pagamento e domicilio fiscale
La Corte di Cassazione ha espresso importanti considerazioni in tema di notifica di atti impositivi e valenza presuntiva di efficacia della stessa laddove avvenga presso il domicilio fiscale del contribuente.
Compensazione spese di lite, decisione motivata
La compensazione delle spese di lite non può essere decisa con una motivazione carente od erronea.
Il giudice tributario, infatti, non può utilizzare in sentenza una formula di stile senza chiarire l’esistenza di ragioni che, eccezionalmente, consent
Processo Tributario Telematico: le novità apportate al sistema
Esaminiamo le nuove regole tecniche, recentemente introdotte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in vigore dal 15 maggio 2023, in materia di Processo Tributario Telematico (PTT).
Presupposti per l’accertamento integrativo in caso di pregresso accertamento con adesione
Anche in caso di pregresso accertamento con adesione, costituiscono dati la cui sopravvenuta conoscenza consente l’integrazione o la modificazione dell’avviso anche quelli che, al momento dell’adozione dello stesso, erano noti ad un ufficio fiscale,
La presa in carico è atto impugnabile?
Se il contribuente non ha ricevuto l’avviso di accertamento fiscale immediatamente esecutivo può far ricorso contro la comunicazione di presa in carico?
Quanto alla raccomandata informativa della presa in carico dell’accertamento esecutivo, si può d
L’IVA antieconomica è indetraibile
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare i controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA. Il caso tratta di concessione in uso di spazi commerciali ad una s.r.l. in cambio di un canone quasi gratuito, operazione ritenuta antieconomica.
Ulteriori modifiche alla giustizia tributaria
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria, iniziata nel 2022, e vediamo come la legge delega di Riforma Fiscale potrebbe intervenire nuovamente anche in materia di processo tributario…
Indagini bancarie: autorizzazione e utilizzabilità dei dati acquisiti
In materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione ai fini della richiesta di acquisizione dagli istituti di credito di copia delle movimentazioni dei conti correnti e di qualsiasi rapporto intrattenuto presso banche o operatori finanziar
La motivazione della sentenza deve essere autosufficiente?
Una delle questioni più importanti, inerente alla motivazione della sentenza, posta diverse volte all’attenzione della giurisprudenza, è quella avente ad oggetto la c.d. motivazione “per relationem”.
Il giudice deve fornire, anche sinteticamente, le
Emissione dell’accertamento dopo 60 giorni e sospensione feriale dei termini
La Corte di Cassazione ha ribadito che la sospensione feriale dei termini è applicabile ai soli termini processuali che cadenzano il procedimento amministrativo sino all’emissione del provvedimento, atto quest’ultimo impugnabile dinanzi ad una giuris
Udienza cautelare, di merito ed obblighi di comunicazione: quando la sentenza è nulla…
La Corte di cassazione ha chiarito che l’omessa comunicazione della data dell’udienza di trattazione determina la rimessione del processo in primo grado laddove ci sia stata una lesione della difesa, quindi ove sia necessario svolgere accertamenti di