Torniamo sul contenzioso fiscale che riguarda le società con ristretta base azionaria / proprietaria: l’eventuale pronuncia a favore della società per motivi processuali o di rito non rileva a favore dei soci.
Processo tributario
Inammissibile il ricorso inutilmente prolisso e non specificatamente motivato
Il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali, che esprime un principio generale del diritto processuale, espone il ricorrente al rischio di una declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione, non già
Compensazione delle spese e annullamento in autotutela
Gli uffici del Fisco possono “pretendere” la compensazione delle spese di lite per il sol fatto di aver annullato l’atto in autotutela?
Avviso di presa in carico del ruolo: è impugnabile?
Una recente ordinanza della Cassazione afferma che l’avviso di presa in carico non è atto impugnabile, a meno che non costituisca il primo atto con cui il contribuente è messo al corrente del debito tributario e dell’emissione di un accertamento esec
I servizi di consulenza inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di fatturazioni per servizi di consulenza (presunti inesistenti) resi ad una società di trasporti e manutenzione.
Ingiunzione di pagamento nulla se manca l’atto presupposto
Se l’ufficio non prova l’effettiva notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento presupposto, l’ingiunzione di pagamento è nulla per omessa notifica di tale atto.
Ai fini dell’effettiva notifica a mezzo posta del presupposto accertamento deve es
Operazioni soggettivamente inesistenti: onere della prova a carico del Fisco
Per le operazioni soggettivamente inesistenti è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la consapevolezza dell’acquirente, come confermato dalla Legge di Riforma del processo tributario.
La novella normativa ha natura processuale? Tale
Le principali novità del nuovo processo tributario
Vediamo come la Legge di Riforma Fiscale interverrà anche sul processo tributario: un primo elenco ragionato delle tante novità in arrivo, attenzione a cosa cambierà in tema di sanzioni.
Legittimazione del contribuente dichiarato fallito a impugnare gli avvisi di accertamento suscettibili di generare crediti aventi natura concorsuale
In caso di fallimento o liquidazione giudiziale, il contribuente fallito o debitore, mantiene la legittimazione in proprio ad impugnare avvisi di accertamento in carenza di attività da parte del curatore o liquidatore?
La notifica per compiuta giacenza e Comunicazione di Avvenuto Deposito (CAD)
In caso di raccomandata non ritirata sussiste l’obbligo di avviso al destinatario della giacenza del plico presso l’ufficio postale?
Vediamo come va gestita la comunicazione di avvenuto deposito (CAD).
Prova dell’evasione fiscale in caso di rinvenimento di documentazione extracontabile
In tema di accertamento analitico-induttivo, a fronte dell’incompletezza, falsità o inesattezza dei dati contenuti nelle scritture contabili, riscontrata attraverso il rinvenimento di documentazione extracontabile, l’Amministrazione finanziaria può u
Concorso per magistrato tributario nella riforma della Giustizia Tributaria
Uno sguardo alle novità che riguardano il concorso per la nuova figura di “Magistrato Tributario” che sarà indetto nel 2024 per dare piena attuazione alla Riforma del processo tributario.
Il concorso sarà accessibile anche ai commercialisti.
Solidarietà tributaria, sentenza passata in giudicato
In tema di solidarietà tributaria se non si è già formato un diverso iudicato, il soggetto coobbligato d’imposta può avvalersi del giudizio favorevole emesso in un processo instaurato da altro obbligato.
Pertanto se la sentenza è divenuta definitiva
Tregua fiscale: il perfezionamento della conciliazione giudiziale
Per deflazionare le liti tributarie pendenti, la Tregua Fiscale 2023 prevede una conciliazione giudiziale agevolata. Vediamo in questo articolo come avviene formalmente il perfezionamento della conciliazione avvenuta fuori udienza.
Accertamento con adesione, vincola il soggetto aderente
L’accertamento con adesione, che ha natura di concordato tra amministrazione e contribuente e connotato dalla volontarietà dell’adesione, ha efficacia solo nei confronti del soggetto che ha aderito allo stesso, atteso che si deve escludere efficacia,
Definizione delle liti: pronto il nuovo modello di adesione
L’Agenzia delle Entrate recepisce le modifiche introdotte con il decreto Bollette e aggiorna il nuovo modello di definizione agevolata delle liti pendenti: entro il 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno), per ciascuna controversia tributaria autono
Omesso versamento IVA: crisi di liquidità ed esimente penale
Sotto il profilo psicologico, ai fini del reato di omesso versamento Iva, per l’esclusione della colpevolezza, è irrilevante la crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il pagamento, a meno che non venga dimostrato che si
Dichiarazione dei redditi, emendabile per errore
La dichiarazione dei redditi, contenente errori di fatto o di diritto, è emendabile e ritrattabile anche in sede contenziosa, quando dalla stessa possano derivare maggiori e più onerosi oneri contributivi, per il contribuente, sebbene la normativa fi
Fatture soggettivamente inesistenti: l’onere della prova spetta al Fisco non al contribuente
In caso di contestazioni di fatture soggettivamente inesistenti (ma anche oggettivamente inesistenti) l’onere della prova grava sull’Amministrazione Finanziaria.
Esaminiamo la conferma offerta da una recente Ordinanza della Cassazione.
Prescrizione del credito tributario e divieto di iscrizione di ipoteca
Il tema della prescrizione del credito tributario e della sua interruzione, in relazione ad atti riconducibili al Fisco, presenta notevoli profili di criticità, connessi al fatto che, mancando una specifica disciplina nel settore tributario, occorre
Ricerca e sviluppo, credito assicurato. Una sentenza favorevole al contribuente
Il caso trattato nella sentenza si presta a fornire chiarimenti in tema di credito d’imposta da attività di ricerca e sviluppo. Tale attività, finalizzata ad offrire nuove tecniche e consulenze specifiche nell’utilizzo di tecnologie web ai soggetti r
La causa di non punibilità è invocabile solo se prima si paga
La rottamazione delle cartelle che porta a sanare il debito fiscale è una causa di non punibilità in caso di reati di omesso versamento?
Operazioni inesistenti prova all’Ufficio non al contribuente
Il presupposto indefettibile per poter operare il recupero di una operazione ritenuta “oggettivamente inesistente” è che l’ufficio fornisca la prova, ancorché indiziaria, che l’operazione non sia stata mai posta in essere.
Sul tema ci sono precedenti
Ulteriori proposte di modifiche legislative da inserire nella legge delega della riforma fiscale
Continuiamo ad esaminare i possibili miglioramenti delle norme riguardanti giustizia e processo tributario all’interno del complessivo progetto di riforma fiscale.